Festival della sostenibilità e della consapevolezza organizzato da VeralaB ETS
Autore: Caterina Della Torre
E’ il titolo del nuovo libro di Donatella Caione che abbiamo voluto intervistare per farci raccontare da lei stessa i motivi che l’hanno portata a questa nuova avventura. ” Ce lo sentiamo dire ogni volta che protestiamo per una battuta sessista. Subito dopo ci dicono che un po’ di leggerezza non guasta. Una volta si chiamavano barzellette, oggi si chiamano meme e si basano su stereotipi discriminanti e misogini oltre che su notizie false. Sembrano innocui, ma in realtà ci influenzano, modificando e condizionando il pensiero. Sdoganano idee negative, influenzano chi li guarda e legge, chi si sente autorizzato a…
per la rubrica La mia città La Fabbrica del Vapore è uno spazio del Comune di Milano gestito da Direzione Cultura – Unità Progetti Speciali e Fabbrica del Vapore quale luogo di promozione della creatività giovanile, di intrattenimento e aggregazione. Dai vecchi capannoni tranviari (qui si costruivano i primi tram mlanesi) il Comune è riuscito a creare uno spazio fruibile e creativo. Ricordo la prima volta che molti anni fa sono stata a la Fabbrica del Vapore in via Procaccini a visionare la mostra fotografica di un’amica che aveva ricevuto il permesso di esporre in una saletta. Sembrava uno luogo abbandonato,…
Il parco naturale lombardo della Valle del Ticino è un’area naturale protetta istituita il 9 gennaio 1974. È stato il primo parco regionale italiano ad essere istituito. nonché il primo parco fluviale europeo È situato lungo le rive del fiume Ticino, interamente in Lombardia, e interessa le province di Milano, Pavia e Varese, in un’area di 91.410 ettari compresa tra il Lago Maggiore ed il Po. Abbiamo voluto intervistare il segretario generale che dal 2020 è Antonella Annechiarico, napoletana che vive in lombardia da così tanti anni da considerarla la sua terra di adozione. Da quanti anni vive a Milano?…
Questa nuova rubrica riguarda le città in cui siamo nati o dove abbiamo trascorso gran parte della nostra vita. Probabilmente ognuno di noi ama il luogo in cui è nato perché ci è vissuto più a lungo o perché l’ ha trovata più conforme al proprio stile di vita. Ho chiesto quindi ai lettori di dol’s di parlarne escludendo le partigianerie, ed ho scoperto molti tratti interessanti che portano in luce aspetti spesso ignorati dalle guide turistiche li tralasciano o omettono. Io sono di Bari però ho vissuto in tutta Italia con i miei genitori e questo mi ha aiutato…
Da molti anni, oltre a scrivere articoli, romanzi e manuali (l’ultimo, il Manuale pratico di Counseling sistemico-relazionale), gestisci il sito Chiara’s Angels. Mi piacerebbe saperne di più: lo hai creato da sola? Alla fine del 2005 si era concluso un periodo in cui avevo conosciuto tante amiche, alcune delle quali, pur trovandosi a distanza, mi erano state davvero vicine nei momenti di difficoltà. Avendo sperimentato in prima persona l’importanza della solidarietà femminile, ho desiderato ricambiare ciò che era stato fatto per me, offrendo ascolto e aiuto a mia volta. Ho pensato dunque di creare un luogo virtuale dove tutte le…
E’ un libro scritto da Alessandra Peja nel 2014 che parla di un incidente accadutole anni fa e che l’ha portata a riflettere su di di se stessa e sulla sua vita. Un’autobiorafia in un momento che la rende consapevole di essere ad un passo dalla conclusione dell’esistenza. I ricordi che lsi affacciano alla mente dell’ autrice sono vari e contrastanti e arrivano al lettore in una successione di volti, incontri, ambienti. La storia personale di chi scrive si incrocia con gli anni della contestazione, della Milano da bere e il cupo periodo di Tangentopoli. Gli amori, le illusioni, le…
Intervista a Silvia Nencioni, sul ruolo dell’omeopatia in Italia e del valore di farmaci – adatti a tutti anche a donne in gravidanza e bambini – che oggi rappresentano la scelta di cura di oltre 10 milioni di italiani. Silvia Nencioni, è presidente e AD Boiron Italia, e da un anno alla guida di Omeoimprese l’ associazione che rappresenta il comparto dell’omeopatia in Italia Cosa vuol dire omeopatia? Perché è così amata ma spesso non considerata efficace dalla medicina tradizionale?Omeopatia è un termine che deriva dal greco: “omoios” (simile) e “pathos” (malattia). Il “simile cura il simile” è infatti il principio su…