Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Solidarietà»Gli Angeli dei Rifugiati
    Solidarietà

    Gli Angeli dei Rifugiati

    DolsBy Dols21/12/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    angelo-rifugiati-hp.pg
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Gli Angeli dei Rifugiati sono persone speciali che di fronte a tragedie come l’esilio e la fuga, si impegnano in modo concreto, con una donazione regolare, a proteggere e assistere chi ha perso tutto.

    Con 10 euro al mese può fornire una tanica d’acqua da 25 litri;
    Con 15 euro al mese dona un trattamento antimalarico a 25 bambini;
    Con 20 euro al mese regala vestiti, coperte e sapone a 4 neonati.

    Agenzia ONU per i Rifugiati (UNHCR) protegge e assiste ogni giorno quasi 55 milioni di persone, di cui la maggior parte sono donne e bambini. Interviene nelle situazioni di emergenza portando acqua, cibo, coperte, tende, cure mediche a chi è appena sopravvissuto agli orrori della guerra. In un secondo momento, dopo averli soccorsi, danno ai rifugiati le scuole, i corsi professionali, i programmi di microcredito necessari per poter vedere un futuro davanti a sé.

    Lavorano in più di 123 paesi del mondo, spesso in zone particolarmente difficili come il Nord Africa,la Siria, il Darfur, il Pakistan, la Somalia, l’Afghanistan e la Colombia.

    Ogni giorno si prendono cura dei rifugiati, persone che improvvisamente sono state costrette a fuggire, ad abbandonare la propria casa e il proprio lavoro, spesso a causa di una guerra o di situazioni di violenza. Molti di loro, dopo una fuga lunga e pericolosa, trovano riparo nei campi allestiti e gestiti dall’UNHCR e, soprattutto i più indifesi, come i bambini, dipendono completamente dall’ aiuto che si dà loro. Per questo l’impegno di tutti è particolarmente importante: per dare loro la speranza di sopravvivere, di tornare a casa e di ricostruirsi un futuro attraverso l’istruzione che sta contribuendo a garantire.

    Gli Angeli dei Rifugiati sono persone speciali che di fronte a tragedie come l’esilio e la fuga, si impegnano in modo concreto, con una donazione regolare, a proteggere e assistere chi ha perso tutto. Nel 2012 sono stati oltre 40.000 gli Angeli dei Rifugiati che  hanno permesso di raccogliere oltre 8 milioni di euro.

    angelo-rifugiatiAderire al programma Angeli dei Rifugiati significa effettuare una donazione regolare con RID o CARTA DI CREDITO (anche prepagata). Abbiamo  accordi con le banche, che assicurano la massima trasparenza e sicurezza nelle transazioni bancarie.
    Partecipano alla campagna “RID anch’io”: la maggior parte degli sportelli bancari (circa il 70%) dei principali istituti di credito, garantiscono la gratuità delle operazioni e delle relative scritture di conto ai donatori che decidono di sostenere attraverso il RID.
    A chi sceglie di donare con carta di credito, viene richiesto il numero e la data di scadenza (non il CVV2/CVC2, ovvero il codice di sicurezza a tre cifre stampato sul retro della carta, necessario per realizzare gli acquisti su internet).

    Se si vuole procedere con carta di credito si può inviare per email i seguenti dati:
    • nome/cognome intestatrio carta
    • circuito carta
    • numero della cdc
    • scadenza
    • importo della donazione mensile

    Se si preferisce il RID (oggi chiamato SEPA)
    • nome/cognome intestatario conto
    • Codice Fiscale
    • Codice IBAN
    • importo donazione mensile

    Completano i dati
    • l’indirizzo dove inviare il materiale informativo e la tessera Angelo dei Rifugiati (via, numero civico, cap, città, provincia)
    • indirizzo e-mail

    UNHCR ITALIA
    numero verde 800 298000
    angeli@unhcr.org
    www.unhcr.it
    www.facebook.com/UNHCRItalia

    modulo_donazione regolare annuale-mensile

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Brado e le Strie

    05/04/2025

    Fausta Omodeo Salè ed i viandanti del terzo millennio

    05/12/2024

    Sammy Basso, infinito presente

    12/10/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK