Approvati i bandi. Regione Lombardia da tempo sostiene e favorisce la nascita di nuove imprese con un portafoglio ampio e diversificato di misure e iniziative indirizzate al sostegno delle imprese, appartenenti a diversi ambiti d’intervento. Tra le iniziative programmate è prevista la riduzione del carico fiscale alle start-up innovative attraverso una rimodulazione dell’IRAP, l’imposta diretta regionale sulle attività produttive, che verrà eliminata del tutto per il primo anno di attività e ridotta di un punto percentuale per i due anni successivi. Questa agevolazione verrà sperimentata sulle imprese iscritte nel 2013 nel registro istituito presso le CCIAA e definite come innovative…
Autore: Caterina Della Torre
Questo il prezzo pagato per stare ” in libertà” con una ragazzina che può avere l’età della figlia o della nipote. 100 euro, quattro grammi di cocaina e il rimborso del taxi, questo il prezzo pagato per stare ” in libertà” con una ragazzina che può avere l’età della figlia o della nipote. Costa quanto un paio di scarpe di media qualità o una cena a due in un ristorante del centro, quel rapporto consumato in appartamento, per avere il tempo di “fare”come a dimostrare che l’età non conta se la ragazza è accondiscendente e seduttiva, con carnose labbra socchiuse…
Racconto di Natale 2013 di Lucia Tilde Ingrosso, scrittrice e giornalista, Sono seduta su questa panchina da non so quanto tempo. Fa freddo, ma a Emma sembra non importare. Certo, non sta mai ferma. Corre sul prato ghiacciato, saltella nel fortino, si slancia in altalena. Sembra felice. Ma lo sarà davvero? Quanto tempo ci vorrà perché cominci ad accusare il colpo? Perché fiuti l’amarezza, dietro ai miei sorrisi. E la paura, dietro alla mia ostentata tranquillità. «Tesoro, ancora cinque minuti e poi andiamo!» Lei fa finta di non sentirmi e continua a giocare. So per esperienza che l’unico modo per…
Racconto di Natale , regalato alle lettrici di dols da Marco Proietti Mancini Il citofono suona poco dopo la mezzanotte; la Vigilia è finita da poco, mezzanotte è passata, siamo già a Natale e la tavola è ancora piena di fette di panettone, pandoro e pezzi di torrone. Piccole pozze di spumante riflettono le luci e i sorrisi e gli occhi stanchi ma felici di una sera passata insieme. Quanti siamo non si sa mai di preciso, bisogna contare anche l’ultimo di pronipoti, che ha due mesi e dorme nella carrozzina, lontano dal fumo delle sigarette, dalle risate e dagli…
Care navigatrici, molte di voi ci seguono dalla nascita di dols nel 1999 altre ci hanno scoperte di recente. Per restare sempre aderente ai bisogni delle nostre lettrici abbiamo compiuto un sondaggio sulle utenti della newsleter di dols, conscie che però molte di voi non sono iscritte a questa. Quindi per completare la ricerca apriamo il sondaggio alle non iscritte. Aiutaci rispondendo a questo breve test . Vi ringraziamo per il vostro prezioso aiuto. Caterina Della Torre
di Caterina Della Torre Posto occupato è un’iniziativa nata in Sicilia con Maria Andaloro perchè l’attenzione sulla violenza contro le dopnne sempre frequentinua e continua non si abbassi. L’iniziativa mira ad attrarre e coinvolgere anche gli uomini con una comunicazione visiva molto forte: una locandina da collocare su spazi che potrebbero occupati da una donna e rimangono vuoti. E’ una campagna di sensibilizzazione sociale e di comunicazione responsabile. Non è una campagna contro gli uomini. È una campagna d’amore. Maria come è nata l’iniziativa? E chi ne è stata la mente? ”Posto occupato” è un’idea, un dolore, un pensiero, una…
SABATO 16 NOVEMBRE ore 11, nella sala dello Zodiaco della Provincia di Bologna (via Zamboni, 13) Le parole possono, nel cercare di descrivere, raccontare le donne e più in generale la questione femminile, essere offensive e discriminatorie? E’ questo il tema de Le parole per dirlo. Come i media raccontano le donne degli anni duemila, l’iniziativa promossa dalla Rete GiULiA (Coordinamento Emilia Romagna) in cui si fa il punto con Josefa Idem, Gabriella Montera, Alessandra Mancuso e Marina Cosi su come l’informazione in questi ultimi anni ha raccontato le donne tra stereotipi e pregiudizi GiULiA Emilia-Romagna è il coordinamento regionale,…
Il 26 novembre 2008 nasceva il magazine Girl Geek Life da un’idea di Sara Maternini, Luigina Foggetti e Sara Rosso, che organizzavano già le cene delle ragazze appassionate di tecnologia, Girl Geek Dinner, a Milano. “L’intento con cui lo abbiamo fondato – afferma Sara Maternini – era quello di creare un luogo su Internet dove poter parlare di nuove tecnologie alle donne in modo semplice e accattivante”. Da allora di tempo ne è passato e in redazione ora, insieme a Luigina Foggetti e Sara Materini, ci sono tante nuove collaboratrici che regolarmente contribuiscono al blog e che stanno per raggiungere…