Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Tecnologia»I dati siamo noi
    Tecnologia

    I dati siamo noi

    Anna DiuccioBy Anna Diuccio26/10/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    big-data
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La grande mole di dati che vengono inseriti dagli utenti nella rete sembra essere una raccolta di informazioni eterogenee e all’apparenza del tutto slegata.

    In realtà questi dati vengono analizzati, strutturati ed elaborati per andare a formare quello che in gergo tecnico viene definito Big Data ovvero una elaborazione ‘ragionata’ di dati all’apparenza del tutto slegati, ma che vengono connessi per permettere alle aziende di qualsiasi settore di capire l’andamento del mercato , prevederne la futura domanda ed indirizzare quindi le scelte aziendali.
    La figura professionale che analizza questa grande varietà di informazioni che costituisce il Big Data è il data scientist, una figura per cui non è possibile dare una definizione ‘chiusa’ in quanto racchiude in sé varie professionalità: ingegnere, matematico, sociologo, e non da ultimo buon comunicatore.
    Il lavoro del data scientist consiste nel raccogliere i dati che si accumulano in maniera esponenziale nella rete; si tratta di dati non complessi dal punto di vista dei contenuti, ma che hanno al loro interno un fil rouge nascosto capace di dipanare una matassa da cui si estrae un unico gomitolo ben definito che andrà ad occupare un tassello importante nel settore della ricerca di mercato.

    Non si tratta solamente di un lavoro di analisi ma anche di un lavoro di predizione, ovvero costruzione di processi di “data mining”, (attività di scansione, analisi ed estrazione di dati per lo più insignificanti e irrilevanti attraverso delle griglie o dei percorsi interpretativi, che li contestualizzano e utilizzano secondo inediti e imprevisti percorsi di senso).

    Come distinguere un dato strutturato da uno semplice?
    Si ricorda che ogni dato strutturato ha le seguenti caratteristiche: varietà, velocità, variabilità, viralità

    varietà: i dati in apparenza non strutturati si presentano sotto forma di email, immagini, audio video. Gli algoritmi più avanzati hanno la capacità di analizzare i dati non strutturati, con in media una accuratezza del 93%-97% nell’analisi di dati di varia provenienza.
    velocità: si tratta della velocità con cui un dato viene generato ma anche di velocità di accesso al dato stesso
    variabilità: il significato o l’interpretazione di uno stesso dato può variare a seconda del contesto in cui il dato stesso viene raccolto ed analizzato. Pensiamo ad esempio ad una semplice asserzione quale può essere “leggete il libro”. Nel caso venga espressa su un blog di appassionati di letteratura la frase può significare che il libro in oggetto abbia riscosso il mio gradimento. Nel caso in cui la stessa identica frase venga espressa invece su un blog di cinefili, il suo significato può cambiare completamente ed indicare, ad esempio, che il film tratto dal libro a cui mi riferisco non è stato di mio gradimento. Il valore del dato, quindi, non risiede solamente nel dato in sè ma è strettamente collegato al contesto in cui si ricava il dato.
    viralità: è strettamente legata alla velocità di generazione e propagazione del dato stesso; un dato è tanto più virale quanto più velocemente nasce e si diffonde.

    Alla fine il lavoro del data scientist consiste nell’analizzare quello che noi siamo pensiamo e viviamo, e con molta probabilità cosa preferiremo domani: il Big Data siamo noi!

    https://www.foreignaffairs.com/articles/2013-04-03/rise-big-data
    http://www.businessmagazine.it/

    big data
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Anna Diuccio

    Ingegnere elettronico, Anna Diuccio,romana d’adozione,sposata con una bimba di 4 anni si è lanciata dul web,tralasciando parzialmente gli studi fatti,per iniziare un’attività che la soddisfa e le rende possibile conciliare la sua vita famigliare con il lavoro. “Gestisco con una collega un sito (www.schadula.it) di un’associazione culturale che si occupa di formazione in cui spesso contribuiamo con articoli redatti da noi su argomenti di attualità (e non) che ci colpiscono in maniera particolare”.

    Related Posts

    L’anima di Facebook

    25/01/2021

    I passi indietro dell’istruzione italiana

    28/01/2020

    EduGamers for kids 4.0, videogioco e benessere digitale

    22/10/2019
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK