di Rossana Piasentin Erano anni che volevo andarci, ma visto che detesto ogni tipo di gita organizzata in cui sono costretta a salire su un qualunque mezzo di trasporto per raggiungere un nuovo luogo da esplorare, ho sempre rimandato. Oggi però, sono scesa a patti con la mia insofferenza perché per approdare a Pianosa, non c’è altro modo se non andarci con le gite organizzate che permettono un accesso contingentato all’isola. Beh, ne è proprio valsa la pena. Il mare é incredibilmente trasparente e chiaro (come piace a me), la vegetazione è tipicamente mediterranea con capperi e fiori di aglio…
Autore: Caterina Della Torre
Maria Giovanna Farina e Max Bonfanti, due autori entrambi presenti con i loro articoli su dol’s. Tuttavia l’intervista per parlare del loro nuovo libro scritto a quattro mani è stata fatta solo a Maria Giovanna che ne ha parlato compiutamente come sentirete. Le firme rubate – quindici giorni per non morire. Ed. Unicopli E’ un thriller che parla anche molto di relazioni e di molti altri argomenti attualissimi come lo stato d’ansia a cui ci inducono molte situazioni. Ambientato tra Milano, la Val d’Aosta e Bruxelles, il romanzo narra una storia paradossale dove un ex intagliatore di diamanti, Mattias, riceve…
Paola Veglio: sensibilità e competenza alla guida di un’azienda metalmeccanica L’apporto umano che una guida femminile può dare alle aziende riguarda sia la sfera pratica, che quella relazionale, grazie in primis all’innata sensibilità peculiare alle donne. La diversità di genere migliora i risultati d’impresa e facilita l’attrazione di talenti, lo conferma il rapporto dell’OIL (Organizzazione Internazionale del Lavoro). “Soft skills” che risultano sempre più necessarie in un mondo del lavoro oggi più che mai in grande evoluzione, complici la crisi pandemica e quella geopolitica. In quanto a gap salariale tra generi, il nostro paese è tra gli ultimi in Europa,…
di Grazia Verasani Ho seguito le polemiche intorno al Premio Strega di quest’anno, e devo dire che a me importa solo se un romanzo mi lascia qualcosa, se è scritto con uno stile personale e distinguibile, al di là che si tratti di autofiction o di una storia originale. Non sono sensibile ai facili sentimenti ma so riconoscere una voce che mi inchioda con la sua necessità di scrivere, persino di sé. Noto però che i lettori, oggi, propendono per un intimismo doloroso, e c’è una sorta di voyerismo, di identificazione col problema tout court, che andrebbero analizzati. Handke sosteneva…
Le firme rubate – quindici giorni per non morire. Ed. Unicopli Ambientato tra Milano, la Val d’Aosta e Bruxelles, il romanzo narra una storia paradossale dove un ex intagliatore di diamanti, Mattias, riceve un plico contenente 50.000 euro in contanti da un mittente anonimo. Cosa vorrà in cambio? Da questa domanda parte un percorso di riflessioni profonde e nevrotiche: cosa avremmo fatto tutti noi in una simile situazione? L’aiuto di un rappresentante delle forze dell’ordine e di un criminologo lo aiuteranno a scoprire una nuova realtà. La storia avvincente e capace di catturare il lettore, è l’occasione per indagare nella…
Molti giovani fanno fatica a trovare un lavoro che permetta loro di vivere, mantenersi, risparmiare un po’ ed iniziare un vita che permetta un’esistenza autonoma dopo aver lasciato l’ala genitoriale ed aver terminato gli studi. Alcuni emigrano altrove dove le prospettive di lavoro e di vita sono più favorevoli. Questo è il caso di una giovane amica di dol’s Martina Ercole che nata a Milano, trasferita con i suoi a Chieri, adesso vive e lavora in Vietnam. Dopo studi linguistici ed una triennale in lingue. decide di approfondire le sue conoscenze in Usa, Messico, Spagna e quant’altro. A lei la…
Incontrata per caso su Facebook e attratta dalle sue peripezie e scelta di vita che la porterà dalla ricca provincia italiana di Mortara in provincia di Pavia, sulla via francigena e conosciuta per la specialità culinaria come il salame d’oca al centro America. Ma sono state le scarpe che hanno portato Laura Romagnoli in giro per il mondo, dalla Cina alla Russia, poi alla Spagna per molti anni ed infine sposata con un tedesco a Panama. Ed è da lì che ci racconta la sua storia..
È questa la conclusione a cui è giunta Bruna Tadolini nel suo saggio “L’evoluzione al femminile. Il contributo delle femmine all’evoluzione dell’Homo sapiens”, Ed. Pendragon, e lo ha fatto ripercorrendo sistematicamente il processo evolutivo che, in 4 miliardi di anni, ha permesso alla Vita di diversificarsi in una enorme varietà di specie. A differenza di quanto ci si potrebbe aspettare da un libro scientifico il leggerlo “è come fare un viaggio nel tempo, quasi una storia della vita talmente affascinante che, come un romanzo, non riesci a smettere di leggerlo, ma, nello stesso tempo, centellini le ultime pagine perché ti…