Autore: Caterina Della Torre

caterina-torre-hp

Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

Vi siete mai sentiti depressi, insoddisfatti, senza motivazioni, soli, abbandonati, poveri eccetera eccetera? Penso che ognuno di noi abbia avuto dei momenti negativi nella propria vita e molto spesso ha tentato di risolverli in qualche modo cercando di gioire con qualcosa esterno o all’interno a se stessi. Non sempre è stato possibile. Si è cercato spesso allora di trovare una gratificazione esterna. Io per esempio quando sono triste o giù di morale cerco soddisfazione nella natura. Ma cosa vuol dire natura? Andare all’aperto sui fiumi, monti, laghi, nel mare e quant’altro? Oppure semplicemente guardare un fiore.Il bagno nella natura ci…

Read More

Il 21 marzo ricorre l’anniversario della nascita di Alda Merini grande poetessa Milanese della qualle abbiamo spesso parlato su queste pagine stavolta abbiamo voluto lasciare la parola ad una specialista della grande scrittrice e donna, Ave Comin che ne ha parlato a lungo e compiutamente. L’abbiamo intervistata esortandola a riportarci anche e soprattutto alcune delle sue poesie che hanno lasciato mel cuore di molte donne un segno indelebile.

Read More

Viaggi, vita e gioielli ed un malaugurato furto Questa è la storia di Caterina Mengoli di Spongano, verso l’estrema punta del tacco dello stivale, circondata da ulivi, muretti a secco e arte. La sua casa è inondata di fantasia: tutta la famiglia crea, ispira, sogna e lei, sin da bambina legata all’arte manuale, disegna e produce con destrezza e precisione. Dopo il diploma di Liceo Artistico, settore metalli, si sposta a Padova per lanciarsi nella sua prima avventura. Si mantiene facendo la barista in locali in cui si rende indispensabile con la sua presenza sorridente e la sua spontanea socievolezza,…

Read More

Ho intervistato Flavia Marziano molti anni fa perché oltre ad essere una donna molto in gamba si occupava di un settore a me caro ed il motivo per il quale dols era nata molti anni fa: le nuove tecnologie. Negli anni sono avvenute molte cose, internet si è fatto più amichevole e le donne lo utilizzano pienamente. Nel frattempo ho continuato a seguire le idee e le numerose iniziative di Flavia ed ho voluto sentirla nuovamente Ciò che mi ha raccontato è molto interessante per tutti/e. Nata a Savona nel 1954, ha studiato all’Università di Pisa (dove si è laureata…

Read More

Abbiamo incontrato e letto di Ester Licata Rizzo su queste pagine molte volte sia per articoli interessanti che per i suoi libri Ha scritto numerosi saggi indagando con serio coinvolgimento nelle storie delle donne come del romanzo che ha di recente scritto “3o giorni e 100 lire” ambientato nel 1916 nel periodo della prima guerra mondiale ad Agrigento. Le donne fecero sciopero per la pace e vennero sia imprigionate che multate. Abbiamo voluto far sentire la sua voce nella descrizione del romanzo e l’abbiamo intervistata. Il nostro dialogo si è poi spostato dal romanzo al ruolo pacifista delle donne.

Read More

Storie di donne e di cura In Mulieres Salernitanae si indicano le personalità femminili che hanno operato nell’ambito della Scuola medica salernitana. Lo statuto della Scuola, infatti, nel solco di alcune tradizioni medievali, non precludeva l’esercizio della professione medica alle donne. Nei sei dialoghi scritti dell’autrice Federica Garofalo, paleografa e studiosa del Medioevo, è espresso  l’omaggio a un capitolo di storia femminile ancora troppo poco conosciuto, che ha visto emergere,  nel volgere di quattro secoli, le donne medico della  Scuola Salernitana. Federica Garofalo ce ne offre la narrazione presentandola attraverso gli occhi di sei protagoniste, altrettanti anelli di una catena…

Read More

I In realtà Portrait of Gina è un Portrait of Italy. Un ritratto in 5’dell’Italia ostentatamente incentrato sull’attrice Gina Lollobrigida. di Adriana Moltedo “Ora sto finendo un film sul cinema italiano, sulla Lollobrigida. Un documentario con uno stile molto particolare, con disegni di Steinberg, molte fotografie, conversazioni, storielle… In effetti, non è propriamente un documentario. È piuttosto un saggio personale. Non sto cercando di essere legato ai fatti, semplicemente non racconto bugie. Rientra nella tradizione diaristica, la mia riflessione su un determinato soggetto, Lollobrigida, non quello che lei è realmente.” Così scriveva Orson Welles, nel 1958, del suo Portrait of…

Read More

Nella vita tutto torna di M. Ciocchetti Mi è sempre piaciuto scrivere, sin da bambina, avevo 8 anni e, complice una brutta influenza con febbre alta, mi regalarono “Piccole donne” : fu una scoperta meravigliosa ! Divorai il libro e ne chiesi altri a mia madre che andò a comprare il seguito ed altri libri per ragazzi . Ma ero davvero insaziabile e quindi verso i 10-11 anni mamma cominciò a selezionare letture per me dalla grande biblioteca che avevamo a casa . Quindi la mia fantasia cominciò a galoppare : i miei compiti di italiano erano spesso racconti immaginari…

Read More