Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Una sconosciuta a Tunisi

      By Erica Arosio15/07/20250
      Recent

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025

      Casa in fiamme

      15/07/2025

      Superman 2025

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Una deità per Milano
    Pari opportunità

    Una deità per Milano

    DolsBy Dols05/03/2012Updated:21/06/20141 commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Mi piace riprendere questa  storia trovata su Facebook e scritta da Donne per Milano perchè in un certo qual senso rivendica le origini femminili della città per non dire ‘femministe’ e quale giorno è più propizio che l’8 marzo?

    ”Il Duomo di Milano, dedicato a Santa Maria Nascente, sorge sull’antica basilica di Santa Tecla, santa femminista sconosciuta ai più in quanto a più riprese si tentò di cancellarne la figura. Ai tempi della predicazione di san Paolo, Thekla era una giovane che decise di rompere la propria promessa di matrimonio per dedicarsi a Dio; l’aspirante sposo la denunciò al governatore, che giudicò socialmente pericolosa la predicazione della castità, in quanto consentiva alle donne di sottrarsi al matrimonio: in altre parole di gestire liberamente una decisione concernente la propria sessualità, in grave violazione delle regole del tempo. Tecla fu dunque condannata ad essere arsa viva; ma quando era già pronta per l’esecuzione un violento temporale rese impossibile accendere il fuoco e un terremoto scosse la città. Tecla fuggì ad Antiochia, dove si trovò, nuovamente, a respingere un uomo potente; anche qui fu sottoposta a processo e condannata ad essere sbranata dai leoni. Ma nell’arena mentre le belve si avvicinavano, fra lei e gli altri leoni si frappose una leonessa, salvandola. Non paga, battezzò se stessa entrando in una vasca in cui c’erano squali: i quali anche stavolta la risparmiarono.

    Ma il fatto davvero eccezionale (questa volta per i cristiani) fu che per la prima volta una donna osasse officiare un battesimo, prerogativa assolutamente maschile. Visse poi fino a tarda età, ritirata in una grotta dove accoglieva discepoli; compì miracoli e fu venerata come una santa. A lei fu poi consacrata la basilica di Santa Tecla, eretta sul luogo in cui Attila aveva distrutto un precedente tempio di venerazione femminile: e che (insieme all’adiacente cattedrale di Santa Maria Maggiore) fu poi il nucleo su cui venne eretto il Duomo di Milano. La figura di Tecla era diventata il simbolo della volontà femminile che rivendicava un ruolo attivo sia a livello sociale sia religioso, ma proprio per questo fu poi cancellata dai testi sacri, prendendo il sopravvento la visione misogina per cui i suoi tentativi di equiparare il ruolo della donna a quello maschile furono considerati uno “stravolgimento” di ruoli assolutamente inaccettabile.

    Resta il fatto che la città di Milano è da sempre posta sotto la protezione della deità femminile rappresentata dalla Vergine Madre. Questa protezione è simboleggiata, ancora oggi, dalla consuetudine per cui, a Milano, nessuno edificio può sovrastare in altezza la statua della Madonnina eretta sul Duomo nel 1774. Questa legge (prima non scritta, poi resa ufficiale negli anni ’30), lo impedì per la torre del Parco Sempione di Giò Ponti e per la Torre Velasca: il progetto si fermò prima dei fatidici 108,5 m per rispetto della patrona della città. Ma questi sentimenti religiosi celano anche precisi problemi strutturali. Infatti pochi metri sotto la superficie della città la falda freatica esercita una forte pressione sugli strati rocciosi del sottosuolo; l’aumento costante della popolazione, e di conseguenza dell’estrazione dell’acqua, abbassando la linea della falda aumenta vertiginosamente la fragilità del sottosuolo. Si teme dunque che una costruzione più alta, e quindi più pesante, del Duomo, potrebbe non essere sopportata dal terreno e rovinare su se stessa. Nonostante questo, la sacra legge dell’altezza fu rotta dal Pirellone (sede della Regione Lombardia) che però, in ossequio al primato di Maria, reca sul tetto, simbolicamente, una copia della Madonnina in oro.

    Questa nuova tradizione conferma, da allora, che nessun edificio, a Milano, debba sovrastare la Madonnina del Duomo.”

    madonnina santa tecla
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025

    1 commento

    1. Supra Shoes-spun3 on 25/05/2013 17:05

      I have learned some important things via your post. I will also like to convey that there will be a situation where you will make application for a loan and don’t need a cosigner such as a Federal government Student Support Loan. However, if you are getting a loan through a common creditor then you need to be ready to have a cosigner ready to enable you to. The lenders will probably base that decision over a few aspects but the most significant will be your credit ratings. There are some loan companies that will in addition look at your work history and decide based on this but in many cases it will depend on your ranking.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK