Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      By Marta Ajò12/07/20250
      Recent

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      12/07/2025

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Parità di genere»Genitori contro l’educazione alla differenza ?
    Parità di genere

    Genitori contro l’educazione alla differenza ?

    DolsBy Dols11/02/2015Updated:30/06/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    stop gender scuole
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Donatella Caione

    In questi mesi, se da una parte c’è chi considera di fondamentale importanza educare i bambini e le bambine alle differenze, valorizzare l’educazione emotiva, sentimentale e sessuale anche ai fini del prevenzione del bullismo (e il bullismo omofobo in particolare) e la violenza, ci sono anche alcune organizzazioni che, manipolando l’informazione finanche su quel che chiede l’OMS in materia, aizzano i genitori contro l’educazione alla differenza (che è stata da loro completamente reinventata e rinominata teoria gender).
    Ma adesso l’educazione alle differenze è diventata un progetto di legge e d’altra parte era un atto dovuto per il nostro Parlamento visto l’impegno preso nel sottoscrivere la Convenzione di Istanbul, per includere nei programmi scolastici di ogni ordine e grado materiali didattici su temi quali la parità tra i sessi, i ruoli di genere non stereotipati, il reciproco rispetto, la soluzione non violenta dei conflitti nei rapporti interpersonali, la violenza contro le donne basata sul genere e il diritto all’ integrità personale, tutto ovviamente in modo appropriato al livello cognitivo degli allievi/e.

    Educare alle differenze vuol dire prevenire la discriminazione omofobica, vuol dire non crescere le bambine come “principesse” e i maschietti come “guerrieri”, vuol dire non fornire ruoli preconfezionati, vuol dire lasciare che un maschietto esprima le sue emozioni piangendo, senza burlarsene o senza apostrofarlo femminuccia o che una bambina non si senta etichettare di essere un maschiaccio solo perché ama alcuni sport, vuol dire parlare di ruoli familiari dove ci sono papà che a casa cucinano e cambiano pannolini, vuol dire spiegare a bimbetti e bimbette che non è che solo perché le/gli vuoi bene puoi dare un bacetto o un abbraccio…

    Contro tutto questo ci sono alcune organizzazioni che hanno montato una protesta. Per fare una protesta però bisogna creare un nemico e se un nemico non c’è bisogna inventarlo. Dunque queste persone si sono inventate la teoria del gender.

    Manipolando linee guida e raccomandazioni Oms mirano a far credere che l’educazione alle differenze chissà cosa sia. Palese il loro obiettivo, ammantare d’altro la loro feroce omofobia, il vero obiettivo di queste persone è la libertà di omofobia (poi se in parallelo riescono anche a educare le bambine a stare al loro posto, evitare l’educazione sessuale, ignorare il problema della violenza di genere tanto meglio per loro!).
    Tra le varie attività che svolgono, convegni e quant’altro, vi è un modello di lettera che hanno realizzato e che alcune di queste organizzazioni chiedono ai genitori di inviare ai dirigenti scolastici:
    – affinché la scuola notifichi loro con congruo anticipo e per iscritto la programmazione di ogni lezione, progetto, attività didattica che si tiene dentro e fuori l’Istituto, riguardante
    a) questioni fisiche e morali connesse con la sfera affettiva e sessuale dei discenti;
    b) campagne contro il bullismo, o le discriminazioni, o il razzismo o la parità di genere;
    …
    Ma ci rendiamo conto? La scuola deve chiedere il permesso ai genitori per parlare di bullismo, di discriminazione, di razzismo, di parità di genere?
    Ma no, dicono loro, lasciamo che sia un padre violento ad educare bambini e bambine al rispetto, lasciamo che sia una madre sottomessa a spiegare alle bambine che se vogliono possono fare quello che desiderano, lasciamo che sia un genitore omofobo ad educare alla non discriminazione, lasciamo che sia un genitore razzista a spiegare che la gente muore nei barconi per arrivare in Italia con la speranza di un lavoro, pagando i risparmi di una vita… lasciamo che siano genitori sessuofobi a spiegare ai figli perché? non c’è fretta di “consumare l’amore” dando però le opportune informazioni nel caso decideranno comunque di farlo…
    da che mondo è mondo compito della scuola è creare persone migliori!
    Solo se lo fa è una Buona Scuola.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    La crisi della cura nel capitalismo neoliberista

    14/12/2024

    women and the city

    09/10/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK