Una storia d’amore, farina e coraggio: Brado e le Strie Il titolo può sembrare strano e incomprensibile, ma questa è la storia di Francesca Magri, la pastaia (e non solo) che ho conosciuto per caso a un mercato contadino a Milano. Brado e le Strie è oggi un progetto agricolo, artigianale e sociale: parte da farine prodotte da grani antichi coltivati con cura e arriva in tavola sotto forma di pane, pasta e dolci preparati a mano. Ma è anche una storia di scelte coraggiose, legami familiari e solidarietà concreta. Ho ripetutamente degustato i prodotti preparati e confezionati dalla sua…
Autore: Caterina Della Torre
E’ questo lo slogan che apre un video che parla di Giubileo una società che si occupa di Onornanze funebri di Torino. Parlare di onoranze funebri non è facile. Il fine della vita è un argomento triste e talvolta dolente per chi accompagna i cari defunti. Eppure la fine del percorso di vita è una realtà presente per tutti prima o poi. Può a diventare anche una categoria commerciale e di marketing, dipende dai servizi che accompagnano le esequie Abbiamo voluto intervistare Serena Scarafia. presidente di Giubileo. l’ arte dell’ultimo saluto. Un’azienda di famiglia, un nome e un marchio che…
Margherita dalle Vacche è una vecchia conoscenza di dols ed abbiamo voluto re-intervistarle per conoscere le ultime novità della sua spumeggiante vita tra scienza, arte e vita vissuta che non si fanno mai mancare. Cardiologa livornese ha corredato la sua vita di numerosi riconoscimenti ma non si è mai fermata alla sola scienza medica andando sempre avanti e perseguendo i suoi ”amori” artistici e professionali Hai avuto una vita variegata dalla medicina alla creatività. Ci racconti come è stato il passaggio ed adesso cosa stai facendo In verità un vero passaggio dall’una all’altra non è mai avvenuto. Ho sempre amato…
Fino al 13 aprile 2025, Fondazione Elpis presenta la mostra collettiva YOU ARE HERE. Central Asia, una vibrante costellazione di visioni artistiche provenienti dall’Asia Centrale, a cura di Dilda Ramazan e Aida,Sulova. La mostra da me visitata, è di grande interesse, per la location , le opere selezionate ed esposte, le idee e soprattutto per la curatela molto attenta.. Abbracciando e presentando interpretazioni e narrazioni diverse, YOU ARE HERE.Central Asia vuole essere uno spazio familiare metaforico per discussioni aperte, conversazioni critiche e riflessioni profonde, dove ognuno può sentirsi libero di presentarsi come si immagina, senza la pressione di aderire alle…
Quando verrà la fin di vita (e questa storia è già finita) . Un modo per indagare sul suo personale rapporto con la vita e la morte. di Stefania Porrino.Dal 7 al 16 marzo presso il Teatro di Documenti di Roma andrà in scena lo spettacolo Quando verrà la fin di vita di Stefania Porrino. una proposta che racconta con grande ingegno e ironia la paura di invecchiare e di ritrovarsi nella fase finale della vita. Avevamo già incontrato la regista Stefania Porrino su queste pagine e ne eravamo rimaste affascinate. L’interesse era stato reciproco perché alle soglie di un suo nuovo spettacolo a…
Lunedì 10 marzo 2025 h. 10,30 OFF TOPIC Via Giorgio Pallavicino, 35 Torino presentazione campagna sociale Lei è libera di decidere, di scegliere per la sua vita: di amministrare una azienda, di non essere discriminata nel lavoro e di veder riconosciuto il proprio valore. Libertà sancite da leggi e diritti, faticosamente conquistati dalle donne, ma che ancora non sono pienamente riconosciuti e attuati. E che vanno difesi perché, come ci ricorda la campagna “tutto quello che oggi è normale continui a esserlo anche domani”. Dal diritto di scegliere se portare avanti una gravidanza, garantito dalla legge 194, alla parità salariale…
Ci siamo conosciute con Lara Oliveti all’albori di Internet in Italia e poi non ci siamo più sentite ma siamo sempre seguite grazie alla potenza del web che avvicina. E di donne che si sono fatte avanti nel mondo tecnologico, prima pieno solo di mani e menti maschili ce ne sono sempre di più e coprono tutti i settori La curiosità di conoscere come si è organizzata e cosa stia facendo Lara nella nuova era del web mi ha spinto a intervistarla Mi racconti Lara cosa hai fatto in questi anni? Certo! Ricordo ancora con piacere il nostro incontro agli…
MARISA COPPIANO è la presidente dell’ Associazione Don Barale (colui che scrisse la storia di Masserano) che si occupa della valorizzazione turistico culturale del suo territorio natale – MASSERANO – un borgo collinare, nel cuore del Biellese, che fu Principato dei Ferrero Fieschi. Il successo delle giornate autunnali del FAI in visita al Polo Museale Masseranese è stato una buona spinta alla candidatura del Palazzo dei Principi tra i luoghi del cuore FAI. Raggiungere almeno il primo step – 2500 voti – consentirebbe l’Associazione di aspirare ai fondi economici FAI dedicati al restauro di questo bene storico. Basta aprire il link…