di Caterina Della Torre
Ormai è nella vita di tutti noi, o almeno di coloro che usano il computer e che sulla rete fanno ricerche tradizionali. Wikipedia è infatti un’enciclopedia online, collaborativa e gratuita. Disponibile in oltre 280 lingue, affronta sia gli argomenti tipici delle enciclopedie sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
E’ liberamente modificabile: chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove ed ogni contenuto è pubblicato sotto licenza e può pertanto essere copiato e riutilizzato adottando la medesima licenza. Quindi una risorsa irrinunciabile. Abbiamo voluti intervistare Frieda Brioschi, presidente di Wikimedia Italia. Milanese del ’76 residente ad Arcore, sposata da due anni. Laureata in informatica è presidente di .
Che lavoro fai attualmente?
Sono una consulente freelance. Mi occupo di consulenze tecniche, project management, web e community management.
Da quando hai cominciato a lavorare per Wikipedia? E perchè?
Ho iniziato a collaborare al progetto nel 2003 e ne sono rimasta affascinata, al punto che dopo 9 anni continuo a dedicargli tempo e passione. La mia attività però è completamente volontaria: come tutti gli utenti di Wikipedia non sono pagata per partecipare.
Ora sono presidente di Wikimedia Italia, associazione culturale non profit che si occupa di fare promozione in Italia per Wikipedia e i progetti fratelli. Ci occupiamo della comunicazione, i rapporti con la stampa e di molti progetti (tra i quali tengo a citare quelli con la scuola, tesi ad introdurre Wikipedia come strumento didattico).
Wikipedia una onlus? Senza pubbicità nè finanziamenti come si mantiene?
Wikipedia non è una onlus , ma Wikimedia Foundation, la fondazione americana che sostiene il progetto sì .
La principale fonte di finanziamento sono le donazioni (tutti gli anni tra novembre e gennaio si tiene la campagna di raccolta fondi), alcuni fondi arrivano da grant erogati da fondazioni americane, infine una minima parte deriva da royalties per l’uso dei marchi.
I Wikipediani quanti sono come vengono selezionati e retribuiti?
Più di 32 milioni nel mondo e 700 mila che collaborano all’edizione in italiano. Sono tutti volontari che si autoselezionano: lettori di Wikipedia che incappando in una voce non esistente o in qualche errore, provano a correggerlo e si appassionano.
Chi controlla i contenuti?
Gli utenti stessi. Wikipedia mette a disposizione una serie di strumenti che permettono di vedere tutte le attività in corso in ogni momento (voci inserite, modificate, immagini caricate, nuovi utenti registrati, ecc.), inoltre la revisione delle voci può essere fatta in più passaggi: non è necessario correggere una voce da cima a fondo o sistemarne tutti i problemi, la cosa più importante è identificare i problemi e taggare la voce di conseguenza, in modo che i lettori siano sempre avvisati sullo stato della voce che stanno leggendo. Inoltre una voce in cui sono segnalati tutti i problemi presenti è reperibile e ricercabile da parte di chi intenda sistemare un po’ di voci.
Che criteri regolano la selezione dei contenuti?
I cosiddetti criteri di enciclopedicità ossia la formalizzazione dell’esperienza dei wikipediani nelle diverse aree tematiche: abbiamo criteri per le aziende, i prodotti, gli scrittori, le biografie delle persone viventi, ecc. Sulla base delle voci che negli anni sono state tenute o cancellate, sono stati stesi i criteri, in modo da aiutare chi vuol scrivere una voce a comprendere quali formazioni vengono solitamente accettate e quali no.
La regola basilare è sempre che le voci devono avere valenza informativa (e non pubblicitaria!) e che vanno sempre scritte tenendo presente lo scopo d Wikipedia: essere un’enciclopedia, per quanto sui generis, e non una raccolta indiscriminata di informazioni.