Il ciclo di incontri “La spina generosa” propone ritratti particolari di grandi protagonisti della cultura, geniali e diversi, molto noti eppure conosciuti in maniera superficiale. Perché è dal loro mondo interiore, il giardino dell’immaginazione, celeste e terrestre al contempo, che hanno tratto ispirazione le loro opere, espressione di un progetto di comunicazione proiettato nell’eternità. Artisti della parola con messaggi simbolici simili e tuttavia con significative differenze nella realizzazione sociale. Figure scomparse precocemente e per lo più in modo tragico, accomunate dall’estrema sensibilità alla perdita e dal senso della precarietà dell’esistenza umana. Anime floreali votate alla ricerca della bellezza e alla…
Autore: Caterina Della Torre
Abbi cura dell’amore, contro la violenza usiamo i sentimenti è il movimento nato nel 2014 per il desiderio profondo e incontenibile della filosofa Maria Giovanna Farina. Un movimento che ha voluto e vuole mettere in moto la spinta positiva interiore indispensabile per formare alla cultura dei sentimenti fin dalla più tenera età: ri-valutare l’importanza dell’amore è un antidoto essenziale contro la violenza. L’invito è stato colto qualche mese dopo da Alba Dell’Aqua vicepresidente del Moica. Come afferma Maria Giovanna, gli uomini non sono tutti cattivi, tanti sanno essere straordinari ma alcuni sono degli assassini di donne e questo non possiamo più…
Asteroid City è un film scritto e diretto da Wes Anderson, 54anni, da una storia di Anderson e Roman Coppola. di Adriana Moltedo Il regista racconta le reazioni di una cittadina americana del 1955 sorpresa dall’arrivo di un alieno. Questo è un film di fantescienza, un musical alla Jhon Travolta,è un western perché Wes il 1° maggio è nato in Texas a Huston ed è ispirato dal suo mondo e da quei colori anche se voleva girare Asteroid City a Cinecittà: il parco dell’Appia Antica gli sembrava perfetto per simulare il “great American desert”, il desertico Sud-Ovest degli Usa che è il vero protagonista del…
A Bari il teatro è molto se non tutto. Facciamo due chiacchiere con Tiziana Schiavarelli che di teatro ne mastica da giovane, come lei stessa racconta nell’intervista che le abbiamo fatto Nata a Bari, ha iniziato la sua carriera d’attrice teatrale nella seconda metà degli anni settanta, all’età di quindici anni, debuttando con la Compagnia Anonima G.R. dalla quale, pur avendo avuto percorsi personali nel cinema e nella televisione, non si è mai allontanata. Trentacinque le produzioni teatrali con l’Anonima G.R., di cui è anche coautrice di molti testi, ha dato vita a diverse caratterizzazioni comiche su personaggi femminili, spesso…
Nata a Bari, risiede ad Adelfia, attrice e regista e preidende de il ‘Vello d’oro in cui ci parlerà nell’intervista. ATTRICE PROFESSIONISTA dal 1988, c/o la “Scuola di Espressione e Interpretazione scenica” del C.T.P.P. diretta da Orazio Costa LAUREA IN SCIENZE DELL’ EDUCAZIONE E FORMAZIONE Indirizzo: Operatore nei servizi culturali e interculturali Votazione 110/110 presso L’Università degli Studi di Bari Attività di attrice “Amori” (da “Le tre sorelle” di Anton Cechov), produzione Koreja, Lecce, regia di Salvatore Tramacere “La guardia alla luna” di Massimo Bontempelli “Libertà a Brema” di R. W. Fassbinder “Le tre melarance” di Carlo Gozzi “La bella…
https://youtu.be/mo7JRh5DPmw?si=tUhrXgTki6h9UeY- Cosa è la libertà? Per Socrate è libero chi riesce a dominare i propri istinti, quando l’anima è padrona del corpo: l’eroe per Socrate non è chi vince i nemici in battaglia ma colui che vince i nemici interiori. Colui che si avvicina a non aver bisogno di nulla se non della ragione. Portando all’oggi questo ragionamento possiamo dire che essere liberi significa non dipendere da qualcosa e/o da qualcuno. il filosofo di Ho messo le ali aiuta Francesca, la protagonista, a mettere le ali, è un’operazione che ogni donna dovrebbe mettere in atto perché possedere la libertà interiore…
di Francesca Palumbo Oggi prima passeggiata post-vacanze per le vie della mia città. Mi torna difficile riorganizzarmi, recuperare il paesaggio quotidiano di strade, vie, negozi e isolati tutti uguali. Il panorama ordinato e razionale della mia città, che pur mi è cara, cozza terribilmente con le immagini dei luoghi che di recente hanno così fortemente colonizzato il mio cuore. Luoghi polverosi, disordinati, eppure così carichi di vita. Lo scarto tra le botteghe sparse sui marciapiedi di Kathmandu e i luccicanti negozi del centro di Bari, con i saldi di fine stagione in bella vista e tanta merce superflua e comunque…
5 dicembre 2014 l’avvio di questo percorso con tutte e tutti voi. Il 2024 sarà l’anno che ci vedrà ancora più coese nel trasformare il nostro pensiero in azioni concrete sul tema del lavoro di #noi donne, dell’imprenditoria femminile, delle misure di contrasto alla violenza sulle donne. Sarà un lavoro di ricerca, di divulgazione, di informazione e di formazione attraverso la Scuola sull’imprenditoria femminile che abbiamo appena avviato a Villa Gaia, la nostra casa comune. Cominceremo con il Patto delle Donne per il clima e l’ambiente in aggiornamento per la #cop28. Continueremo sui temi della violenza. Avremo a novembre il…