Evento socio-culturale contro l’anoressia che si propone di informare e promuovere i pilastri portanti del Made in Italy, attraverso una fusione tra cibo e moda, tra cultura gastronomica e cultura vestimentaria, tra dieta mediterranea e tradizione sartoriale. a cura di Rossana Prisciantelli Il prossimo 20 Novembre 2014, presso Palazzo San Domenico di Gioia del Colle, avrà luogo la 4° edizione della serata che promuove gli obiettivi del progetto. Avendo da sempre impostato la sua attività sul concetto di sartorialità, discostandosi dal frenetico avvicendarsi delle collezioni omologate in serie e rigidamente catalogate in quelle taglie in cui è estremamente difficile ritrovarsi,…
Autore: Caterina Della Torre
Il convegno di Toponomastica Femminile del 3-4-5 ottobre 2014 è stato il 3°, dopo Roma (2012) e Palermo (2013). Un convegno di tre giorni che ha coperto molte aree del femminile che ruotano intorno all’ ambito toponomastico. Un convegno armonioso perchè collaborativo. Perchè le donne sanno essere sia professionali e professioniste che accoglienti. Una sala colma di gente che veniva da tutte le parti d’Italia, Bologna, Milano, Venezia, Pisa, Napoli, Bari, Catania. Gente che spesso non si conosceva di persona ma che aveva un obiettivo ed un tema comune: ridare dignità alle donne del passato e del presente, finalmente nominandole.…
Torino, 3 ottobre 2014 – Concluso il 6° Salone Nazionale dell’Imprenditoria Femminile e Giovanile. L’appello corale delle imprese a GammaDonna: “poter fare” L’Italia è lenta, bloccata, serve una brusca accelerata. “Se poteste chiedere una cosa, una cosa soltanto, quale sarebbe?” Lo ha chiesto GammaDonna ai 100 relatori – esponenti di altrettante imprese italiane – intervenuti ieri al 6° Salone Nazionale dell’Imprenditoria Femminile e Giovanile, a Torino, dal titolo “Come sta cambiando l’Italia? I modelli imprenditoriali emergenti”. “Capitali intelligenti e pazienti”, “detassazione degli utili investiti in ricerca e crescita”, “rispetto delle normative europee in materia di ambiente”, “procedure burocratiche più snelle…
Una città a misura di donna, è fatta di parchi, giardini, luoghi di passeggio, con o senza figli, strade illuminate e molto altro. Manuela Bertoldo, anche se aveva già scritto per dol’s, l’ ho incontrata per la prima volta al convegno di Toponomastica femminile a Torino il 5 ottobre e mi è sembrato di conoscerla da sempre. O quanto meno diceva ciò che mi attendevo da sempre di sentir asserire: una città a misura di donna, fatta di parchi, giardini, luoghi di passeggio, con o senza figli, strade illuminate e molto altro. Laureata in Urbanistica socia fondatrice di Piano-Forte (Associazione per…
«Non si tratta di essere differenti, ma di fare la differenza». Questo afferma Anna Simone nel suo libro ”I talenti delle donne” ed. Einaudi. Anna Simone, quarantatreenne pugliese di Altamura, vive a Rome dove lavora come ricercatrice nel campo della sociologia giuridica della devianza e del mutamento sociale presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Roma 3. Di recente ha scritto un libro, ”I talenti delle donne” nel quale guarda a questi da un altro punto di vista: valorizzare i talenti ripensando una società basata sul desiderio e non sulla prestazione o sulla frustrazione. Di libri che parlano di…
Viaggio nella rappresentanza femminile di genere. Un libro che aiuta a capire i meccanismi della esclusione ancora vigente per intraprendere nuovi percorsi prammatici e normativi. Nonostante il titolo che potrebbe sembrare allusivo ad una preclusione fisica di genere, il libro di Francesca la Forgia parla di diritti, di quei diritti a causa dei quali le donne sono poco presenti nelle istituzioni italiane. Ma una chiave di volta potrebbe rivelarsi la frase che l’autrice cita nella prefazione: ”Le donne hanno una mentalità orizzontale: guardano intorno a sé e poi si rimboccano le maniche” le parole di Teresa Mattei della Costituente. Francesca…
Maria Pia Rossignaud Direttore Responsabile della Rivista MEDIA DUEMILA – Vice Presidente Osservatorio TuttiMedia – Arrivata a questa posizione per caso ma anche per passione di Maria Grazia Anatra Ci puoi spiegare come si diventa Direttore Responsabile di una prestigiosa rivista come Media Duemila, che conta una sola donna oltre a te, nel numeroso Comitato di Direzione? Quali doti personali, caratteristiche, tratti distintivi deve possedere? Sono arrivata per caso, come spesso avviene nella vita, ed anche per passione. Sono curiosa, ho vissuto la prima parte della vita professionale, proprio durante la grande rivoluzione epocale indotta dall’avvento dell’era tecnologica. La Grande Mutazione è la…
Bari come Copenaghen nel progetto Shagree per la realizzazione dei tetti e cortili verdi. di Rita Garofalo Il progetto è nelle fasi iniziali ma ha già riscosso successo. Parliamo di SHAGREE (Green Shadows Program), iniziativa promossa da un gruppo di imprese, in collaborazione con il Comune di Bari e dedicata alla realizzazione di tetti e cortili verdi in un’area sperimentale della città. L’obiettivo è quello di realizzare giardini pensili urbani, al fine di migliorare l’assorbimento delle acque meteoriche, diminuire i costi del condizionamento degli edifici e al tempo stesso acquisire informazioni sull’impatto climatico, termico, idrogeologico dei tetti. Il progetto…