Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Il Califfo senza futuro
    Costume e società

    Il Califfo senza futuro

    Rita CugolaBy Rita Cugola28/09/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    not in my name
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’ 11 settembre 2001 i terroristi di Al-Qaeda – fedeli a Osama bin Laden – non si limitarono solo ad attuare uno dei peggiori attentati della storia: contribuirono anche a modificare radicalmente la percezione occidentale del mondo islamico tout court.

    A poco servirono allora gli appelli alla moderazione provenienti da ogni parte del globo: attenzione, veniva ripetuto ovunque, i jihadisti sono tutti musulmani, d’accordo: ma non tutti i musulmani sono jihadisti. Parole sacrosante ma vane. Il rancore, la paura, la diffidenza avevano già preso il sopravvento sulla razionalità.

    Tra musulmani, ebrei e cristiani si era frapposto l’invisibile muro del sospetto.
    Ogni immigrato proveniente da un qualunque paese arabo veniva considerato un potenziale nemico e come tale andava considerato. Il tanto decantato processo di integrazione sociale, basato sui dettami di un reciproco rispetto tra le culture, pareva irrimediabilmente compromesso.
    I seguaci di Allah cominciarono a sentirsi discriminati, ingiustamente presi di mira. intrusi nel contesto in cui erano fino ad allora vissuti.
    Si sentirono perciò autorizzati a rivendicare tutte le ingiustizie di cui erano inconsapevolmente e loro malgrado caduti vittime a causa della follia di pochi correligionari accecati dall’odio nei confronti della modernità e del progresso.

    Il tempo tuttavia non ha sanato le profonde ferite dell’umanità. Da un lato l’esodo di massa verso l’Occidente delle popolazioni provenienti dai territori più disagiati del pianeta sta mettendo a dura prova il livello di sopportazione dei paesi accoglienti; dall’altro la forzata frammentazione di alcuni stati islamici (ad esempio Iraq e Libia) o i conflitti in corso nelle zone calde del pianeta non lasciano spazio alla diplomazia.
    Oggi sul mondo cosiddetto civilizzato incombe la minaccia del Califfato islamico, frutto di un nuovo (ma non troppo) delirio jihadista.
    I guerriglieri dell’Isis, sotto l’egida del “califfo” Abu Bakr al-Baghdadi, hanno giurato guerra “a tutti gli infedeli della terra”, espressione che include in pratica gli individui ostili al loro modo di intendere la vita, pardon, la morte: non a caso infatti hanno spesso ribadito di nutrire verso quest’ultima un amore superiore a quello che i “miscredenti” riservano invece all’esistenza terrena.

    I fautori del Califfato non fanno alcuna differenza tra le religioni e sono pronti a colpire anche i musulmani in grado di opporsi alla loro avanzata. Vorrebbero annullare ogni confine e creare una sorta di nazione universale in nome di Allah.
    Eppure l’Islam, al pari degli altri culti religiosi, non predica la violenza. Non induce all’omicidio. Non contempla stermini. Parla di pace, tolleranza, perdono, amore, fratellanza tra i popoli.

    E’ vero che la lettura del Corano comporta l’impatto con alcuni versetti incitanti al combattimento spietato o alla lotta armata – sure la cui interpretazione letteraria può mettere a dura prova le facoltà delle menti più condizionabili. Ma non accade la stessa cosa con la Bibbia, che contempla tra l’altro un “Dio degli Eserciti”? L’esegesi simbolica non è uno sport per tutte le tasche.
    Allora è giunto il momento di dire basta ai soprusi commessi in nome di Dio. Lo ha ribadito papa Francesco recentemente. Lo confermano i crescenti appelli dei musulmani sparsi in ogni dove.
    I jihadisti non sono mossi da altruismo di stampo mistico. Sono soltanto schiavi del proprio lato animalesco, brutale, sordido. Assetati di sangue, promettono distruzione e sofferenza per chiunque incontrino sul loro cammino.
    Ciò ha non tanto inaspettatamente indotto i musulmani veri a uscire allo scoperto e a unire la loro voce a quella di tutte le altre vittime potenziali dei rifiuti umani confluiti nell’Isis.

    Fiaccolate, manifestazioni, sit-in di protesta contro la violenza e per la pace. Questo è lo scenario che accompagna la presunta espansione del Califfato (molto probabilmente legata anche ad accordi occulti tra stati sovrani). Questa è la risposta che gli esseri umani degni di tale connotazione rinviano al mittente di qualsivoglia proclama nefasto. Il seguito verrà scritto dalla storia stessa.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    Tutto in un’estate

    26/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK