di Marilena de Ciantis La normativa italiana, a partire dai principi costituzionali, sarebbe di per sé sufficiente, se applicata, a colmare le tante lacune discriminatorie che caratterizzano ogni campo del vivere civile, dove quotidianamente si esprimono le potenzialità femminili. La Costituzione recita che tutti i cittadini sono uguali e, nello specifico, l’art. 51 prescrive l’eliminazione di qualsivoglia impedimento che possa contrastare l’uguaglianza, in tal senso si esprime anche il Codice delle Pari Opportunità,Dlgs 198/2006. La legge è dalla nostra parte, ma ad essa non seguono puntuali provvedimenti applicativi. Peraltro, l’esclusione femminile non è mai stata un tema particolarmente “caldo” di discussione e, sovente, si percepisce un atteggiamento contraddittorio da…
Autore: Caterina Della Torre
I ragazzi di BlackOut, un gruppo di amici di 16 e 17 anni ha realizzato un film contro la violenza sessuale. Aiutiamoli. Ecco come si presentano: Noi ci abbiamo messo i nostri sogni, le nostre paure, i racconti di amici vicini e lontani. Il ricordo doloroso e irreversibile di vittime innocenti. È iniziato come un progetto sociale di un gruppo di ragazzi e l’entusiasmo l’ha trasformato in un lungometraggio professionale. Ora abbiamo bisogno di te per aiutarci a sostenere l’ultima fase della post-produzione per poterlo distribuire. L’importo totale delle quote servirà infatti per coprire i costi del missaggio dell’audio e…
di Caterina Della Torre Daniela Brancati grande professionista, giornalista, scrittrice e comunicatrice oltre ad essere stata direttora del TG3 Rai ha coordinato la giuria del premio ”Le immagini amiche”. L’abbiamo intervistata per saperne di piu’. Sei stata nella giuria del Premio ‘’Le immagini amiche’’’. Pensi che possa incidere veramente sulla comunicazione pubblicitaria se non cambia la mentalità della clientela pubblicitaria? Grazie per l’apprezzamento in effetti nella mia vita professionale ho sempre cercato di tenere insieme due interessi: quello per la comunicazione in generale e quello per la promozione dell’immagine femminile. O se vuoi per la rimozione degli enormi ostacoli che ancora…
di Rosa M. Amorevole Le statistiche ci hanno insegnato a leggere la realtà del lavoro attraverso i numeri, così occupazione, disoccupazione, inattività – se letti al femminile – evidenziano differenze tutte a nostro sfavore. Per una volta vorrei tralasciare una puntuale analisi quantitativa, e riflettere su alcune storie che ho raccolto negli ultimi sei mesi di attività, in territori e settori diversi, sia in ambito pubblico che privato. Per ovvie ragioni cambierò nomi e circostanze, rimarranno i fatti. Marina, assistente alla poltrona presso un dentista, lavora dalle 13 alle 20. Dopo aver comunicato la propria gravidanza al datore di lavoro,…
di Roberta Corradini Sono passati 55 anni dalla chiusura delle case di tolleranza, eppure l’argomento è ancora aperto. Il 5 marzo 1952 il Senato approvò la proposta di legge d’iniziativa della senatrice Angelina Merlin su “Abolizione della regolamentazione della prostituzione e lotta contro lo sfruttamento della prostituzione”, che divenne legge di Stato, dopo un iter piuttosto lungo, sei anni dopo. La legge n. 75 del 20 febbraio 1958 – conosciuta come «Legge Merlin», entrata in vigore sette mesi dopo – privò molti uomini italiani dei luoghi di piacere (e di potere). Sono passati 55 anni dalla chiusura delle case di…
di Caterina Della Torre Una storia dura, ambientata in un mondo lontano temporalmente, ma tuttavia vicino, in cui convivono antiche tradizioni e nuovi costumi, ma che ci lascia freddi, immobili, come se nulla fosse accaduto. Ma le immagini di vita e di morte ci scavano dentro e si depositano. “L’educazione siberiana” è l ultimo film di Salvatores ispirato all’ omonimo romanzo di Nicolai Lilin. Uno strano tipo di “educazione”, mi sono detta, quella criminale, sebbene con precise regole d’onore, quella degli Urka una piccola comunità siberiana di criminali dove non si stupra, non si fanno estorsioni, non si fa usura. E’…
di Daniela Domenici da danielaedintorni Toponomastica femminile: anteprima a Pietrasanta della guida “Versilia–percorsi di genere femminile” Poco più di un anno fa, esattamente il 19 gennaio 2012, vede la luce, sul social network Facebook, il gruppo di Toponomastica Femminile nato da un’idea di Maria Pia Ercolini, docente romana, e da lei portato avanti con una tale passione ed entusiasmo da riuscire a coinvolgere, in breve tempo, più di quattromila persone, compresa la sottoscritta, da tutte le regioni d’Italia. Maria Pia Ercolini è anche autrice di una guida di Roma molto particolare edita da Jacobelli: la capitale vista per la prima…
di Costanza Bondi