Autore: Caterina Della Torre

caterina-torre-hp

Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

La sede dove si è svolta l’intervista a  Paola G.Lunghini è in  un immobile di prestigio della vecchia Milano. Del resto non poteva essere diversamente. Infatti Paola, milanese, si occupa di real estate da decenni e ad altissimi livelli.  Laurea in filosofia e innumerevoli corsi in economia e diritto in Italia e all’ estero, è giornalista specializzata nel settore immobiliare, e scrittrice. E’  Direttore dell’ online http://www.internews.biz/, nonché fondatrice di AREL Le donne nel real estate sono state sempre poche fino a oggi. Qualcosa è cambiato? Un modello culturale o un modello di società? Erano molte- già nei miei giovani anni – nell’ intermediazione…

Read More

E’ da tempo che predico che non si puo’ parlare sempre di donne tra donne perché si rischia l’autoreferenzialità, soprattutto in un settore prettamente maschile come quello tecnologico. Ma ora che questo  non è più avamposto dell’uomo, ora che le donne si sono ricavate anche loro una nicchia sempre crescente (vedi le famose Wister,  le Girlgeek, per non parlare delle Girls in Tech, perché non confrontarci a scena aperta? Anche le donne hanno da dire e gli uomini da imparare. Lo dice anche Belinda Parmar con la sua Lady geek nell’articolo del Guardian http://www.theguardian.com/women-in-leadership/2013/jul/03/why-i-wont-speak-at-women-only-events. E ricordiamo che la prima programmatrice…

Read More

di Caterina Della Torre Le pagine dei giornali ed i servizi televisivi sono spesso pieni di orrore. Anzi sembrano fatti apposta per rovinarci la digestione (colazione, pranzo e cena) o per farci pensare che il mondo stia rotolando  velocemente verso la sua autodistruzione. Invece Giancarlo Livraghi, grande comunicatore che si è già espresso su questo magazine sulle donne, ha compiuto uno studio che dimostra che dai dati rilevati, questo non è assolutamente corretto  e che  dopo aver raggiunto l’acme in anni rcenti, il fenomeno sta regredendo, lasciando invece spazio alla solidarietà. Sarà che la crisi ci sta facendo diventare più buoni? Vi invito a leggere il…

Read More

Autoimpiego (D.Lgs 185/2000 Tit. II) Riapertura dei termini per la presentazione delle domande È possibile presentare nuove domande di ammissione alle agevolazioni per l’Autoimpiego per iniziative da realizzarsi esclusivamente nelle regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. È, inoltre, prevista una dotazione finanziaria specifica, a valere sul ”Programma Operativo Interregionale “Attrattori culturali, naturali e turismo” FESR 2007/2013, Asse 2, Ob. Op. II.1. per lo sviluppo delle imprese turistiche e/o connesse alla fruizione culturale e naturalistica degli attrattori ricadenti nei Poli di attrazione culturali, naturali e/o paesaggistici localizzati (vedi codice Ateco) nei Comuni delle regioni Calabria, Campania, Puglia…

Read More

Se il sentimento solidale vive dentro di noi non si può che assecondarlo. Intervista a Maurizia Iachino, da poco nuova presidente di Oxfam Italia. Maurizia Iachino si occupa da vent’anni di Executive Search e Corporate Governance, prestando consulenza in materia di Risorse Umane e Buona Governance in ambito sia pubblico che privato. Con l’obiettivo di aiutare aziende e individui a migliorare il proprio rapporto con il lavoro nell’interesse personale e del bene comune. Senza perdere mai di vista diritti delle donne e pari opportunità. Oxfam (Oxford Commitee for Famine Relief) è una confederazione di 17 organizzazioni non governative che…

Read More

di Mercedes Lanzillotta Anni fa quando Albertini voleva dare più tassisti a Milano improvvisamente noi pendolari scoprimmo, forse perché negli anni 70 eravamo bambini, che fosse possibile in Italia bloccare la vita di una Regione bloccando l’autostrada Milano Laghi. (n.d.r. perchè i tassisti scioperarono). Non era una protesta che si potesse condividere, era una violenza che ognuno di noi subiva rimanendo ore ed ore bloccato in un inferno senza fine. I Forconi attuano la protesta con la stessa tecnica. Non formano un democratico corteo. Si piazzano a Loreto e impediscono che un nodo del traffico cittadino vitalissimo scorra. Le code…

Read More

Dalla sceneggiatura  alla scrittura attraversando Facebook. La storia di Valeria Massenzi e di un caro amico sopri amici: Facebook o meglio Feisbuk come lei stessa ha intitolato il suo ultimo libro. ”FEISBUK “tra VIP e SVIP” è un libro “fresco”, di facile lettura, scritto con grande semplicità. Un “tometto” nel quale ogni protagonista,  VIP o SVIP, ha voluto rendere me e i lettori partecipi dei loro intimi viaggi del pensiero, delle sensazioni, delle gioie, ma anche, talvolta, di qualche sofferenza legata ad alcuni utenti scorretti di questo social. Concludo affermando che, in un momento così pesante come quello che…

Read More

Tre valenze negative, donna, meridionale e ricercatrice. Questo potrebbe equivalere a dire in Italia, paese dove la ricerca è l’ultima ruota del carro, ad essere perdente. E invece Premio ITWIIN “Miglior Inventrice” 2013 premia quest’anno proprio una donna del nostro bellissimo e tanto bistrattato sud Italia, Luisa Torsi. Laureata in Fisica, sposata con due figli grandi. E’ docente di chimica all’Ateneo Aldo Moro di Bari dove si è laureata dopo varie esperienze all’estero: Usa e Parigi. Con il suo sensore bio-elettronico, la professoressa si aggiudica questo prezioso riconoscimento che testimonia che al sud non è necessario emigrare e che bisogna…

Read More