Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Bugonia

      By Erica Arosio25/10/20250
      Recent

      Bugonia

      25/10/2025

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025

      DJ Ahmet

      23/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Alda Merini II – Le due anime della poetessa
    "D" come Donna

    Alda Merini II – Le due anime della poetessa

    DolsBy Dols25/03/2012Updated:25/06/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Marianna Faraci

    <precedente>

    Lei è stata una “enfant prodige” della poesia, e di fronte a questa precocità persino Pasolini si dichiarò disarmato. Quando prese la penna in mano per la prima volta? Lo ricorda?

    Eh, quand’ero piccolina, piccolina. Mi piaceva scrivere. Mi piaceva studiare, scrivere, soprattutto disegnare, fare segni sulla carta. Non avevo idea del rinnovamento poetico che di lì a poco sarebbe avvenuto in me.

    «Ho perso i miei anni migliori leggendo libri su libri, ma soprattutto quelli che mi passava mio padre: uno ogni tre mesi, sottratto al bilancio familiare» (Lettere a un racconto)…

    Più che altro glieli rubavo, perché allora l’infanzia era tenuta un pochino nascosta. Ero curiosa.

    Quali erano le sue letture preferite?

    Mah, di tutto. Leggevo il Touring Club, per esempio. Tutta la Divina Commedia. Non la capivo, però avevo compreso che per capire le cose bisognava rimandare a memoria e che poi, in una seconda analisi, la mente avrebbe penetrato il linguaggio. Questo lo sapevo già da bambina.

    Poi arriva la consacrazione poetica con La presenza di Orfeo…

    (Sorride) Ma lì è arrivato un pazzo che ha cominciato ad affermare che ero brava e allora… Mio padre non voleva, non voleva che mi montassi la testa. Infatti non me la son mai montata.

    …Alda Merini si sente più Orfeo o Euridice?

    Tutti e due, maschio e femmina. C’è un’ambivalenza nei poeti e nelle poetesse, sono un po’ uomini e un po’ donne, no? Maria Corti diceva che la mente della poetessa è molto maschile, è molto autoritaria, è una mente di comando e che, quindi, redarguisce molto i sensi, li tiene a bada. Sono i suoi soldati che vanno a fare strage di sensi, i ‘pupi’ della mente del poeta!

    Nella sua poesia il ‘canto’ non esclude il ‘concetto’, non c’è opposizione come negli antichi tra ‘mithos’ e ‘logos’?

    Forse perché mi sono votata presto alla musica. Ho preferito la musica alla poesia. Il ritmo era nel sangue.

    Quanto la musica ha influenzato i suoi versi? Nel Tormento delle figure lei afferma: «Manca una componente alla trinità triste della parola: la musica». In che senso?

    La regina della musica mi ha sempre portato all’idea del suicidio. Quasi ad un completamento dell’anima e di tutto quello che era l’excursus della vita. Per me, dopo una bella composizione si può anche morire, mentre dopo una poesia si deve andare avanti perché non si è mai a posto. No, no!

    Lei è nata con la primavera, quindi ne è un fiore e…

    Be’, ero un fiore…

    …‘È’ un fiore della letteratura italiana. Fiore di poesia è il titolo della sua raccolta, curata da Maria Corti. Le sue liriche sono fiori da raccogliere, fiori poetici che…

    Come tutte le primavere son sempre stata sconsiderata. Ho incontrato il diavolo (ride). Poi, in primavera si butta via la roba.

    Nella sua poesia Colori afferma: «La luce mi sospinge ma il colore/ m’attenua, predicando l’impotenza/del corpo, bello, ma ancor troppo terrestre»…

    La luce è l’ispirazione, il dolo …il colore è la realtà.

    Luce e colore, anima e carne sono destinati a rimanere in antitesi per sempre?

    A confondere l’uomo, a renderlo un peccatore, o se non un peccatore un mistico, uno dei due. Lo confondono, lo sbalordiscono. Può diventare tenebra la luce, lo diventa.

    A riguardo Sant’Agostino diceva che l’arte è ‘ministra luxuriae’…

    È un veicolo della lussuria.

    E la poesia?

    È un tram che si chiama desiderio, pure lei. Quindi sono due rotaie, che vanno; e quando s’incontrano è un disastro, o no?

    <continua>

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Bugonia

    25/10/2025

    Dracula: L’amore perduto

    24/10/2025

    DJ Ahmet

    23/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK