da la Rete delle reti L’elezioni di Laura Boldrini alla Presidenza della Camera non è solo il riconoscimento delle sue capacità e del lavoro che sinora ha svolto come portavoce dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, ma è una vittoria e un riconoscimento per tutte le donne, ancora oggi poco valorizzate nelle istituzioni e nella vita politica del Paese. Ci auguriamo che la sua elezione segni una svolta e che altre donne vengano chiamate a dare il loro contributo alla guida delle istituzioni politiche e sociali del Paese. Laura Boldrini, 51 anni, già funzionario e portavoce dell’Alto commissariato…
Autore: Caterina Della Torre
di Cinzia Ficco da tipitosti.com Raffaella, mamma con la Procreazione assistita “Ho avuto paura dell’incertezza del risultato, di non essere all’altezza della ricerca, di non reggere davanti al fallimento. Il momento peggiore è stato quando ho vissuto, di nuovo, la sensazione della fine della vita senza la progettualità di un futuro. Ma ce l’ho fatta”. Comincia così la chiacchierata con Raffaella Clementi, nata a Terni nel ’70, che di recente ha pubblicato un libro: “Lettera ad un bimbo che é nato” (Imprimatur), dedicato a suo figlio, venuto al mondo 22 mesi fa con la Procreazione medicalmente assistita. In questa intervista l’autrice ci…
Amnesty International denuncia i molti atti di violenza contro le donne nei conflitti armati. GUERRA ALLE DONNE, lo stupro come arma nei conflitti Venerdì 22 marzo ore 17.00 – Sala Alessandrina dell’Archivio di Stato di Roma, Sant’ Ivo alla Sapienza Corso del Rinascimento, 40 L’appuntamento, che avrà luogo nella prestigiosa sala Alessandrina del Complesso borrominiano della Sapienza, affronta il dramma della condizione femminile nei teatri di guerra. Partendo dall’esperienza vissuta dalle donne nell’Italia occupata e in quella liberata dalle forze alleate nell’ultimo conflitto mondiale, così come ci viene restituita da Michela Ponzani nel bel libro che dà il titolo all’incontro,…
UN PERCORSO PER SVILUPPARE IL TALENTO FEMMINILE Milano, 4 marzo 2013 – Prende il via Talent Donna, un percorso di social empowerment, ideato da FattoreMamma per valorizzare Il talento professionale femminile attraverso l’energia della Rete. Talent Donna si rivolge alle donne che desiderano migliorare la propria attività professionale o avviare un nuovo business, avvalendosi delle potenzialità di Internet. Il 16 marzo si svolgerà il primo Workshop Formativo, condotto da Mafe de Baggis e Domitilla Ferrari, esperte di comunicazione digitale e social media. Altri 5 moduli si terranno da aprile a settembre per un totale di 24 ore di formazione, in…
BARI DICE NO AL FEMMINICIDIO E CI METTE LA FACCIA Il Comune di Bari, Giraffa Onlus e Un Desiderio in Comune Stop al Femminicidio. Il Comune di Bari ha celebra l’8 marzo -giornata internazionale della festa delle donne – dando il via alla campagna di sensibilizzazione contro il femminicidio, realizzata con le associazioni Giraffa Onlus e Un desiderio in comune. Dall’inizio dell’anno sono circa 19 le donne uccise, perché DONNE, nel nostro Paese per mano di uomini, partner, fidanzati e mariti, ed è per questa ragione che il Comune di Bari, Giraffa Onlus e Un desiderio in Comune hanno deciso…
Le mamme a casa non riescono a stare con le ”mani in mano”, ma i tempi sono cambiati ed invece di copertine e scarpine…creano un blog. Che le aiuta anche a non sentirsi sole nella maternità. Patrizia Eremita, mamma anche lei, propone un corso online sul suo blog Mamme e lavoro BLOG CREATION & SOCIAL NETWORKS Il primo corso online di Mamma&Lavoro che vi presentiamo vi insegnerà come crear un vostro Blog, come ottimizzarlo in modo che abbia visibilità sulla rete e che vi permetta di essere trovati dai motori di ricerca. Come trasformare il vostro Blog in una attività…
di Antonio Turi Si parla molto in questi giorni del libro di Sheryl Sandberg, top manager americana oggi ai vertici di Facebook. Se ne parla perché la Sandberg nelle pagine del libro e nella conferenza di presentazione ha ribadito che si tratta di un libro femminista. Femminista? Ma come? Perché femminista? Cosa ha da spartire la top manager di una multinazionale con un movimento che nella percezione più comune e favorevole si batte per la parità fra donne e uomini e per ottenere la possibilità per le prime di concorrere ai ruoli dirigenziali della società? Perché diciamocelo, se una donna…
da Womeninthecity di Nella Condorelli Rosy Bindi, la violenza, le elette Giovedi 7 marzo, nel corso di “Servizio Pubblico”, la trasmissione diretta da Michele Santoro, si è consumato in diretta televisiva un episodio di violenza che non può essere sottaciuto. E non è un caso che sia avvenuto sul “corpo di una donna”. Ne voglio parlare, – lo ha già fatto Alessandro Cardulli sul sito di Articolo 21 – , ponendo la questione alle donne che di violenza in tutti i suoi aspetti si occupano, ed alle giornaliste. Lei è Rosy Bindi, presidente del Partito Democratico, deputata uscente e rieletta…