Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Ciclo mestruale, congedi e riflessioni
    Costume e società

    Ciclo mestruale, congedi e riflessioni

    Angela CartaBy Angela Carta17/03/2017Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    mestruazioni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il periodo del ciclo  mestruale non è riconosciuto e tutelato ovunque.

    Nel corso dei miei studi mi sono imbattuta in Erich Neumann che, in uno dei suoi testi più celebri, La Grande Madre, racconta come il sangue sia il motore della più grande trasformazione legata al femminile, il passaggio dall’infanzia all’adolescenza, ossia la fase dello sviluppo fisico e creativo di una donna. Ma non solo, infatti il sangue era primitivamente associato all’esperienza della maternità, poiché si riteneva che l’embrione si generasse proprio attraverso lo stesso, a giustificare così l’interruzione delle mestruazioni.

    Questa idea ha lasciato successivamente (e per diversi motivi) il posto a credenze e leggende, che hanno associato i misteri del sangue alle più terribili sventure: questo è ciò che accade, ad esempio, in Nepal con la tradizione del chaupadi, secondo la quale la donna deve essere allontanata durante il proprio periodo, tenuta a vivere nutrendosi del necessario – del riso e un po’ di pane – e a dormire senza coperte, stesa solo su un letto di fortuna. Ogni contatto umano è proibito e lo svolgimento delle attività quotidiane è vietato.
    Oggi non avremmo più motivo di mitizzare il ciclo mestruale, eppure si continua a riderci su, come se fosse la fine del mondo o – peggio – una giustificazione ai nostri moti di rabbia o a normali momenti di nervosismo (ne parlava persino Woody Allen nel film Io e Annie: “Sei un po’ storta! Devi avere le tue cose!”), e ci sono poi casi nei quali, complice la scarsa tutela della vita riproduttiva e sessuale della donna, le mestruazioni divengono motivo di imbarazzo, di rischio per la salute e di abbandono scolastico, come succede in diverse aree dell’Africa.
    Certo, non si può negare che quei cinque o sei giorni al mese siano una circostanza particolare, che si accompagna ad uno scombussolamento tanto fisico quanto emotivo. Alcune di noi fanno fatica a dormire nei giorni precedenti, iniziano a stare male già durante l’ovulazione, vivono nausee e dolori muscolari che rendono complessa la quotidianità. Ed è più che giustificato pensare di chiedere uno o due giorni di malattia quando necessario: e in quale circostanza nasce un diritto, se non da una necessità?

    Sono arrivati a capir,lo la Nike, che ha introdotto nel 2007 una norma all’interno del proprio codice di condotta al fine di tutelare il diritto della donna al congedo mestruale in ogni paese di produzione, e la Coexist azienda britannica che ha approvato lo stesso strumento nel 2016 per garantire maggiori livelli di produttività e tutelare molte donne affette da mestruazioni dolorose e patologie come l’endometriosi.
    Qui in Italia è di recente stata lanciata la proposta per un congedo mestruale di tre giorni, garantito da un certificato medico da rinnovare ogni anno e da consegnare al datore di lavoro entro la fine di gennaio dell’anno successivo. Dovremmo augurarci tutte una sua celere approvazione, a dimostrazione di come l’Italia tenga ancora e seriamente alla salute riproduttiva e sessuale delle donne, compreso “quel periodo”, momento di rigenerazione e di profondo contatto della donna con se stessa. E a chi si lamenta, supponendo che si tratti di una manovra discriminatoria nei confronti della donna per la quale dovremmo indignarci, vorrei ricordare che il raggiungimento della parità è possibile solo nel rispetto delle differenze e che è questo il ragionamento produttivo che ha portato ad alcuni grandi traguardi, come un’adeguata tutela della maternità nei luoghi di lavoro.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Angela Carta
    • Facebook
    • LinkedIn

    28 anni. Dopo due anni come operatrice di uno sportello anti-violenza e un anno di volontariato in Ungheria come youth worker, ho scelto di diventare educatrice professionale. Già specializzata in Tutela dei Diritti Umani, mi occupo oggi di HRE, violenza di genere, educazione videoludica e attività di gioco e team building.

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK