di Caterina Della Torre precedente leggi dall’inizio Sì, Carlotta si sorprese enormemente. Le sembrava di aver riconosciuto quel ragazzo biondo, alto e occhi verde bosco che aveva incontrato una volta molto tempo prima…in un dipinto. O sarebbe meglio dire che le era sembrato essere uscito da un affresco in un un muro di una villa palladiana nel Veneto. Vi era andata per viaggio di piacere e di cultura insieme. Una domenica che non sapeva come ‘spendere’ il tempo. Era sola, ma sapeva gestire bene la sua solitudine, anzi, quasi la entusiasmava. La mancanza di punti di riferimento fissi, amici, parenti,…
Autore: Caterina Della Torre
di Cinzia Ficco Lisa, napoletana, classe ’72, una donna davvero tosta. Dopo aver visto naufragare il suo matrimonio e aver perso un lavoro, non si è rassegnata. Ci racconterà che ha ritrovato la felicità, dando libero sfogo alla sua fantasia. Ora fa la swap manager per la gioia di tante signore che vogliono essere sempre alla moda, ma non possono permettersi spese folli. “Laureata all’Orientale in lingue e letterature straniere, sposata a 23 anni, mi sono dedicata alla casa e alla famiglia per i primi dieci anni di matrimonio. Ho due figli di 14 e 9 anni. Dopo la fine…
di Daniela Domenici Un’artista dalle mille sfaccettature è Andrea Visalli. Per lei la materia prima deve essere pura e così i suoi spunti che vengono dalla natura stessa. Per arrivare anche al tatuaggio. Vivi e operi da molti anni a Messina, da quanto esattamente? Di dove sei originaria? Cosa ti ha portato a vivere in Sicilia e in particolare a Messina? Vivo in Sicilia da quasi 20 anni ma in realtà sono nata, consentimi di dirlo, in uno dei posti dove madre natura, a mio parere, si è soffermata più a lungo nel dipingere quei monti che la circondano, sto…
di Lucina di Meco da Little Light Lab Ci sono vari vantaggi dell’essere una donna in America, piuttosto che in Italia. Per esempio, il vivere con modelli culturali positivi per le donne, che negli ultimi vent’anni hanno fatto passi da gigante, dalla politica all’imprenditoria, da Hillary Clinton a Sheryl Sandberg. Le cose cambiano però drammaticamente quando la donna diventa mamma. Perché negli Stati Uniti ci sono tanti diritti, meno il diritto di essere mamma. Niente licenza di maternità, niente impossibilità di licenziare una donna in licenza di maternità, niente asili nido. Nessuna protezione. Mi spiego meglio. Le leggi sulla licenza…
di Valeria Vaccari “Ora anche nel design le piante possono trovare uno spazio utile alla diffusione dell’idea di sostenibilità e di benessere. Il tema è nuovo, per il settore e per i progettisti. Quando un oggetto, dal cucchiaio alla città, contiene un elemento vegetale vivo come propria parte integrante, la cura che ogni essere vivente richiede diventa parte integrante del progetto e ne condiziona le scelte ponendo la variabile tempo come imprescindibile. Il libro è il frutto di una ricerca iniziata nel 2008 dalla rivista Nemeton High Green Tech Magazine per individuare i progetti che propongono l’uso dell’elemento vegetale all’interno…
di Caterina Della Torre precedente leggi dall’inizio Mentre era seduta ad attendere i suoi amici sul torrente che si agitava sempre più impetuosamente sotto li lei, Carlotta ricordava con nostalgia la notte che aveva trascorso con il musicista viennese tanti anni prima. Karl, si chiamava Karl, nome non facile da dimenticare. Ma di lui non aveva scordato nulla. La sua abitazione provvisoria (un appartamentino sui Navigli) lasciatogli…
di Caterina Della Torre precedente leggi dall’inizio I due ragazzi si allontanarano, tagliando per Foro Buonaparte, verso l’entrata principale del castello. Lui la guardava come se fosse la cosa più bella mai vista fino ad allora, Carlotta invece, traccheggiava. Non riusciva a capire cosa stesse succedendo, ma le piaceva. Gradiva la larga mano del ragazzo che le cingeva le spalle, la forte spalla reclinata verso di lei; la divertiva la sciarpa multicolore svolazzante che sfuggiva continuamente da tutte le parti e le solleticava i lobi dell’orecchio. Attraversato il vialone e diretti immediatamente all’entrata principale, i due incontrarono la grande fontana…
di Giuliana Cacciapuoti Mercoledì 17 aprile si è svolta nella sede del Consiglio comunale di Napoli la cerimonia di premiazione del concorso Tre strade, tre donne per l’otto marzo, rivolto alle scuole secondarie superiori di Napoli. L’intento principale promosso con Toponomastica dalla FNISM e dalla Consulta delle elette e dalla Commissione Pari opportunità del Comune di Napoli, era finalizzato a riscoprire e valorizzare le tracce delle presenze femminili nella storia e nella cultura della città e sollecitare attività di ricerca-azione tese a individuare storie di donne che in ambito cittadino, nazionale ed internazionale avessero dato un significativo contributo alla vita…