Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Cinque secondi

      By Lucia Tilde Ingrosso27/10/20250
      Recent

      Cinque secondi

      27/10/2025

      Limbo

      27/10/2025

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»ARTEDIPARTE SU DOL’S
    Cultura

    ARTEDIPARTE SU DOL’S

    loredana mettaBy loredana metta18/06/2015Updated:07/03/2017Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    arte_di-parte
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Spazio di critica e dialogo con le lettrici e i lettori sul ruolo femminile nella cultura

    Artediparte, rubrica che ha debuttato quasi due anni fa su La città delle donne, sezione femminile del giornale on line della Zona 3 di Milano, approda oggi al contenitore vario e fantasioso di Dol’s, come spazio di riflessione dedicato alla questione di genere nell’arte.

    Spazio di critica e dialogo con le lettrici e i lettori sul ruolo femminile nella cultura, che vuol essere di stimolo alla (ri)scoperta di opere e di artiste, alla conoscenza di istituzioni che fanno di questo scopo il proprio core, come The National Museum of Women in the Arts a Washington, e di festival italiani e internazionali a ciò indirizzati. Attraverso segnalazioni e recensioni di film, spettacoli e libri s’intende inoltre offrire qualche elemento di riflessione sulla rappresentazione della donna nel panorama culturale.

    Si prospetta un grande cambiamento nel mondo delle arti, nel quale le donne sono ancora prevalentemente considerate come oggetto di rappresentazione. Il libro di Sgarbi Piene di grazia (Bompiani, 2011) ne è una compiuta dimostrazione. Occorre favorire l’espressione della soggettività femminile nella creatività artistica e nell’assumere un ventaglio più esteso e vario di ruoli e responsabilità nella produzione culturale, rammentando al mondo della politica e della formazione l’esigenza di supportare le donne in questo settore. Molto influiscono, infatti, anche sulle scelte di professioni artistiche, il precariato o il lavoro intermittente, le carenze nelle politiche di tutela della maternità e di conciliazione, e le questioni previdenziali.

    Gli esempi di successo femminile nell’arte, le storie di individualità eccellenti come quelle di Gae Aulenti o Marina Abrahmovic o Martha Argerich, rischiano di oscurare una situazione generale di mancanza di equità nel mondo della musica, dell’arte, nel quale le donne sono sottorappresentate. Si devono far emergere i numeri reali, per comprendere i dati di una discriminazione che persiste. Di ciò esistono esempi storici.

    Nel mondo della musica è noto il caso dell’orchestra filarmonica di Vienna che ha accettato solo uomini fino al 1997. All’unica donna, l’arpista, per molto tempo si è concesso soltanto un contratto a tempo determinato. Inchieste già svolte come quella di Elf Art Audit da aprile 2012 ad aprile 2013 sulle gallerie di Londra  e convegni come quello tenutosi allo IULM lo scorso autunno dimostrano come le donne nelle arti visive siano meno valutate e meno presenti. Nelle stagioni di musica contemporanea sono veramente molto poche le autrici proposte all’apprezzamento del pubblico. Guardando alle istituzioni di formazione le allieve brillantemente diplomate dalle Accademie di belle arti italiane sono più numerose degli allievi. Ma nelle stesse Accademie le professore sono in minoranza. In alcuni settori o discipline, come quelle maggiormente legate alla sperimentazione, alle nuove tecnologie o a ruoli di leadership (direzione d’orchestra, regia), le donne sono ancora nettamente meno numerose.

    Mettere a confronto le presenze femminili e maschili nei luoghi in cui si fa arte o si decidono le politiche culturali è cruciale proprio per quel cambiamento culturale che s’invoca quando si desidera combattere il femminicidio, la violenza maschile e le discriminazioni. Spazio di critica e dialogo con le lettrici e i lettori sul ruolo femminile nella cultura,. Ed è per questo che, secondo noi, occorre sostenere le donne artiste e incrementare la loro presenza nel mondo della più varia produzione culturale. È necessario inoltre incentivare nel campo della formazione la presenza di professioniste informate e consapevoli di queste tematiche.

    Non trascureremo, inoltre, le iniziative che le artiste vorranno dedicare alla critica e alla denunzia di problemi che, lungi da essere solo femminili, investono l’intera società contemporanea e tutte le occasioni in cui, attraverso linguaggi artistici, ci si prefiggano obiettivi legati all’Empowerment femminile e alla denunzia di problemi sociali.

    Attendiamo in questo senso, e con molto piacere, le vostre segnalazioni e i vostri commenti a lartediparte@gmail.com. Seguiteci anche su twitter all’account @artediparte.

     

     loredana-mettaLoredana Metta è una che da tutta la vita si ostinata a definirsi musicista e lo è, o meglio, continua a desiderare di diventarlo con tutte le sue forze.
    Ama insegnare musica, nonostante i diplomi di Conservatorio e i numerosi corsi di specializzazione. Perché fare musica è trovare una via alla conoscenza di sé e il pianoforte è una palestra per la relazione con se stesse,  con gli altri e le altre…
    Insegna Pratica e lettura pianistica al Conservatorio di Palermo. La sua più grande emozione: vedere due mani inesperte toccare il pianoforte per la prima volta.
    Vive a Milano, con 9 piante, che hanno tutte un nome, e un certo numero di pupazzi, fra cui Fabio, il suo amato compagno.  Adora il cinema, l’arte, la filosofia . É laureata a Bologna in discipline semiotiche.

     

     

    arte di parte
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    loredana metta

    Loredana è una che da tutta la vita si ostina a definirsi musicista e lo è, o meglio, continua a desiderare di diventarlo con tutte le sue forze. Ama insegnare musica, nonostante i diplomi di Conservatorio e i numerosi corsi di specializzazione. Perché fare musica è trovare una via alla conoscenza di sé e il pianoforte è una palestra per la relazione con se stesse, con gli altri e le altre… Insegna Pratica e lettura pianistica al Conservatorio di Vicenza. La sua più grande emozione: vedere due mani inesperte toccare il pianoforte per la prima volta. Vive a Milano, con 9 piante, che hanno tutte un nome, e un certo numero di pupazzi, fra cui Fabio, il suo amato compagno. Adora il cinema, l’arte, la filosofia . É laureata a Bologna in discipline semiotiche.

    Related Posts

    Cinque secondi

    27/10/2025

    Limbo

    27/10/2025

    Bugonia

    25/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK