Pubblicato da Cacucci editore il volume che raccoglie i risultati del progetto “Isole del tempo”, un’indagine condotta in collaborazione con il Comune di Bari nei supermercati Esse Grande Group per capire come rendere sostenibili ritmi di vita e lavoro Mentre si continua a parlare di donne e discriminazione di genere negli ultimi fatti di cronaca italiana ed estera, in Puglia esce il volume Isole del tempo. Conciliazione vita lavoro, Cacucci editore, a cura di Emanuela Megli e Rosanna Nicastro, che raccoglie i risultati del progetto “Isole del Tempo”, realizzato da Confesercenti Puglia in collaborazione con Esse Grande Group (supermercati marchio…
Autore: Caterina Della Torre
di Caterina Della Torre precedente leggi dall’inizio Se lo era chiesto a lungo cosa c’entrasse lei con loro, ma la incuriosiva molto il loro ” manage” tutto al maschile e poi, doveva confessarselo, le piaceva la nuova situazione che si era creata. Perchè non potevano essere solo due amici per lei? Che le volevano bene come ad un’amica. Basta con relazioni amorose incerate e lustrate ma che ogni volta si riproponevano uguali le une alle altre. Amore passionale, assidue frequentazioni, in seguito iniziavano gli sfilacciamenti, i tradimenti e poi, la fine del rapporto…nel bene o nel male. Invece…
Il punto di vista femminile sul lavoro: le nuove tecnologie, le pari opportunità e i diritti SABATO 04 MAGGIO 2013 ore 15:30 – 17:00 Torino, Spazio Mostre Regione Piemonte, Piazza Castello 165 Chi sono le “ragazze” appassionate di tecnologia e quali strategie utilizzano nell’era del web 2.0 per crescere professionalmente? Esperte, start uppers, giornaliste e web editors si raccontano e si confrontano su percorsi e relazioni digitali per approfondire come il rapporto tra donne, rete e tecnologia sia in continua evoluzione. L’appuntamento sabato 4 maggio nell’ambito del DIGITAL for JOB lo spazio dedicato all’orientamento all’evoluzione delle professioni digitali e all’autoImprenditorialità…
Un film italiano, nuovo, imprevedibile quello di Maria Sole Tognazzi che ricorda un po’ per le dinamiche di solitudine accettata e ricercata di ”Tra le nuvole” con George Clooney (che però faceva il tagliatore di teste). Chissà quante donne in carriera e top manager hanno incontrato questo stesso problema nelle loro vite. Con la diferenza che a fine volo c’era ad aspettarle una riunione, un’assistente, colleghi che facevano lo stesso mestiere. Quindi una solitudine non assoluta. Ma quello che rende diversa questa pellicola è che la storia s’incentra sulla vita di una donna e sulle sue scelta di mettere radici…
di Anna Stopazzolo Anche in Germania le politiche di genere arrancano. Tra formalità ed effettività. Dalla nostra inviata Anna Stopazzolo. Quando decisi di scrivere la mia tesi magistrale, io e la mia relatrice concordammo nel focalizzarci nelle politiche di genere a Berlino. Eravamo convinte di trovare in Germania un terreno fertile per tutte quei progetti e le aspirazioni relative alle Pari Opportunità che in Italia non riusciamo ad implementare. Ed invece, alla fine, ci siamo trovate a tirare le somme e sconcertate ammettere che anche la Germania, per quando riguarda queste politiche, è in una posizione molto arretrata. Le Pari…
di Caterina Della Torre La carriera il potere che a questa consegue, non è tutto e lo dice colei che lo ha a lungo perseguito ed ottenuto. E le lotte di potere alla fine stancano. Ce lo racconta Isabella Ghislandi. Laureata in Economia alla Bocconi, da 3 anni, ormai, si è ritirata dal mondo del lavoro per scegliere la qualità della vita e fare ciò che aveva rimandato perché impegnata nel lavoro e nel crescere i figli. ”Ho sempre dichiarato di voler “ mollare” presto, ma nessuno ci ha mai creduto, sottovalutandomi. Finchè ho lavorato, l’ho fatto con grande passione ,…
di Caterina Della Torre precedente leggi dall’inizio Certo che rivedere insieme ”un sogno presente” (Karl) ed ”uno immaginario” ( il ragazzo dell’affresco), fermi davanti a lei e poterli toccare, sembrò a Carlotta un vero miraggio dal quale con difficoltà si riprese. ”Ciao Karl…e come si chiama il tuo amico?” ruppe il silenzio Carlotta ” Gustav. E’ di Vienna. Ma voi due ci conoscevate?” chiese Karl incuriosito, non sottovalutando le occhiate di reciproco interesse che i due si stavano scambiando. ”Oh, è una lunga storia…l’ho conosciuto in un affresco!” Karl, si mostrò incuriosito dalla notizia, ma non lasciava mai il braccio…
di Caterina Della Torre ”Un governo s’ha da fare”. Se lo aspettano molti italiani, perchè esiste la speranza che in questo litigioso stato, la presenza di una ‘dirigenza politica’ aiuterebbe ad agganciare la ripresa pur che flebile dell’Europa. E se l’aspettano anche i nostri partner europei che, anche se ci dileggiano per noti motivi di costume, sanno che l’Italia è uno stato chiave nella malfermo vecchio continente. Eppure ci sono voluti 50 giorni per arrivare ad una qualche conclusione, anche se non certa del tutto (ancora). Scrivo quest’articolo prima che avvenga il giuramento che avrà luogo probabilmente domani perchè voglio lanciare…