Autore: Caterina Della Torre

caterina-torre-hp

Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

Milano, 13 giugno 2013 Green Paper & Office Supplies – Pubblico e Privato per un comune obiettivo: competitività e sostenibilità. Un evento-incontro promosso da Provincia di Milano e Acquisti & Sostenibilità, l’unica organizzazione non profit italiana interamente dedicata alla Sostenibilità negli Acquisti e lungo la Supply Chain end-to-end delle Imprese private e pubbliche. Partendo dalla consapevolezza che un sistema di Acquisti Sostenibili comporta un’attenta valutazione degli impatti e dei costi dei prodotti e dei servizi acquistati lungo tutto il loro ciclo di produzione, distribuzione ed utilizzo, Acquisti &Sostenibilità ha organizzato un evento per fare il punto su tematiche che stanno…

Read More

Casco della moto in mano, abbigliamento sportivo ma femminile, capelli corti e disordinati che incorniciano il volto fresco ed un sorriso di una giovane che guarda avanti ma che ha già fatto le sue scelte. E’ così che me la immaginavo durante la nostra chat su facebook, Gaia Costantino, ma non poteva essere diversamente, vista l’età (25 anni) e gli studi fatti. Barese di nascita, emigrata a 18 anni a Torino per frequentare il politecnico sebbene lo zio sia rettore al politecnico del capoluogo pugliese. Ma l’istituzione universitaria torinese ha alle spalle una radicata esperienza di ingegneri. Ingegneria gestionale, un duro…

Read More

Riportiamo questo articolo tratto da Agenda digitale sicure che possa essere d’interesse per molte. Per la prima volta le donne imprenditrici del settore tecnologico e ict uniscono le forze e fanno rete. Il nostro paese inaugura la stagione di Girls in Tech, con il primo evento il 5 giugno, a Milano. E anche il Ministero per lo Sviluppo Economico si muove con i primi finanziamenti. Novità che arrivano in un contesto di forti ritardi italiani di Paola Bacchiddu Se nel processo di valorizzazione del talento femminile, e nella sua spendibilità nel mercato del lavoro, il passo italiano ha il fiato corto…

Read More

di Caterina Della Torre precedente      leggi dall’inizio Tutto ciò  che era accaduto finora ad allora  sembrava essere solo il preambolo al romanzo della sua vita, ma in realtà era la sua vita, quella che aveva voluto e vissuto fino in fondo, quasi con ingordigia come un bambino che svuota il barattolo della nutella leccando alla fine le dita. Carlotta non si era  tirata  indietro di fronte a  niente, ma ora qualcosa o qualcuno dall’ esterno aveva messo uno stop al suo girovagare, esperire, mettersi in gioco. Sembrava una maledizione o una punizione. Ma lei non voleva darsi per vinta. Rivoleva…

Read More

di Caterina Della Torre C’è chi va via dal sud e cerca nel nord Italia opportunità di studio e di lavoro che non trova. Non è il caso di Alessia Fabbri, laureata a pieni voti alla scuola interpreti di Trieste, con esperienze di studio e di lavoro a Milano,  che per motivi ”sentimentali” ha deciso di portare la sua esperienza  al  sud. Da qualche anno è entrata nel tunnel della creatività, dei makers, del fatto a mano, dell’arte “fuori dalle gallerie”, e non ha intenzione di uscirne. Fuori dal tunnel si occupa di transizione scuola-lavoro con Italia Lavoro Spa, consulenze di comunicazione…

Read More

di Francesca Maria Montemagno Per fare un albero ci vuole un seme di democrazia e di tutela dei diritti umani Quello che state per leggere non è il resoconto di quanto sta accadendo in Turchia. O meglio non vuole essere solo un resoconto di fatti di cronaca. Quello che state per leggere è il frutto concreto di cosa significa creare e contribuire alla creazione di una rete, in particolare di una rete al femminile. #OCCUPYGEZI. Ecco lo status che mi ha colpito ieri mattina. Uno status postato da Carolina sulla sua bacheca di Facebook. Carolina è una giovane giornalista con…

Read More

Manipolare la verità, soprattutto quando si tratta di una donna è diventato uno sport comune dei media italiani. Specialmente alcuni che per fare audience venderebbero anche l’anima al diavolo. Quello che riportano e  lamentano la Rete delle Reti è successo davvero e vi preghiamo difare passaparola. E’ una lettera di protesta inviata alle Iene. Guardate anche il filmato e giudicate voi stesse/i Servizi delle Iene. Sesso o stupro? informazione o violenza? Direttore: rispondi! da La rete delle reti femminili Al Direttore di rete Luca Tiraboschi E, per conoscenza: Redazione di Le Iene • redazioneiene@mediaset.it SLC – Sindacato dei Lavoratori della Comunicazione…

Read More

di Francesca Maria Montemagno “MILANO NON É CARA (se sai dove andare)”. Ginevra Menani De Veszelka firma con stile e originalità la nuova guida edita da Mondadori. “C’e’ crisi”. “E’ tempo di sacrificio”. “Questa è l’austerità, bellezza”.”La decrescita felice e la sostenibilità dei consumi”… Insomma in quest’ultimo periodo il motivetto è sempre quello. In realtà c’e’ chi da bravo ottimista vede nella crisi una nuova opportunità. In particolare quella di rivedere il proprio modo di consumare e di vivere la città. In altri casi e’ un modo positivo di reagire alla condizione di precariato senza perdersi nulla. Arriva da Mondadori…

Read More