Bando per l’assegnazione dei contributi per l’acquisto dei servizi per l’infanzia Si possono ricevere facilmente direttamente usando il PIN dispositivo dell’INPS o attraverso i patronati. Dal 14 giugno 2013 è pubblicato il bando (sul portale Internet dell’Istituto seguendo il percorso “Home Avvisi e Concorsi Avvisi”) per la presentazione da parte delle madri lavoratrici della domanda di accesso al contributo economico utilizzabile, in alternativa al congedo parentale, per il servizio di baby-sitting oppure per far fronte agli oneri della rete pubblica dei servizi per l’infanzia o dei servizi privati accreditati. Una misura prevista dalla legge sulla riforma del lavoro del 2012 che ha introdotto,…
Autore: Caterina Della Torre
di Cristina Pacini Il mondo dell’artigianato e delle micro e piccole imprese, poi, è quello che risente maggiormente di questa situazione. Se avessimo avuto bisogno di ulteriori conferme alla drammatica sensazione che la nostra realtà pratese sta vivendo una situazione economica e lavorativa peggiore di altre zone del nostro Paese, oggi siamo stati accontentati: dallo studio della Camera di Commercio di Prato emerge, infatti, che la nostra economia sta davvero male! Anche le imprese femminili, che fino ad ora avevano goduto di una relativa positività, si sono arrestate nella crescita e nello sviluppo. Mi torna alla mente l’intervento di qualche…
di Caterina Della Torre Una storia tutta al femminile che intreccia fiction, vita reale e teatro, due generazioni a tu per tu, madre e figlia, lei adulta e la madre ultranovantenne; ruoli che si scambiano. Un sentimento intimo lega le protagoniste del nuovo film presto nelle sale ” Tra cinque minuti in scena”, della regista Laura Chiassone, al suo primo documentario. In uscita il 27 giugno nelle principali città italiane, il film rende omaggio alla scommessa della regista e della produzione di Rosso Film e Maremosso: la scelta di produrre a Milano, a basso budget economico, ma ad alto budget…
di Nadia Boaretto 17/6/2013 Nel giro di una settimana questa è la seconda intitolazione di giardini nel centro di Milano a una donna. Oggi la dedica va a Camilla Cederna, il cui nome inciso nel marmo spiccasullo sfondo sontuoso della facciata dell’Università Statale, in Largo Richini. L’assessore alla Cultura Filippo Del Corno apre la cerimonia con queste parole: “Milano ricorda oggi una donna di grande sensibilità civile, libertà di pensiero, impegno e coraggio. In un momento difficile e molto complesso nella storia della nostra città, in cui si scontravano grandi ideali e forze disgregatrici, Camilla Cederna non ha mai perso la bussola che orienta ogni vero giornalista: la ricerca…
di Caterina Della Torre Bruna, alta e longilinea. Tuta nera da ragazzina, giacca corta di jeans, scarpe basse, ma dall’alto del suo metro e ottanta se lo può permettere. Accaldata perché per un breve tratto la strada percorsa era al sole. Tuttavia fresca nelle risposte all’intervista che lei stessa diceva non aspettarsi. Non tradisce dall’accento nessuna nazionalità, eppure nell’italiano perfetto percepisci una certa ricercatezza d’espressione mirata a trovare le parole corrette, ma senza fretta, né paura di sbagliare. Questa è Luminita Costea, nata in Romania 43 anni fa, sposata, separata con un figlio adolescente ed un compagno che adora, un…
di Caterina Della Torre Ci si sposa sempre più tardi in Italia e quasi di conseguenza la famiglia si forma sempre più in avanti nel tempo. Ma mentre per un uomo , biologicamente, mettere al mondo un figlio dopo i 40 anni non è così difficile, per una donna diventa spesso oneroso fisicamente nonché psicologicamente. Si tende inoltre a fermarsi al ”figlio unico” , anche se la ”coppietta” di figli è sempre raccomandabile per le naturali leggi di crescita o quantomeno di stabilità demografica. Sull’argomento si è molto parlato, ma vi invito a leggere questo articolo di Claudio Rossi Marcelli,…
Dolores Valandro, cosigliera di quartiere della Liga Veneta Dolores Valandro, alias Dolly, era fino a qualche giorno fa un’anonima consigliera leghista padovana di quartiere. Oggi detto nome è noto a tutti e non certo per qualche importante merito acquisito da chi lo porta. Con le parole digitate sul suo profilo Facebook, infatti, la Valandro ha saputo farsi interprete di quella fetta di società (si spera minima) per la quale razzismo, sessismo, maschilismo (e chi più -ismi ha più ne metta) sono imperativi categorici da rispettare ad ogni costo. Si era da poco diffusa la notizia di un tentativo di stupro…
Pari o Dispare è lieta di invitarvi Lunedì 17 giugno, dalle ore 17.00 a Roma, presso la Domus Talenti via delle Quattro Fontane 113, all’incontro dal titolo: ” Donne, potere e rappresentazione” Interverranno tra le altre: Emma Bonino, Ministro degli Affari Esteri e Presidente Onoraria di Pari o Dispare Josefa Idem, Ministro delle Pari Opportunità, dello Sport e delle politiche giovanili Valeria Fedeli, Vice Presidente del Senato della Repubblica Linda Laura Sabbadini, ISTAT Anna Paola Concia, Direzione Partito Democratico Cristina Molinari, Presidente Pari o Dispare Modera: Valeria Manieri, Pari o Dispare e Radio Radicale Al termine dell’incontro sarà…