Liberarsi e emanciparsi (la psiche e la complessità sociale)
Sono due cose che ci consentono di muoverci nel mondo di oggi.Un cammino iniziato da molto, ma non ancora compiuto
Ma attenzione …..
La liberalizzazione sessuale ha sì abbattuto muri, rovesciato tabù e quant’altro, ma ha pure detto a tutte qualcosa di pericolosamente democratico, cioè beh, ora siete libere, fate un po’ quello che vi pare.
Ecco, le ragazze, fanno il grande salto e libere e orgogliose iniziano a dire, urlare, cose come io sono mia!
E soprattutto cose come l corpo è mio e me lo gestisco io.
E come, di grazia? In che modo hanno intenzione di gestirlo, questo corpo? Seguendo quale misterioso libricino d’istruzioni?
La libertà (o l’anarchia), badiamo, non sono cose facili da maneggiare. Il ruolo della donna è stato sempre in equilibrio instabile tra:
– materno (biologico-sociale )
– sessuale (libertà di scelta).
La psicoanalista Deutsch parla di un
“inevitabile conflitto tra interessi individuali e interessi della specie”.
Sottolinea ancora:
…..la maternità non è tutta la storia della donna,
la possibilità di conciliarla con impulsi e desideri diversi non cancella la frustrazione che il compromesso comporta.
Spesso nel criticare le donne che hanno scelto di non avere figli, si cita la presunta “naturalità dell’istinto materno”.
Questo però, più che essere una caratteristica biologica delle madri, è un costrutto sociale evolutosi negli anni
Le culture religiose (per lo più eredi delle società patriarcali arcaiche) insistono nell’affermare che la natura della donna sia di generare figli e non per esempio affetti, amori, ambienti, oggetti, idee, opere d’arte, sistemi sociali e di valori.
Questa insistenza, interiorizzata come codice psichico normativo, diventa in molte donne una vera e propria ossessione, portatrice di incertezza, ambiguità e patologia.
Non ogni donna ha un’attitudine alla maternità. Che esista un “istinto materno” in ogni singola donna è una forzatura sociale.
Per quasi tutti i popoli antichi la maternità era l’obbligo di ogni donna, di solito facilitato da modelli sociali.
Rifiutare la maternità era dunque una colpa “civica” oltre che “religiosa”.
Oggi, anche nell’Occidente moderno, da quando i valori legati alla famiglia e alla maternità sono stati “naturalizzati” (cioè interpretati come “naturali” ), si ritiene che l’impulso psicologico alla maternità risponda ad una norma biologica, cioè che sia un “istinto”.
Di conseguenza, le donne che non avvertono in se stesse questo “istinto” vengono percepite come psichicamente “anormali”, cioè affette da una “perversione” morale o affettiva.(Nicola Ghezzani
D’altra parte, se la maternità fosse un istinto biologico universale, tutte le donne sentirebbero un identico impulso a restare incinte, a partorire e ad accudire con amore il proprio bambino.
Ma non è così.
Ogni donna nasce con una personalità distinta, e come tale ha la facoltà di scegliere, secondo la sua natura psicologica (caratteriale), se avere un figlio oppure no.
Possiamo fare due esempi per capire quanto il cosiddetto istinto materno non sia affatto una caratteristica scontata di tutte le donne.
Nei periodi in cui la mortalità infantile era molto alta, l’attaccamento materno al bambino era molto più basso e i casi di abbandono e infanticidio più alti.
Inoltre i bambini venivano lasciati spesso alle balie e quando era difficile mantenerli erano mandati negli orfanotrofi o a lavorare, perché l’idea della sacralità dell’infanzia ancora non esisteva.
Il secondo esempio è molto più recente ed è raccontato dalla scrittrice Jessica Valenti nel suo libro Why Have Kids.
Nel 2008 lo stato americano del Nebraska depenalizzò l’abbandono dei bambini da parte dei genitori sperando che si riducesse il numero di infanticidi.
La misura però ebbe un risultato inaspettato dovuto al fatto che nel formulare la legge non si era messa un’età massima per cui si poteva lasciare il proprio figlio in una struttura pubblica senza subire conseguenze legali: prima che la legge fosse modificata vennero abbandonati moltissimi bambini e ragazzi, ventidue dei quali maggiori di 13 anni.
Non è che le sensazioni che indichiamo con l’espressione “istinto materno” non siano vere o profonde per chi li prova: è che sono un costrutto della nostra società e non una nostra caratteristica biologica
La filosofa francese Élisabeth Badinter ha ricostruito l’evoluzione storica del concetto di istinto materno in molti dei suoi libri: inMamme cattivissime? La madre perfetta non esiste riassume cosa pensare delle teorie secondo cui esiste un istinto materno biologico con la semplice frase: “Non bastano gli ormoni per fare una buona madre!
Nel post-moderno(futuro prossimo) non ci si aspetta dalle donne che diventino madri ( come dagli uomini che diventino padri); si chiede a entrambi che sappiano discernere il significato di generare da quello di allevare e educare.
Nel post-moderno le madri non si sentano messe in discussione dalle non madri e viceversa.
Madri e non madri non devono stabilire chi è più libera dell’altra, ma insieme cercare di cambiare ciò che le rende infelici.
La donna childfree pone la questione della responsabilità materna come non è mai stata posta in precedenza, quando la maternità non era considerata che una necessità naturale» (Elisabeth Badinter).
Perché si continua a investigare il fatto di scegliere di essere o no madre in termini di normalità o di devianza?
Perché non interrogarsi sulla legittimità del desiderio di avere un figlio? Eppure nessuno ignora i danni dell’irresponsabilità materna. Della irresponsabilità genitoriale!
Le childfree o lunàdagas
«Le childfree testimoniano che non esistono caratteristiche assolute o essenziali che distinguono le donne dagli uomini.
La maternità è un aspetto importante dell’identità femminile ma non più un fattore necessario all’acquisizione della pienezza del sé femminino» (E. Badinter)