Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Donatella Gradassi e l’arte
    • Cime Tempestose
    • Giorgia Bazzanti e Stregonerie Contemporanee
    • Francesca Failoni e Gammadonna
    • Analisi e Prospettive per una Rigenerazione Urbana Sostenibile e Inclusiva
    • Giovani madri
    • Sapiosessualità e Dating
    • Come le donne guardano la città
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Cime Tempestose

      By Dols21/11/20250
      Recent

      Cime Tempestose

      21/11/2025

      Giovani madri

      18/11/2025

      Il Mago del Cremlino

      14/11/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Ciclo mestruale, congedi e riflessioni
    Costume e società

    Ciclo mestruale, congedi e riflessioni

    Angela CartaBy Angela Carta17/03/2017Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    mestruazioni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il periodo del ciclo  mestruale non è riconosciuto e tutelato ovunque.

    Nel corso dei miei studi mi sono imbattuta in Erich Neumann che, in uno dei suoi testi più celebri, La Grande Madre, racconta come il sangue sia il motore della più grande trasformazione legata al femminile, il passaggio dall’infanzia all’adolescenza, ossia la fase dello sviluppo fisico e creativo di una donna. Ma non solo, infatti il sangue era primitivamente associato all’esperienza della maternità, poiché si riteneva che l’embrione si generasse proprio attraverso lo stesso, a giustificare così l’interruzione delle mestruazioni.

    Questa idea ha lasciato successivamente (e per diversi motivi) il posto a credenze e leggende, che hanno associato i misteri del sangue alle più terribili sventure: questo è ciò che accade, ad esempio, in Nepal con la tradizione del chaupadi, secondo la quale la donna deve essere allontanata durante il proprio periodo, tenuta a vivere nutrendosi del necessario – del riso e un po’ di pane – e a dormire senza coperte, stesa solo su un letto di fortuna. Ogni contatto umano è proibito e lo svolgimento delle attività quotidiane è vietato.
    Oggi non avremmo più motivo di mitizzare il ciclo mestruale, eppure si continua a riderci su, come se fosse la fine del mondo o – peggio – una giustificazione ai nostri moti di rabbia o a normali momenti di nervosismo (ne parlava persino Woody Allen nel film Io e Annie: “Sei un po’ storta! Devi avere le tue cose!”), e ci sono poi casi nei quali, complice la scarsa tutela della vita riproduttiva e sessuale della donna, le mestruazioni divengono motivo di imbarazzo, di rischio per la salute e di abbandono scolastico, come succede in diverse aree dell’Africa.
    Certo, non si può negare che quei cinque o sei giorni al mese siano una circostanza particolare, che si accompagna ad uno scombussolamento tanto fisico quanto emotivo. Alcune di noi fanno fatica a dormire nei giorni precedenti, iniziano a stare male già durante l’ovulazione, vivono nausee e dolori muscolari che rendono complessa la quotidianità. Ed è più che giustificato pensare di chiedere uno o due giorni di malattia quando necessario: e in quale circostanza nasce un diritto, se non da una necessità?

    Sono arrivati a capir,lo la Nike, che ha introdotto nel 2007 una norma all’interno del proprio codice di condotta al fine di tutelare il diritto della donna al congedo mestruale in ogni paese di produzione, e la Coexist azienda britannica che ha approvato lo stesso strumento nel 2016 per garantire maggiori livelli di produttività e tutelare molte donne affette da mestruazioni dolorose e patologie come l’endometriosi.
    Qui in Italia è di recente stata lanciata la proposta per un congedo mestruale di tre giorni, garantito da un certificato medico da rinnovare ogni anno e da consegnare al datore di lavoro entro la fine di gennaio dell’anno successivo. Dovremmo augurarci tutte una sua celere approvazione, a dimostrazione di come l’Italia tenga ancora e seriamente alla salute riproduttiva e sessuale delle donne, compreso “quel periodo”, momento di rigenerazione e di profondo contatto della donna con se stessa. E a chi si lamenta, supponendo che si tratti di una manovra discriminatoria nei confronti della donna per la quale dovremmo indignarci, vorrei ricordare che il raggiungimento della parità è possibile solo nel rispetto delle differenze e che è questo il ragionamento produttivo che ha portato ad alcuni grandi traguardi, come un’adeguata tutela della maternità nei luoghi di lavoro.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Angela Carta
    • Facebook
    • LinkedIn

    28 anni. Dopo due anni come operatrice di uno sportello anti-violenza e un anno di volontariato in Ungheria come youth worker, ho scelto di diventare educatrice professionale. Già specializzata in Tutela dei Diritti Umani, mi occupo oggi di HRE, violenza di genere, educazione videoludica e attività di gioco e team building.

    Related Posts

    Cime Tempestose

    21/11/2025

    Giovani madri

    18/11/2025

    Il Mago del Cremlino

    14/11/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    BBC BBC
    Architettura e verde Architettura e verde
    Post su Instagram 18066434228526153 Post su Instagram 18066434228526153
    Il mago del Cremlino a febbraio in Italia . recens Il mago del Cremlino a febbraio in Italia . recensione di Adriana Moltedo
    Alla Barona. Alla Barona.
    Post su Instagram 18436552987099905 Post su Instagram 18436552987099905
    Consigliatissimo. Recensione di Erica Arosio Consigliatissimo. Recensione di Erica Arosio
    Murales alla Barona Murales alla Barona
    Installazione di Loris Cecchini alla Barona. Fino Installazione di Loris Cecchini alla Barona. Fino al 1  dicembre
    Alla Barona Alla Barona
    Premio Gamma Donna 2024 Premio Gamma Donna 2024
    Ciclamino gigante Ciclamino gigante
    Dalia Dalia
    Post su Instagram 18085742366488248 Post su Instagram 18085742366488248
    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK