Autore: Caterina Della Torre

caterina-torre-hp

Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

Flash writing mob La Libera Università di Anghiari  sta partecipando al progetto europeo “Scrivere oltre il Silenzio – Promuovere le competenze autobiografiche per aiutare le donne sopravvissute alla violenza di genere ” finanziato dalla Unione Europea nell’ambito del programma DAPHNE, il 25 novembre si celebra la giornata contro al violenza alle donne , in quella occasione invitiamo tutti -donne e uomini – a raccontare un episodio della propria storia di vita dove sono stati oltrepassati i confini dell’amore e condividere il testo su una pagina appositamente messa a disposizione a partire da Domenica 24 novembre, dalle ore 18:30. Per ora…

Read More

da Unioncamere +4mila in 12 mesi Turismo e servizi finanziari “a trazione” rosa Boom di società di capitale (+9.800), in calo le micro-imprese (-6.600) Il 63% della crescita nel Centro-Italia, passo indietro del Nord-Est Donne protagoniste nel rispondere alla crisi con le armi del business. Delle 6.140 imprese in più che, tra settembre del 2012 e settembre di quest’anno, si sono aggiunte alla base imprenditoriale del paese, ben 3.893 (il 63%) hanno infatti a capo una o più donne, spesso scese in campo per darsi da sole quel lavoro che non trovano. E lo hanno fatto scegliendo in modo massiccio…

Read More

Le wister hanno predisposto un questionario o utile alla rilevazione delle esigenze di formazione delle persone che le seguono. Il motivo è quello di capire le reali necessità presenti in diverse parti d’Italia al fine di organizzare come Wister dei “learning meeting”, ovvero giornate di formazione gratuite aperte a uomini e donne e tenute dalle nostre Wister su tematiche da individuare in base ai bisogni presenti. Se dedicate qualche minuto del vostro tempo per rispondere alle domande proposte, le  aiutate a organizzare occasioni di formazione gratuite nella vostra città. Grazie fin da ora per la partecipazione!

Read More

di S. Merlin Chesters Dopo anni di precariato in Italia, vicino ai 40 anni mi sono decisa ad emigrare all’estero e cominciare una nuova vita. Di ciò, non ne ha beneficiato positivamente il mero aspetto finanziario e lavorativo della mia esistenza, ma nel Regno Unito ho anche incontrato l’amore e circa 9 mesi dopo ci siamo sposati. Mia mamma piangeva come una vite tagliata al matrimonio, sia di felicità sia perché..sotto sotto mi aveva ormai annoverato nella lista delle locali ‘zitelle’. Nella provincia toscana da cui vengo, la mentalità è ancora molto provinciale. Ed è radicata, più di quel che…

Read More

di Alessia Mosca …Nell’ambito di Eures, il programma Your first Eures job aiuta anche finanziariamente i ragazzi nel sostenere i primi passi della ricerca di un lavoro all’estero, coprendo in parte le spese per il viaggio e la sistemazione in occasione del colloquio per l’eventuale assunzione. Esistono consulenti Eures in tutti i Paesi che forniscono le informazioni necessarie. Per esempio, a Milano si possono contattare Laura Robustini  oppure Jessica Spezzano. Esistono  programmi di sostegno, a cui si aggiungono anche aiuti per l’accesso al credito, il riconoscimento delle qualifiche professionali, la portabilità dei diritti a pensione complementare, l’attuazione dei diritti dei…

Read More

Incontro con Laura Basilico, autrice del romanzo Come un tuono in cerca di pioggia (Roma, Robin Edizioni, 2008) giovedì 7 novembre 2013 ore 18.00 Sistema Bibliotecario Urbano > i LIBRI Biblioteca Valvassori Peroni Via Valvassori Peroni 56 Info > 0288465095 Come un tuono in cerca di pioggia Estate 1998. In una Milano non più tanto da bere, i Mondiali di calcio in Francia entrano nella fase cruciale, Margherita, 31enne di buona famiglia, di professione giornalista ma traduttrice di romanzetti rosa per necessità, sta per convolare a svogliate nozze con l’ortopedico Andrea. Ma a sconvolgere ogni suo programma ecco riapparire l’ex…

Read More

Luciana Palmieri intraprese un appassionato dialogo con quelle pietre che pareva chiedessero un riscatto al suo sguardo di donna “illuminata” e amante della cultura. di Laura Madonna Percorrendo il centro storico di Lecce, voltate le spalle ai fasti del Barocco e al tripudio di forme cui la pietra locale ha dato vita nel corso dei secoli, ci si imbatte in una piazzetta dove lo sguardo viene rapito da una piccola chiesa sconsacrata. Siamo davanti ad uno dei più antichi esempi di architettura ecclesiastica a Lecce: la chiesa di San Sebastiano, dal 2010 sede della Fondazione Palmieri. Chi conosce la città…

Read More

di Roberta Dho Il primo evento dedicato alla sharing economy in Italia Il 29 novembre a Milano Sharitaly: l’Italia dell’economia collaborativa “Perché da quando ho iniziato a prestare la mia casa, viaggio molto di più” oppure “perché scambiando i miei vestiti compro solo metà del guardaroba” ma anche “perché in macchina in due è meglio che da soli, chiacchieri un po’ e risparmi”: sono questi alcuni vantaggi dell’economia collaborativa, che si potranno conoscere a Sharitaly, il primo evento dedicato alla sharing economy in Italia, che si terrà il 29 novembre a Milano. Raccontati nel video della campagna di crowdfunding di…

Read More