Workshop di scrittura autobiografica A cura di Iaia Caputo Museo Diocesano di Milano Primo modulo: novembre 2013; sabato 9 e domenica 10 Secondo modulo: dicembre (data da definire) Sabato: 10-13,30; 14,30-18 Domenica: 10-13 Costo: 100 euro a modulo Il laboratorio non richiede alcuna esperienza professionale di scrittura. Per informazioni e prenotazioni: corsi corsari@gmail.com Sull’autobiografia “So che ciò che lui non capisce, ciò che io non capisco, è l’unica cosa importante (…) Scrivere è così: andare alla ricerca di ciò che non sai che esiste.” Leopoldo Brizuela, Una stessa notte I miei seminari sull’autobiografia, sia in forma di corsi bimestrali che…
Autore: Caterina Della Torre
Il secondo Convegno Nazionale di Toponomastica femminile avrà luogo a Palermo, nei giorni 31 ottobre, 1 – 2 – 3 Novembre 2013, ai cantieri culturali alla Zisa. II Convegno di Toponomastica femminile “Le strade: luoghi di memoria, non di violenza” Palermo, Sala De Seta – Cantieri Culturali della Zisa 1-3 Novembre 2013 ANTEPRIMA AL CONVEGNO X TREKKING URBANO NAZIONALE GIOVEDì, 31 Ottobre ORE 10,00 PIAZZA BELLINI APERTURA DEL 10° TREKKING URBANO NAZIONALE La Palermo delle donne: flebili tracce nella storia, forti simboli del presente In occasione del decimo anno del Trekking Urbano, Palermo commemora il proprio passato e onora il…
di Luisa Mariotti Un documentario “per le donne, sulle donne e, soprattutto, fatto da un’equipe di donne”, Una piccola produzione indipendente e ci stiamo accingendo a produrre il documentario “Donne dalla A alla Z” che ha già ricevuto l’attenzione dei rappresentanti delle pari opportunità di Roma. Presto verrà lanciata un’attività di crowdfounding per affrontare lo scoglio più grande delle produzioni indipendenti: il reperimento dei fondi necessari. Il Documentario “Donne dalla A alla Z” Il documentario “Donne dalla A alla Z” si prefigge di scandagliare uno spaccato dell’universo femminile mettendo a confronto donne realizzate, che lavorano, che si sono affermate o che…
di Rosa Perupato Un’altro femminicidio in un’oasi di pace che dovrebbe insegnare, educare. Sono trascorsi quasi quattro mesi da quando Gianna Nobile professoressa di religione è stata sottratta alla famiglia e ai suoi alunni, in modo inatteso e brutale, mentre era sul posto di lavoro per adempiere al suo compito di prof. Lo sconcerto e l’amarezza suscitati non sono descrivibili, poiché è impensabile perdere la vita a “scuola” un posto sicuro in cui si dovrebbero vivere ore serene dedite all’istruzione e all’educazione delle giovani generazioni. Per parlare di Gianna si dovrebbero usare tutti gli aggettivi e i sinonimi positivi del…
INNOVAZIONE SOSTENIBILE E NUOVE OPPORTUNITÀ DI LAVORO REGIONAL DISCUSSION FORUM 25 ottobre – 15 novembre 2013 L AVORO. PER FARLO CRESCERE, LAVORIAMO INSIEME. Diversi enti, società e istituzioni si riuniscono in un unico network locale e regionale che, partendo dal territorio, si fa promotore e portavoce di progetti e nuove idee al fine di diffondere soluzioni sostenibili e innovative per creare nuova impresa e sviluppare in tal modo nuove opportunità di lavoro per il territorio stesso. Una serie di eventi specifici e dedicati coinvolgerà le rispettive audience in un dibattito costruttivo, attivando in questo modo un processo di ascolto del…
di Luciano Anelli “Ferite a morte” A Bari una due giorni di Campagna di comunicazione e sensibilizzazione contro la violenza di genere e il femminicidio, organizzata dalla Regione Puglia (Presidenza della Giunta, Assessorati alla Cultura ed al Welfare), dalla Consigliera Regionale di Parità e dal Teatro Pubblico Pugliese, nell’ambito del progetto: Troppo amore: sbagliato! Si è dato inizio con una conferenza stampa il 2 ottobre 2013, presso la presidenza della Regione Puglia, ed il pomeriggio presso il Palazzo ex-poste con le associazioni e la popolazione, per illustrare l’iniziativa di una nuova legge regionale che contempli azioni in ottemperanza alle Direttive…
di Nadia Boaretto 19/10/2013. Mattino. Funerali di Lea Garofalo. Quando parla don Ciotti si crea un silenzio compatto. Un silenzio attento all’ascolto e che intende farsi ascoltare. È il silenzio della cittadinanza attiva. Don Ciotti porta in sé il dolore della morte insensata, oggi, in particolare, la morte di Lea Garofalo. Ci si commuove, al suo appello si risponde con la promessa di agire, e il rimprovero tutt’altro che velato a coloro che, tra la gente e tra i politici, si rendono complici della malavita organizzata tacendo, avallando, negando, pesa come una pietra, com’è giusto che sia. Ognuno di noi…
di Luciano Anelli Processo di Beatificazione per Santa Scorese, vittima di uno stalker, a cui il Comune di Bari intitolerà una strada come “Vittima del femminicidio”. Santa Scorese è nata il 6 febbraio 1968 a Bari, dove viveva con i genitori e la sorella maggiore Rosamaria. Dopo aver conseguito la maturità classica, si è iscritta alla facoltà di Pedagogia dell’Università di Bari.. Nel 1987 la famiglia si trasferisce a Palo del Colle, dove Santa ha intensificato il suo impegno sociale e apostolico maturando un rapporto privilegiato con i Focolarini e le missionarie dell’Immacolata, in particolare con Padre Kolbe, pervasa da…