Autore: Caterina Della Torre

caterina-torre-hp

Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

di Paola Giannelli Si è di recente concluso a Milano Una Talks, evento organizzato dall’associazione Unaqualunque di Sabina Ciuffini che, dopo gli anni del successo televisivo al fianco di Mike Bongiorno, ha dedicato le sue energie a progetti per rafforzare la presenza delle donne nella società civile. Una Talks, organizzato con il contributo dell’ENI e il patrocinio del Comune di Milano, riprende il format dei Ted talks americani. Si tratta di contributi di circa dieci minuti, filmati e viralizzati, durante i quali speaker diversi affrontano un tema di cui desiderano parlare, con efficacia. È stato questo l’obiettivo di Una Talks:…

Read More

Riceviamo da una nostra lettrice e volentieri pubblichiamo. ”Mi alzo ogni mattina presto perchè la mia famiglia si sveglia presto. Poi loro escono ed io inizio con i miei ”esercizi ginnici” Non è fitness, ma esercizi per mantenere in esercizio i miei ‘arti’. Poi un giorno sì un giorno no vado a fisioterapia sempre con lo stesso scopo: mantenermi attiva. Prima o dopo rifaccio il letto nunziale, con grande fatica perchè non ho equilibrio e rischio di schiantarmi sulle lampade a stelo della stanza. Uscita da fisio, vado a fare la spesa giornaliera. Poche cose ma tanto pesanti per…

Read More

Pubblicato da Cacucci editore il volume che raccoglie i risultati del progetto “Isole del tempo”, un’indagine condotta in collaborazione con il Comune di Bari nei supermercati Esse Grande Group per capire come rendere sostenibili ritmi di vita e lavoro Mentre si continua a parlare di donne e discriminazione di genere negli ultimi fatti di cronaca italiana ed estera, in Puglia esce il volume Isole del tempo. Conciliazione vita lavoro, Cacucci editore, a cura di Emanuela Megli e Rosanna Nicastro, che raccoglie i risultati del progetto “Isole del Tempo”, realizzato da Confesercenti Puglia in collaborazione con Esse Grande Group (supermercati marchio…

Read More

di Caterina Della Torre precedente                                                                 leggi dall’inizio Se lo era chiesto a lungo cosa c’entrasse lei con loro, ma la incuriosiva molto il loro ” manage”  tutto al maschile e poi, doveva confessarselo, le piaceva la nuova situazione che si era creata. Perchè non potevano essere solo due amici per lei? Che le volevano bene come ad un’amica. Basta con relazioni amorose incerate e lustrate ma che ogni volta si riproponevano uguali le une alle altre. Amore passionale, assidue frequentazioni, in seguito iniziavano gli sfilacciamenti, i tradimenti e poi, la fine del rapporto…nel bene o nel male. Invece…

Read More

Il punto di vista femminile sul lavoro: le nuove tecnologie, le pari opportunità e i diritti SABATO 04 MAGGIO 2013 ore 15:30 – 17:00 Torino, Spazio Mostre Regione Piemonte, Piazza Castello 165 Chi sono le “ragazze” appassionate di tecnologia e quali strategie utilizzano nell’era del web 2.0 per crescere professionalmente? Esperte, start uppers, giornaliste e web editors si raccontano e si confrontano su percorsi e relazioni digitali per approfondire come il rapporto tra donne, rete e tecnologia sia in continua evoluzione. L’appuntamento sabato 4 maggio nell’ambito del DIGITAL for JOB lo spazio dedicato all’orientamento all’evoluzione delle professioni digitali e all’autoImprenditorialità…

Read More

Un film italiano, nuovo, imprevedibile quello di Maria Sole Tognazzi che ricorda un po’ per le dinamiche di solitudine accettata  e ricercata di  ”Tra le nuvole” con George Clooney (che però faceva il tagliatore di teste). Chissà quante donne in carriera e top manager hanno incontrato questo stesso problema nelle loro vite. Con la diferenza che a fine volo c’era ad aspettarle una riunione, un’assistente, colleghi che facevano lo stesso mestiere. Quindi una solitudine non assoluta. Ma quello che rende diversa  questa pellicola è che la storia s’incentra sulla vita di una donna e sulle sue scelta di  mettere radici…

Read More

di Anna Stopazzolo Anche in Germania le politiche di genere arrancano. Tra formalità ed effettività.  Dalla nostra inviata Anna Stopazzolo. Quando decisi di scrivere la mia tesi magistrale, io e la mia relatrice concordammo nel focalizzarci nelle politiche di genere a Berlino. Eravamo convinte di trovare in Germania un terreno fertile per tutte quei progetti e le aspirazioni relative alle Pari Opportunità che in Italia non riusciamo ad implementare. Ed invece, alla fine, ci siamo trovate a tirare le somme e sconcertate ammettere che anche la Germania, per quando riguarda queste politiche, è in una posizione molto arretrata. Le Pari…

Read More

di Caterina Della Torre La carriera il potere che a questa consegue, non è tutto e lo dice colei che lo ha a lungo perseguito ed ottenuto. E le lotte di potere alla fine stancano. Ce lo racconta Isabella Ghislandi.  Laureata in Economia alla Bocconi, da 3 anni, ormai, si è ritirata dal mondo del lavoro per scegliere la qualità della vita e fare ciò che aveva  rimandato perché impegnata nel lavoro e nel crescere i figli. ”Ho sempre dichiarato di voler “ mollare” presto, ma nessuno ci ha mai creduto, sottovalutandomi. Finchè ho lavorato, l’ho fatto con grande passione ,…

Read More