Colf, badanti, baby sitter: ruoli importanti all’interno delle famiglie d’oggi. Il loro è vero rapporto di lavoro che necessità di dedizione, passione, ma anche riconoscimento professionale. di Lorenzo Papa Suono il campanello e rimango in attesa di capire se la signora Rosa, la mia vicina, sia in casa. Dopo alcuni istanti compare sulla porta una signora sulla cinquantina, capelli biondi raccolti in un perfetto chignon, pelle diafana, occhi azzurri che parlano di un Paese diverso dal mio. Con un lieve sorriso mi chiede chi sono. Dall’interno della stanza si leva una voce affaticata ma che riconosco immediatamente: Rosa chiede a…
Autore: Caterina Della Torre
La donna vive più a lungo dell’uomo, ma si ammala di più, consuma più farmaci e utilizza maggiormente il SSN. Ne parliamo con Francesca Merzagora presidentessa di O.n.d.a che si occupa di Salute di genere. Francesca, milanese, classe ’58, 3 figli. Un curriculum da far spavento. Si è laureata a Bocconi dove ha insegnato Economia aziendale subito dopo la laurea, E’ stata successivamente per 10 anni Segretario generale alla Fondazione E. Balzan , poi, a seguito di un lutto famigliare, ha iniziato a occuparsi di salute. Prima con Umberto Veronesi fondando in Italia il Movimento di opinione europeo Europa Donna per…
Nuovo, grande successo di pubblico e critica per il PhotoFestival “Attraverso le Pieghe del Tempo” Martedì 19 agosto ’14 nella splendida cornice cinquecentesca del Forte Sangallo a Nettuno ha avo luogo la IV Edizione del Photo Festival “Attraverso le pieghe del tempo”, noto al grande pubblico come Nettuno Photo Festival; questa manifestazione ideata e curata dall’Associazione culturale “Occhio dell’Arte” per la guida della presidente Lisa Bernardini, e’ proseguita fino al 31 agosto 2014. Sotto l’egida del Comune di Nettuno sono state numerose le occasioni d’incontro e di confronto fra fotografia, poesia e musica. Caratterizza il PhotoFestival, fin dalla sua fondazione,…
Stavolta Maria Cristina Paselli (collaboratrice di dol’s da molti anni), la intervistiamo noi come autrice del libro Learca di cui lei è l’autrice, con lo scopo di indagare il rapporto tra la nostra eroina e colei che ne parla. Quando ti hanno proposto di scriver “Learca,” cosa hai pensato? L’idea è nata con uno dei due figli di Learca che ha frequentato per diversi anni i Corsi di Alta Formazione tenuti da me. Quando ho iniziato la Consulenza al Management nelle sue Aziende, sapendo che avevo già scritto libri, mi ha chiesto se ero disponibile e mi poteva interessare scrivere della vita di…
E’ possibile eliminare gli scarti alimentari e seguire una cucina più ecologica? Ne parliamo con a Lisa Casali, scienziata ambientale, blogger e scrittrice. Nata a Forlì nel ’77, adesso abita a Milano dove convive felicemente. La cucina e l’ambiente sono il suo pane quotidiano e cibo e fornelli la sua passione, insieme all’ambiente prima per studio poi per lavoro. Lisa racconta che Ecocucina è nata un po’ per caso, dopo anni e anni di sperimentazioni, quanto era stanca di acquistare passivamente, e voleva saperne di più sui prodotti che portava a casa cominciando dagli imballaggi inutili. Soprattutto però si chiedeva se era possibile ridurre gli scarti alimentari. Lisa…
Intervista agli autori: Ileana Alesso e Gianni Clocchiatti L’amore al tempo dello spread Un piccolo/grande libro, una commedia che ambienta in un no-luogo senza tempo problematiche della società contemporanea, approfondendo lo scontro che spesso si manifesta tra emozioni e razionalità. Quanto l’innamoramento incide sul PIL di un paese? Cosa accadrebbe se per effettuare una spending review che risollevi le sorti malconce di una comunità in bancarotta, l’amore venisse vietato e gli innamorati fossero obbligati a lasciarsi? Vietato l’amore, sia chiaro, non il sesso. Del resto si sa che i benefici dell’amore sono intimi e privati mentre i costi, sanitari e giudiziari, sono…
Erica Vagliengo web giornalista amante di Internet e caffè ha dato alla luce Emmatravet, sua alterego sempre a spasso sul web, un romanzo ”Voglio scrivere per Vanity Fair” e negozi online. Erica è nata nel ’77 a Pinerolo (quella che lei stessa chiama ridente cittadina nel suo romanzo), mentre Emma è nata il 7 settembre 1982. Sposata con due figli piccoli. Emma, è sposata, e – per il momento- non ha figli (ma la situazione cambierà nel seguito, che sta scrivendo). Di cosa ti sei occupata finora? Giornalismo cartaceo o web? Dal 2002 al 2012 ho collaborato con un mensile locale,…
WOMEN’S FICTION FESTIVAL FESTIVAL INTERNAZIONALE DI NARRATIVA FEMMINILE undicesima edizione Matera, 25-28 settembre 2014 Incontri con autori aperti al pubblico, ma anche consigli pratici per scrittori emergenti e non: ancora una volta il Festival dedicato alla Women’s Fiction applica la sua “formula vincente”, ospitando chi i libri li ha scritti e pubblicati e chi desidera farlo. Il Premio “Baccante” a Clara Sánchez Per l’undicesimo anno consecutivo la città di Matera ospita il Women’s Fiction Festival, l’appuntamento annuale che permette agli autori esordienti e a quelli affermati di incontrare a tu per tu agenti letterari ed editor delle principali case editrici…