di Teresa Spano Cagliari è l’unica città sarda che nella toponomastica stradale dà ampio spazio alla memoria del periodo giudicale. Nello stradario troviamo una via “dei giudicati”, otto strade che ricordano i giudici Chiano, Costantino, Gonario, Guglielmo, Mariano, Salusio, Torbeno, Ugone e ben cinque dedicate alle giudicesse Adelasia, Benedetta, Elena, Vera ed Eleonora d’Arborea. Alla giudicessa Benedetta è dedicata una bella via e non il solito vicolo sconosciuto e nascosto e questo mi pare particolarmente interessante dal momento che tra le 1.520 strade cittadine soltanto 60 ricordano figure femminili mentre sono 787 le intitolazioni maschili. In tutta l’isola oltre Cagliari,…
Autore: Caterina Della Torre
di Caterina Della Torre Barbara Padovan, vecchia (non d’età) amica di dols, ritorna. Nata a Legnago (Vr) nel 1971, si è sposata con il compagno di una vita e ha una bellissima bimba di 5 anni e mezzo. Dopo il liceo classico ha preso una laura in Scienze Politiche indirizzo sociologico con una tesi in Teoria e Tecninche della comunicazione di massa, discussa nel ’96 e centrata sul ruolo che avrebbe giocato internet (all’epoca in Italia ancora pochissimo nota) nello sviluppo di una comunicazione orizzantale e multidirezionale, contrariamente a quanto era successo fino ad allora con i mass media. Attualmente è…
di Caterina Della Torre Elisabetta Bucciarelli, milanese che ha vissuto durante gli anni delle rivoluzioni femministe e delle lotte studentesche. Sposata molto giovane con un uomo bellissimo. Un figlio, Francesco Lupo, che porta nel suo nome una storia. Scrittrice, sceneggiatrice, ricamatrice di parole, sempre alla ricerca di quelle giuste. Che formazione hai avuto? La formazione vera, quella che mi resta, la devo agli insegnanti del liceo scientifico e agli incontri (tanti) avvenuti durante la frequenza della Scuola d’Arte Drammatica del Piccolo Teatro, ora Civica Scuola d’arte Drammatica Paolo Grassi, dove mi sono diplomata in drammaturgia. Da quanto tempo scrivi Elisabetta?…
di Barbara Padovan Ancora una volta Paolo Sorrentino non mi ha deluso: che giri film o scriva libri quest’uomo riesce sempre a catturare l’attenzione (per lo meno la mia!). La Grande Bellezza, non è solo un titolo molto bello, è soprattutto un film a più strati così come lo è la grande protagonista, Roma. Nobili decaduti, attricette, soubrette, industriali e intellettualoidi si avvicendano in una girandola di personaggi che, se all’inizio sembra molto ampia, alla fine si riduce ad un circolo chiuso che si incontra e re-incontra nelle situazioni più diverse (feste, matrimoni, funerali,…) sempre con la stessa fatuità. Lieve…
di Caterina Della Torre Basta piangerci addosso ed emigrare, anche in Italia abbiamo delle valide università che preparano dei bravi professionisti. L’importante è farsi venire delle idee vincenti e trovare i finanziamenti. Questa è la storia di Angela Micocci classe ’81, di Galatina (LE), creatrice di SpazioD, la sua creatura. L’abbiamo intervistata dopo averla incontrata a Torino al Digital festival il 4 maggio 2013. Ci racconti un po’ di te Angela? A 18 anni sono andata via da Collepasso, il mio piccolo paesino nel cuore del Salento dove abitavo con la mia famiglia, per trasferirmi a Torino, per proseguire gli studi…
Un trattamento mini invasivo per cancellare le borse degli occhi e restituire uno sguardo più giovane e riposato Togliere le borse sotto agli occhi in battito di ciglia. Anche se il tempo richiesto è leggermente più lungo, non è un sogno quello che molte persone desiderano. Una pausa caffé potrebbe essere sacrificata volentieri se si avesse la certezza di rivedersi allo specchio con uno sguardo più giovane, senza quelle fastidiose ombre sotto agli occhi che segnano il passo con gli anni. Senza dover ricorrere ad un intervento chirurgico e senza doversi affidare a cremine dalle premesse miracolose, la soluzione più…
di Sandra Berriolo Una storia noir sul corpo e sulle sue modificazioni naturali e forzate e sulla ricerca smodata di una perfezione. Intervista a Elisabetta Bucciarelli. Femmina de Luxe (Perdisa editore) di Elisabetta Bucciarelli è un noir, ambientato a Milano, in cui si intrecciano le vite di due donne esteticamente molto diverse ma ugualmente insicure e fragili. In una recensione sul blog di Marco Minghetti, Paola Pioppi scrive così: “un libro breve e fulminante, una storia che lascia tanta inquietudine nello scivolare distante e parallelo delle vite delle due protagoniste, ma che suggerisce molteplici spunti per ragionare sul nostro modo…
Farian Sabahi – Noi donne di Teherani «Donna è Teheran. E come ogni Shahrzad, sussurra le parole giuste. Convince. Incanta il suo interlocutore. E incanterà anche voi, se deciderete di viaggiare.» Alla vigilia del voto in Iran un racconto in prima persona sulle origini della capitale iraniana e sulle sue contraddizioni, sui diritti delle minoranze religiose e delle donne. Donne protagoniste in molti campi, persino nello sport, ma che sono ancora in fondo solo un tassello nella propaganda di regime. Un testo animato dai versi dei grandi poeti persiani che affronta anche con ironia i tempi più complessi, nel tentativo…