Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»Donne-Migranti-Lavoro al Salvemini a Bari
    Eventi

    Donne-Migranti-Lavoro al Salvemini a Bari

    Luciano AnelliBy Luciano Anelli12/05/2016Nessun commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Donne-Migranti-Lavoro-bari-salvemini
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il 2 maggio al Liceo Scientifico “Gaetano Salvemini”è stata invitata la presidente della Camera, Laura Boldrini, all’incontro “Donne-Migranti-Lavoro” per parlare dei diritti dei minori e per dialogare sul tema “donne, migranti e lavoro”, nell’ambito dell’Edificio della memoria, progetto della cooperativa I Bambini di Truffaut.

    Iniziativa promossa da Regione Puglia, Comune di Bari, Ordine degli Avvocati – Bari; in collaborazione con l’ Associazione Giovanni Falcone, GEP Gruppo Educhiamoci alla Pace, FAI federazione antiracket italiana, Cooperativa Unsolomondo Bari, Associazione nazionale magistrati Bari, Ufficio Garante dei Minori del Consiglio regionale, Adusbef Puglia – Associazione difesa consumatori ed utenti bancari, finanziari ed assicurativi.

    edificio-memoria“L’ Edificio della memoria“, progetto pilota di antimafia sociale della Regione Puglia, è un percorso di legalità iniziato a settembre 2015, che ha attraversato tutto un anno scolastico,
    che si è nutrito dell’energia di centinaia di studenti pugliesi, che è stato segnato da testimonianze forti,
    offre un nuovo momento di riflessione: l’incontro con la Presidente della Camera Laura Boldrini!

    Ha fatto gli onori di casa la Dirigente Scolastica, Tina Gesmundo, che è poi intervenuta insieme ad Antonio Nunziante vice Presidente della Regione Puglia, Antonio Decaro, Sindaco di Bari, i Magistrati Lilli Arbore e Marco Guida del Comitato Fondatore dell’Edificio della Memoria, Stella Laforgia, docente di “Diritto del lavoro”, e Giancarlo Visitilli, presidente della Coop. Soc. “I bambini di Truffaut, e Paola Romano, assessore alle Politiche giovanili del Comune di Bari, Rosy Paparella Garante dei diritti dei minori della Regione Puglia. Ha presentato Maddalena Tulanti, giornalista, già direttora del Corriere del Mezzogiorno di Bari.
    tina-gesmundoAll’incontro vi era una platea gremitissima di studentesse e studenti di diverse scuole baresi, oltre a quelli del liceo salvemini che hanno coordinato il tutto insieme alle forze dell’ordine.
    “L’edificio della memoria” è un progetto rivolto alle scuole, nato nel 2011 da un’idea di Giancarlo Visitilli, Presidente della Cooperativa sociale “I bambini di Truffaut”, su iniziativa dell’Associazione Nazionale Magistrati (ANM), nello specifico dei magistrati Lilli Arbore e Marco Guida, con la collaborazione dell’Ordine degli avvocati di Bari, promosso e finanziato dalla Sezione Sicurezza del cittadino, politiche per le migrazioni ed antimafia sociale della Regione Puglia. Novità di questa V edizione, promossa e sostenuta da Regione Puglia e Comune di Bari, L’Edificio della Memoria diventa “progetto pilota per la Legalità” della Puglia. Coinvolge nell’anno scolastico 2015-2016 quattordici scuole secondarie superiori pugliesi. Centinaia di studentesse e studenti, guidati da giornalisti, magistrati e avvocati, hanno approfondito il tema della legalità declinata in varie forme: dal lavoro all’antiracket, dai minori all’immigrazione. Gli studenti sono stati coinvolti nella produzione di inchieste, corti cinematografici, racconti e rappresentazioni teatrali. Due corti realizzati dai ragazzi, dedicati al tema dell’immigrazione, sono stati presentati nel corso dell’incontro.
    Esemplare il discorso della Presidente sul tema Donne-Migranti-Lavoro fatto ai ragazzi del Salvemini e ai ragazzi che hanno partecipato al progetto L’edificio della memoria!

    L’Appello delle madri per la pace del 1870. “Che si mobilitino tutte le donne che hanno un cuore !

    boldriniNoi , donne di un paese, non possiamo permettere che i nostri figli siano addestrati per ferire i figli di madri di altri paesi . In nome della femminilità e dell’umanità io chiedo seriamente un Congresso Internazionale delle Donne per promuovere l’alleanza fra differenti nazionalità, l’amichevole soluzione delle questioni internazionali e ribadire il grande generale interesse per la Pace.”
    La Presidente della Camera ha ricordato perché si ricorda la giornata del 2 maggio, quando oltre 150 anni fa donne dimostrarono per avere un contratto umano con 8 ore lavorative, 8 ore di svago ed 8 ore di sonno, poi ha ricordato l’emozione dell’incontro avuto il giorno prima nel Salento, in una Masseria confiscata alla camorra, con le donne sfruttate dal caporalato: “Donne sfruttate che avevano denunciato il Caporalato sono state lasciate sole. Lo Stato deve esserci. Nessuno può essere lasciato da solo. Non possiamo chiedere eroismi a chi persegue la legalità. Donne che si alzano alle 2 di notte per fare tanti chilometri, lavorare dalle 5 per oltre 12 ore e lasciare una percentuale del misero guadagno ai caporali che le assoldano e portano nei campi. Come per i mafiosi , anche per chi si macchia di caporalato è stata introdotta una pena, ma è all’esame anche un disegno di legge che produca la confisca dei beni a chi esercita il caporalato o lo sfrutta e promuove. Il mafioso mette in conto di poter finire agli arresti, ma soffre al pensiero di perdere la “cosa”, oggetto del suo arricchimento malavitoso per cui agisce e vive. Tutti conosciamo questa realtà Non possiamo più tollerarla. Tolleranza zero contro i caporali e le aziende che utilizzano il caporalato.
    aula-salveminiiIl lavoro femminile nel nostro Paese è il lavoro che non c’è. Al sud solo il 30% delle donne lavorano. Ciò non è sostenibile. E’ riconosciuto che la parità fra donne e uomini nel lavoro farebbe crescere il PIL nazionale di circa il 15%. Un paese che non investe sulle donne, non cresce.
    Nelle stanze e nei corridoi del Parlamento sono ricordati con busti gli uomini importanti per l’Italia, ma non ci sono quelli delle donne importanti. Sto predisponendo una stanza dedicata alle Prime donne importanti nei vari ruoli come la prima Presidente della Camera, la Prima presidente di regione, la Prima Magistrata, ecc. Le donne votano da solo 70 anni, prima erano considerate solo mamme e mogli.
    Durante la guerra furono deportati nell’isola di Ventotene diverse menti della cultura e società italiana non in linea con il Regime fascista. Ebbene da quegli uomini nacque l’idea degli Stati Uniti d’Europa. Dobbiamo difendere il principio dell’accoglienza. Bisogna dialogare con i giovani sentendo i loro bisogni. Loro creeranno la vera Unità europea..Cresciamo ed educhiamo i nostri studenti insieme per un’Italia migliore!”
    L’esortazione finale rivolta ai ragazzi dalla Presidenta Laura Boldrini. “Ogni generazione ha un compito da assolvere. La vostra generazione ha il compito di tirar fuori il Paese da questa crisi, ma anche che gli stati Uniti d’Europa diventino realtà, in cui al centro vengano messi i diritti delle persone, perché questo è il valore aggiunto e non possiamo permetterci di perdere questa identità. L’Italia è nelle vostre mani, ma non sarete soli”

    Giancarlo Visitilli ha illustrato l’iniziativa “L’edificio della Memoria” ed ha fatto vedere due corti, fra i tanti, realizzati dai ragazzi con la collaborazione delle giornaliste Michela Ventrella ed Ines Pierucci: “Stormo” e “Shoes”, proiettato per la prima volta e parla di come due immigrati , aiutati da due vigilanti (presenti all’incontro) regalando loro due paia di scarpe da ginnastica li hanno aiutati a diventare campioni sportivi, ora in altre nazioni.
    “Spero che questo progetto abbia ricadute nella vita degli studenti. A qualcuno degli studenti che ha partecipato al progetto è venuta la “malattia” di fare il magistrato. L’Edificio della Memoria è un edificio che vogliamo continuare a costruire!”
    Stella Laforgia ricorda il parallelo a distanza di 100 fra le donne morte nella tragedia nella fabbrica negli Usa, che diede origine alla giornata dell’8 marzo, e le donne più recentemente (2011) morte nella tragedia del crollo di edificio a Barletta, mentre erano a cucire camicie negli scantinati senza alcuna sicurezza o assicurazione e per pochi soldi.” Se assicurate non sarebbero state lì. Se le norme di sicurezza fossero stata rispettate non sarebbero state lì. Se denunciati i primi sintomi di crollo non sarebbero morte lì”
    Oltre alla Dirigente Scolastica, Tina Gesmundo,.e tutti i giovani che hanno assicrato la buona riuscita dell’evento, vanno ringraziate le forze dell’ordine, discrete ma efficaci. I giornalisti rispettosi e disciplinati, quelli dell’organizzazione come Michela ventrella, Ines Pierucci, Anna Puricella, gli studenti disciplinati e partecipi, ma anche tutti coloro che hanno creato “L’edificio della Memoria”(Lilli, Marco e Giancarlo, ma anche Stella) e chi lavora sempre nell’ombra della Cooperativa de “I bambini di Truffaut”, ed in particolare: Valentina Visitilli, Alessandra Lale Costanzo, Luisa Partipilo e Grazia.
    Il prossimo 23 settembre sarà Maria Falcone, sorella del giudice siciliano, ad inaugurare l’avvio dell’Edificio della Memoria, alla presenza di oltre 500 studenti nell’auditorium del Liceo Scientifico “G. Salvemini” di Bari.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    luciano anelli
    Luciano Anelli
    • Facebook

    Nato a Bari, nel 1947, Laureato in Ingegneria trasporti, dopo 11 anni trascorsi a Roma a progettare e costruire Aeroporti in tutta Italia per conto del Ministero dei Trasporti, si è lanciato nell’avventura gestionale in Puglia, costituendo la Società di Gestione aeroportuale. Dopo 9 anni trascorsi come Direttore Generale della SEAP-SpA, passa a fare il Libero professionista, consulente nel settore aeroportuale. Si inserisce nella Federmanager, Federazione dei dirigenti di aziende industriali, diventando Segretario della sede di Bari, consigliere nell’Unione Regionale, e qui anche come Direttore della rivista “Dirigenti in Puglia. La sua nuova propensione è nel campo delle Pari Opportunità. ha anche iniziato un’attività di tutoraggio, mentore e couching per neo imprenditrici e dirigenti donne, caratterizzando anche la rivista che cura nella valorizzazione del lavoro di vertice al femminile nella diversità di genere e creando una vera rete di donne impegnate.

    Related Posts

    Nel Profondo

    09/07/2025

    Musica con vista 2025

    10/06/2025

    Il “mio” Salone

    23/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK