Autore: Caterina Della Torre

caterina-torre-hp

Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

 Maria Antonietta Pepe nasce a Pescara, bella cittadina abruzzese sul mare , negli anni sessanta. Dopo la laurea in giurisprudenza intraprende la professione di avvocato nello studio legale di famiglia, ma dopo pochi anni lascia la libera professione per sopravvenuta inconciliabilità tra lavoro e le due maternità sopraggiunte a distanza molto ravvicinata. Quindi hai lasciato la professione e poi cosa hai fatto? Come sei arrivata al CIF?Il destino ha deciso per me; la mia passione per il diritto di famiglia e la verifica di quante coppie nei primi anni del 2000 erano in fase di separazione con i conseguenti problemi,…

Read More

Rebecca Agnes (Pavia, 1978), artista visiva, lavora tra Milano e Berlino. Ci siamo incontratɜ in unbar di fronte alla statua di Rachele Bianchi (una delle pochissime* statue dedicate a donne a Milano) *Presenti nello spazio pubblico e commissionate dalla città di Milano ci sono solo due statue dedicate a donne, poche altre devono la loro presenza ad iniziative private, come la donazione da parte dellɜ eredi di Rachele Bianche della statua suddetta, che comunque è un’allegoria, non una persona realeVorremmo iniziare questa intervista facendoti raccontare di una tua opera che ci ha colpito, Dearhumans, kindly leave this area to other…

Read More

Strategist, consulente e formatrice, principalmente nel mondo digitale, in cui lavora dal 1997. Continua a occuparsi di strategia di comunicazione, e insegna anche in un corso di specializzazione del Sole 24 Ore, oltre che per singoli clienti come consulente. Una nuova strada per la formazione da lei seguita è quella sull’IA generativa. Ed è per questo che abbiamo voluto intervistarla. Che attività hai svolto finora? Sono principalmente una strategist, mi occupo cioè di strategie di comunicazione, di contenuti, di brand storytelling. E da un paio di anni anche di Intelligenza Artificiale Generativa. Una parte del mio lavoro è quello delle ricerche…

Read More

Parlare di chirurgia plastica oggi dopo i casi controversi talvolta funesti non è semplice ma un caso non fa la storia e la chirurgia estetica continua ad annoverare molti professionisti coscienziosi del settore ed abbiamo pensato di intervistarne uno : la dottoressa Alessia Glenda Buscarini con uno studio in San Babila, fondato 13 anni fa insieme al dottor Andrea Spano. La dottoressa Buscarini, subito dopo la specializzazione, si è indirizzata al mondo della chirurgia e medicina estetica perfezionandosi, oltre che negli ospedali Humanitas, Fatebenefratelli, Ieo, a Padova e nei prestigiosi reparti di chirurgia plastica in Belgio e a Barcellona. E’…

Read More

Caterina Tiazzoldi è un architetto, interior e uno strategic designer. Dopo aver conseguito un Master of Science in Architectural Design presso la Columbia University, ha avuto l’onore di essere selezionata per partecipare alla 17ª edizione della Biennale di Venezia (2021) nella sezione Resilient Communities del Padiglione Italia. Tra i riconoscimenti ottenuti, figurano il Premio Architetture Rivelate e la nomina a finalista del Premio Renzo Piano per Giovani Architetti Italiani. Il suo lavoro si focalizza sulla contaminazione tra architettura, scienza e innovazione sociale. Nello specifico nella progettazione di spazi per uffici coworking, retail, rigenerazione urbana ed arte pubblica. Ha insegnato presso istituzioni prestigiose come la Columbia University, il Politecnico di…

Read More

di Maria Aprile Non ho la pretesa di scrivere un racconto sul Natale, piuttosto un flusso di coscienza, liberi collegamenti, pensieri, note a margine di un discorso più ampio. Al centro c’è un bambino. Poteva essere una bambina? No purtroppo! Il perché ve lo spiegherò dopo. Il Natale a cui siamo abituate è saturo di luci e colori sgargianti, ricolmo di sentimenti ed emozioni, o almeno di un’appello a questi, accompagnato da spese, alberi di plastica e banchetti. Bella festa, rituale ed emozionante, stancante e obbligante. Il presente Natale ha un sapore nordico, come molte sono le sue icone commerciali.…

Read More

Stefania Cavagnoli è ordinaria di linguistica applicata e glottodidattica presso l’Università di Roma Tor Vergata, dove ha costituito e diretto il Centro linguistico di ateneo, e coordinato la Macroarea di Lettere e Filosofia. Componente del CUG di ateneo, è molto attiva nell’ambito della terza missione (divulgazione). E’ autrice di volumi e articoli anche a livello internazionale, lavora da anni sull’educazione linguistica plurilingue, con focus sul linguaggio giuridico, e particolare riferimento alla lingua di genere. Interessata al lavoro interdisciplinare, collabora con molti ordini professionali per la formazione linguistica ed è vicecoordinatrice del centro di ricerca Grammatica e sessismo. I suoi campi…

Read More

Queste sono alcune delle interviste sul  canale YouTube di  dol’s  Letizia Ciancio Annalisa Borghese in cucina per rinascere   Paola Generali Daniela de Rosa Raffaella Pierpaoli     valentina sorgato Maddalena Murari Milena Baroni Mariasole Bianco 11 views1 month ago Francesca Moncada valentina sorgato Maddalena Murari Milena Baroni Mariasole Bianco Cinzia Th Torrini Giovanna Foglia Arianna Censi emanuela carniti Cristin Obbe zara Lorella Ronconi Giustiniano lavecchia nomadi creativi Fabiola Bertinotti Ritanna Armeni valeria palumbo Caterina Soffici franesca zajczyk Maria Laterza Jolanda Restano di Fattore mamma Mariateresa Cascino Donatella Martini Alessandro Napoli audio   Giovanna Badalassi Sabina Ambrogi Alessia Mosca Simona…

Read More