Bianca Zocche, una carriera nella comunicazione in aziende nazionali e multinazionali, mamma di tre bambini, con l’arrivo dei figli si è trovata a dover fare delle scelte. Quando hai capito che la tua vita professionale era arrivata ad un bivio? Con la nascita della nostra terza figlia. E’ risultato evidente che – non potendo contare sul supporto di famigliari vicini – il mio lavoro, che per contenuti e responsabilità implicava lunghe ore di lavoro in ufficio e frequenti spostamenti all’estero, difficilmente si conciliava con il progetto di famiglia che mio marito ed io condividiamo. Pur lavorando all’epoca in una multinazionale…
Autore: Caterina Della Torre
Marta Baiocchi, ricercatrice romana. Ha lavorato per tre anni in America, dove ha conosciuto la meritocrazia. Il suo primo libro Cento Micron racconta del suo rientro negli ambienti universitari italiani. da tipitosti.it Marta Baiocchi, romana, fa la ricercatrice. Ha lavorato per tre anni in America, dove ha conosciuto la meritocrazia. E’ tornata in Italia. Riabituarsi agli ambienti universitari asfittici del suo Paese, per lei è stato molto faticoso. Come fa intendere nel suo primo romanzo, intitolato Cento Micron, ed. Minimum Fax e come affermerà in questa intervista. Tutto sommato, però, è felice di essere rientrata. E va avanti, con grande determinazione.…
Expo Milano 2015 ha lanciato il bando internazionale per l’identificazione di “Best practices” per lo sviluppo sostenibile e la sicurezza alimentare. Le attività candidate a diventare Best practices dell’Esposizione Universale di Milano dovranno far riferimento a cinque ambiti: Gestione delle risorse naturali Miglioramento della qualità dei prodotti alimentari Dinamiche socio-economiche e mercati globali Sviluppo delle comunità rurali Modelli di consumo sostenibile Le proposte potranno essere presentate entro il 30 Aprile 2014 da enti e autorità locali o agenzie pubbliche, organizzazioni intergovernative e agenzie internazionali, organizzazioni, reti, ONG, fondazioni pubbliche e private, enti di ricerca e organismi accademici e partnership pubblico…
Intervista ad Odile Robotti. Autrice del Talento delle Donne. Odile Formatrice di lungo corso, rileva nel suo libro che le donne commettono un errore principale: le donne si autopromuovono troppo pico. Le donne dovrebbero non solo puntare ad essere sempre più brave, ma anche e soprattutto ad essere più visibili.
#25N e #WISTER sono gli hashtag per condividere con noi le giornate di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne Il 25 novembre 2013 la Rete Wister partecipa agli eventi commemorativi per la Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne. La Rete Wister ha aderito alla Rete di Postoccupato. Non so se sai che il 25 novembre 1960 tre giovani donne, le sorelle Mirabal, furono brutalmente assassinate dopo essere state violentate, perché si erano opposte alla tirannia di un governo brutale come quello di Rafael Leonidas Trujillo, nella Repubblica Dominicana, che tenne il paese nell’arretratezza e nel caos per oltre 30…
Sabato 30 novembre Domus Talenti Via delle Quattro Fontane 113, Roma ore 9.45: Registrazione partecipanti Ore 10.00 – 11.45 Introduzione e presentazione delle attività 2013-2014 dell’associazione L’agenda di Pari o Dispare Cristina Molinari, Presidente di PoD Francesca Maria Montemagno, Vice Presidente di PoD Valeria Manieri, Segretaria di PoD Agnese Canevari, Coordinatrice gruppo Donne, lavoro e welfare PoD Presentazione Gruppi di lavoro PoD e filoni tematici Dibattito Aperto Ore 11.45 – 13.45 Quali obiettivi concreti per il 2014 per la parità di genere? Emma Bonino, Ministro degli Affari Esteri e Presidente Onoraria di Pari o Dispare Valeria Fedeli, Vice Presidente del…
di Caterina Della Torre Quando sono andata a vedere questo film pensavo e speravo di farmi quattro risate per alleggerire il clima pesante e mortifero cha in queste giornate novembrine annebbia l’umore delle persone. In realtà ho poi visto sì un film ‘’leggero’’ ma che tocca molti temi attuali e soprattutto copre un arco di tempo che potrebbe essere quello delle vite di molti miei connazionali. Il regista Veronesi presente alla proiezione del film, ha chiarito molte cose, o quantomeno le ha fatte intravedere, gettando una luce molto positiva sulla sua creatura cinematografica. Ha chiuso l’intervento dicendo: ‘’ho fatto un…
di Cristina Obber Il 25 novembre riempie le pagine dei giornali, i blog, le televisioni. Parole, immagini, dichiarazioni. Fanno bene? Fanno male? Il troppo crea assuefazione? E’ lecito chiederselo di fronte a certi interventi che fanno rimpiangere il silenzio degli anni precedenti. Come la campagna della regione Liguria, che timbra la schiena di una donna con l’aggettivo Fragile quando bastano due ore in rete (c’è google!) per capire che semmai è la fragilità maschile a richiedere una riflessione. Come Violata, la statua di Ancona che continua a suscitare indignazione ma che nessuno all’interno delle istituzioni si prende la briga di…