Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Una sconosciuta a Tunisi

      By Erica Arosio15/07/20250
      Recent

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025

      Casa in fiamme

      15/07/2025

      Superman 2025

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Cristina Obber e ci vediamo in chat
    Pari opportunità

    Cristina Obber e ci vediamo in chat

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre18/11/2024Updated:18/11/2024Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Conosciamo Cristin Obber  da molti anni , Laureata con lode in Scienze dell’educazione è scrittrice e giornalista esperta di stereotipi e violenza di genere, formatrice presso aziende e scuole.

    Tra i suoi libri ricordiamo Primi baci e Balilla e Piccole Italiane (entrambi AF Editore, 2009 e 2010), Siria mon amour (Piemme, 2013), L’altra parte di me (Piemme, 2014), E io qui, nuda (Settenove, 2021), Era solo un selfie, (Piemme, 2022). Per l’infanzia W i nonni e Giro Girotondo (Settenove 2017 e 2019).

    L’ultimo Ci vediamo in Chat è quello per il quale l’abbiamo intervistata. 
Un romanzo per affrontare il tema dell’adescamento sessuale online. Cristina Obber ha una lunga esperienza nelle scuole medie e superiori per incontri di approfondimento sul tema degli stereotipi e della violenza di genere, con attenzione alle nuove forme di violenza nel digitale. Nel mondo della scuola svolge anche attività di formazione e consulenza per insegnanti e dirigenti.
    
Quest’ultimo  libro  è  rivolto  ai giovani  che adoperano e parlano  attraverso le tecnologie.

    Perché  hai deciso di scrivere  questo libro? Tue esperienze  nelle scuole?

    Ho scritto questo libro perché non ho potuto farne a meno. Ho avuto la possibilità di ascoltare adescatori in carcere e fuori dal carcere, comprendere come fanno, quanti sono, chi sono. Ogni volta immaginavo dall altra parte ragazze e ragazzi, anche molto piccoli. Ho sentito il bisogno di dare loro la possibilità di difendersi, di riconoscere un adescatore prima di sentirsi perduti.

    
Hai trovato  le giovani  donne  spesso  sguarnite di difese?

    Siamo tutte e tutti sprovvisti di difese; l’adescamento è un fenomeno complesso e le tecniche manipolative sono subdole e spietate. Le ragazze sono le maggiori vittime come accade per le altre forme di violenza sessuale perché gli uomini non smettono di essere violenti.

    
Si fidano più  dei rapporti virtuali più  che dei consigli  degli adulti?



    Il confine tra virtuale e reale è sempre più sfumato, online possono nascere anche amicizie e rapporti autentici, rispettosi e costruttivi. Noi adulti più che dare consigli dovremmo farci esempio, ma sul navigare in rete mi pare abbiamo poco da insegnare ai nostri figli. Spesso siamo proprio noi ad esporli senza la dovuta attenzione e tutela.
    L’educazione digitale dovrebbe riguardare tutti noi. 



    Perché  cercano  amicizie virtuali (come racconti nel tuo prezioso libro) invece che  personali ? 



    Perché la rete è uno spazio come altri e cercare amici, relazioni è un desiderio auspicabile, più che legittimo. È la violenza a non esserlo.


    Ci vediamo  in chat è  un testo formativo  alla fine?


    Ho sperimentato la forza della narrativa con gli altri libri che vengono utilizzati nelle scuole per aprire alla riflessione sui tanti temi. Immedesimarsi nei personaggi di una storia, vivere le loro emozioni, le sconfitte e le rinascite, vale più di tante raccomandazioni dei genitori, il più delle volte inutili. Ci vediamo in chat è uscito da due mesi ed e già in ristampa proprio grazie a tanti insegnanti che ne stanno proponendo la lettura in classe. 
E sono felice che anche gli adulti lo stiano apprezzando, sto ricevendo dei messaggi bellissimi. Quando a cinquant’anni piangi con Anna Chiara, la protagonista, significa che riconosci in lei la ragazza che sei stata, e questo crea un ponte prezioso tra generazioni.



    Cosa  possono  fare i genitori  se sono  spiazzati e superati  dalle tecnologie?


    
Possono mettersi in discussione e in ascolto. Proibire serve ben poco, anzi, alza il muro.

Che risposte hai nelle  scuole  dove lo presenti?
Le scuole lo stanno leggendo in queste settimane, il primo incontro con gli studenti lo farò il 22 novembre in un liceo di Rimini.
Non vedo l’ora.


    Home
    adescamento
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK