di Caterina Della Torre precedente leggi dall’inizio ‘’ Ciao, sei Italiana?’’ – proseguì il ragazzo parlando nella lingua italica. ‘’Sì, ma perché mi hai apostrofato in inglese?’’ – ribattè Carlotta pensando di aver equivocato anche l’accento. ‘’Perchè mi è parso di averti già vista da qualche parte, ma non ne ero sicuro ed allora sono andato sul sicuro’’ ‘’Di dove sei?’’ ‘’Sono di Brescia, ma vengo da Milano.’’ Dopo essersi scambiati i convenevoli ed aver appreso di provenire dalla stessa città, il discorso divenne più immediato e sciolto. ‘’Vieni a fare il bagno con me?’’ Carlotta pensò che avrebbe…
Autore: Caterina Della Torre
di Nadia Boaretto Sotto un sole finalmente sgombro da dubbi e un cielo estivo smaltato di azzurro, nel cuore della piccola Manhattan di Milano, tra i grattacieli della nuova zona Garibaldi, sono stati intitolati ad Anna Stepanovna Politkovskaja i giardini che fanno da corollario a Corso Como, la via trendy per eccellenza. Sono giunti dalla Russia i familiari della giornalista scomparsa. “Scomparsa” è un termine riduttivo, che blandisce il ricordo cocente di ciò che in realtà fu un assassinio compiuto il 7 ottobre 2006 da sicari ancora impuniti. foto : I giardini di Anna Politkovskaja. «Anna Politkovskaja è stata una…
di Caterina Della Torre Di solito quando recensisco un film, mi metto al lavoro poco dopo averlo visto, senza far decantare le immagini ed i contenuti nella mia coscienza e nella memoria. Per ‘’Nella casa’’ film invece ho dovutoo stac carmi dalla visione per dare un’opinione oggettiva e non farmi sopraffare dai molti temi : nuove e vecchie generazioni, professore e studente, donne mature e giovani menti, letteratura e scrittura, arte e chincaglieria , vette artistiche e mediocrità, padre e figlio, normalità e voyeirismo. Insomma i contenuti tanti ma l’obiettivo del film sembra essere un altro. Una commedia drammatica seducente…
Nel 2012 in Italia sono state uccise 124 donne e ogni giorno nel mondo 7 donne su 10 subiscono violenze fisiche e psicologiche. La prof.ssa Roberta Bruzzone, criminologa e presidentessa dll’associazione SOS Vittima ONLUS con la collaborazione del l’Ing. Massimiliano Margarone, il Dr. Gabriele Cazzulini e il Dr. Francesco Pin ha ideato questa app, unica nel suo genere nel mondo mirata ad aiutare la donna ad acquisire la consapevolezza della propria situazione. Save the Woman, applicazione unica nel suo genere a livello mondiale, è il test che consente a tutte le donne di scoprire se sono a rischio di violenza…
L’espressione “fare rete”, sembra sia entrata prepotentemente nell’uso quotidiano e nel linguaggio comune. di Daniela Sautto L’espressione “fare rete”, sembra sia entrata prepotentemente nell’uso quotidiano e nel linguaggio comune. Se provo a spostarla in un ambito prettamente femminil-femminista, mi accorgo di quanto sia facile metterla in pratica con successo. Sarà che sono ottimista e sarà, soprattutto, che sono stanca di sentire sempre critiche sulle donne che non sono solidali e sulle adulte che ostacolano le giovani, ma ci tengo a riportarvi questa breve cronaca di un pomeriggio di maggio. Toponomastico, ovviamente! Dopo il mio intervento al convegno di Napoli del…
La fatica che incontrano le donne italiane per farsi posto nei luoghi di potere finora di solo appannaggio maschile o nei quali il gentil sesso poteva attestarsi solo se maschilizzava la propria personalità e professione. In un talk show ben conosciuto condotto da Michele Santoro, il giornalista rivolgendosi alla ministra sua ospite le chiede: ’’Signor ministro o signora ministra, come vuole essere chiamata?’’ Questa battuta la dice tutta sulla fatica che incontrano le donne italiane per farsi posto nei luoghi di potere finora di solo appannaggio maschile o nei quali il gentil sesso (ma perché poi gentile?) poteva attestarsi solo…
Mamma a carico, da un film, tratto da una storia vera, il blog per tutte le donne che sono diventate “madri della propria madre” Il pretesto e’ il lancio del film “Tra 5 minuti in scena”, quello che nasce e si sta pian piano sviluppando con le esperienze delle lettrici e’ un blog di condivisione delle proprie esperienze. La storia e’quella di molti. Una madre che da genitore diventa figlia da accudire in tutto e per tutto, la vita e le scelte dell’una subordinate alla necessita’ dell’altra. Non solo, tanti sono gli aspetti che accompagnano questo percorso: ad esempio la…
dal blog di Anna Zavaritt Con la crisi crolla il mito del bread-winner: in una famiglia su 10 è la donna a lavorare Tra i molti dati significativi diffusi oggi nel Rapporto annuale dall’Istat, l’esame congiunto dei tassi di disoccupazione e di mancata partecipazione rivela alcune specificità dell’occupazione femminile in Italia. Se nel 2012 infatti il tasso di disoccupazione è stato sostanzialmente in linea con quello medio dei paesi Ue27 (10,7 contro 10,4%), “quello di mancata partecipazione, in continua ascesa negli ultimi anni, si colloca invece – si legge nel rapporto – su livelli alti (20% quello italiano contro il…