Decima edizione “In amore, o tutto niente” Cesarina Vighy Festival internazionale di narrativa femminile Matera, 26.27.28.29 settembre 2013 Congresso internazionale per scrittori, master class condotte da scrittrici best seller, “Briefings for thriller writers” dedicati ai giallisti, appuntamenti a tu per tu tra scrittori, editor, agenti letterari e consulenti editoriali, incontri con il pubblico, reading, maratone e premiazioni letterarie: è la formula del Women’s Fiction Festival, ospitato da 10 anni a Matera, la città dei Sassi sito Unesco e Candidata a Capitale Europea della Cultura per il 2019. CONGRESSO INTERNAZIONALE PER SCRITTORI 2013 Il Congresso del 2013 parte dal presupposto che…
Autore: Caterina Della Torre
App è l’abbreviazione molto usata e frequente per ‘application’. Sono studiate e pensate per essere utilizzate dai dispositivi mobili, ossia dai telefonini di ultima generazione e dai tablet: per esempio gli iPhone e iPad della Apple, gli smartphone con sistema operativo Android (creato da Google), i Blackberry (gli smartphone utilizzati soprattutto per lavoro dagli adulti). I vari produttori di cellulari, nel momento in cui hanno predisposto i propri telefonini per la connessione a Internet, hanno scelto un sistema operativo che fungesse da “motore”, e gli sviluppatori hanno di conseguenza studiato e preparato app che potessero essere incluse in ogni telefono,…
Notiziario Donne SETTEMBRE 2013 » Counseling gratuito Osservatorio Donna e Assocouseling ti offrono un primo colloquio orientativo Dal 15 ottobre al 16 novembre 2013 » Donne, Volontariato e Responsabilità Terza edizione del corso organizzato da Auser Milano e Ciessevi Settembre » Il mese del Teatro Tutti gli sconti e le convenzioni per le titolari Pink Card Da Settembre 2013 » Centro per i servizi alla famiglia Iniziativa del Comune di Rescladina 8 settembre 2013 » La Domenica delle Donne Evento organizzato da Fondazione Donna a Milano 17 settembre 2013 » Women in Business and Society – Superare i Confini Conferenza…
di Giuseppe Rissone Prima tappa: la storia Nel corso del secolo scorso, in prevalenza nel mondo occidentale, la vita professionale delle donne è radicalmente mutata e in alcuni casi si sono aperte possibilità insperate. Queste nuove possibilità non sono cresciute senza resistenze e difficoltà e richiedono, ancora oggi, determinazione e voglia di lottare per conservarle, in questa situazione si è sviluppata la questione dell’esercizio di un ministero femminile nelle chiese cristiane. L’Italia a denominazione in maggioranza cattolica, ha visto la questione complicarsi maggiormente e respingerla nettamente, a pensarci sono state le piccole chiese evangeliche, figlie della Riforma protestante e del…
di Maria Stefania Carraresi Questa mattina l’annunciato presidio all’interno del Festival della mente. Anche l’attrice ha lanciato un appello. Sarzana – Questa mattina in Piazza Matteotti a Sarzana prima dell’incontro con Lella Costa al Festival della Mente si è tenuto il presidio di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne promosso da “Se Non Ora Quando” in collaborazione con Udi e Centro Antiviolenza “Irene” della Spezia. Il gruppo di manifestanti con lo striscione “La violenza sulle donne è una sconfitta per tutti” è stato poi chiamato sul palco dall’attrice e accompagnato dagli applausi del numerosissimo pubblico presente. Prima di iniziare il…
Decennale del Festival della mente, organizzato a Sarzana (Sp) anche quest ‘anno avra’ luogo dal 30 agosto al 1 settembre Dedicato ai processi creativi, alle idee ed alla messa in scena della creatività. Si svolge, dal 2004, nel borgo medioevale di Sarzana in provincia della Spezia, su iniziativa della Fondazione Cassa di Risparmio della Spezia e del Comune di Sarzana. E’ possibile vedere e ascoltare gratuitamente le registrazioni degli incontri dal sito del Festival della Mente. Il festival prevede incontri, workshop, laboratori, spettacoli con artisti, scienziati, filosofi, neuroscienziati, intellettuali italiani e stranieri, sul tema della creatività e dei processi creativi.…
Liuba Soncini, emilana del ’64 data in cui ricorda lei stessa era morto Palmiro Togliatti, ma anche anno di un’ottima vendemmia. Al primo evento parteciparono anche i suoi genitori, ma del secondo ne ha sentito solo parlare! Single è rimasta folgorata dallo studio delle lingue straniere fin dalla prima media. Così ha finito per laurearsi in lingua e letteratura inglese a Bologna. L’abbiamo intervistata percè socia del’associazione EWMD (European women management development) di cui lei orgogliosamente si fregia di fare parte. Sei stata una delle fondatrici dell’associazione? Chi ne è l’ideatrice? La delegazione di EWMD di Reggio è stata fondata…
di Laura Candiani Pontedera è un comune pisano del Valdarno inferiore, patria della Vespa e dei tessuti, del commercio e dell’informatica. Il censimento realizzato dal gruppo di lavoro di Toponomastica femminile, supportato dalle indicazioni dell’Agenzia del Territorio, vi segnala un totale di 433 strade, di cui 172 intitolate a uomini e nove a donne. La rosa delle elette comprende oltre a riferimenti religiosi (santa Lucia, Madonna dei Malloggi, madre Teresa di Calcutta), alcune figure note a livello nazionale – come Grazia Deledda, Anna Frank, Leonilde Iotti e Carla Capponi (1918-2000) e altre protagoniste più legate alla Toscana e al territorio…