di Caterina Della Torre Si avvicinano le elezioni. Anzi una valanga di elezioni, tutte insieme, politiche e regionali in alcune parti d’Italia dove le giunte sono cadute (Lombardia, Lazio, Molise ). Da quando è stata proclamata la data (anche quella ha dovuto sottostare ad accordi litigiosi tra i maggiori i partiti) siamo stati letteralmente invasi e circondati da campagne elettorali dei candidati e candidate. Le vere novità di queste elezioni sono due: l’entrata di nuovi movimenti non legati ai tradizionali partiti e la presenza di donne in numero molto maggiore che nel passato recente. Le idee chiare? Qualcuno sì e qualcuno…
Autore: Caterina Della Torre
di Monica Lanfranco da Ilfattoquotidiano Gli anni di attivismo femminista mi hanno rafforzata nell’opinione che è necessario dire forte e chiaro, soprattutto a chi si affaccia con occhi e mente più giovane alla società e all’impegno, che non basta essere dentro ad un corpo sessuato per garantire una visione e uno sguardo alternativo al dominio, al potere e al patriarcato. Non basta essere gay per empatizzare con la differenza e il disagio (il leader olandese xenofobo Pim Fortuyn, ucciso qualche anno fa, era gay); non basta il colore della pelle per stare dalla parte dei deboli (Condoleeza Rice era nera),…
Quando una mamma subentra alla sanità ed indifferenza Tre figli sani come un pesce e poi ne nasce una quarta. L’ultima arrivata, la più piccola quindi che è sempre quella più coccolata dalla famiglia. Madre casalinga, padre lavorante in proprio (fa l’imbianchino) figli cresciuti nel sereno amore famigliare finché…non arriva uno scossone. Daniela, l’ultima nata ha difficoltà di concentrazione sin dalle scuole medie. A sedici anni però le cose van bene, conduce la vita di una ragazza della sua età. Ma… cominciano a caderle le posate di mano (distrazione?) e ha un primo attacco forte di epilessia ( si capovolgono gli…
di Caterina Della Torre Giuliana Nuvoli, toscana di Massa Carrara, è docente di Letteratura Italiana all’Università degli Studi di Milano. Si è dedicata a studi sul versante contemporaneo, del rapporto tra letteratura e cinema e ha pubblicato su autori dal Duecento all’Ottocento (tra cui Jacopo da Lentini, Dante, Parini, Beccaria, De Amicis). Sul rapporto tra letteratura e cinema ha finalizzato il libro ”Storie rictreate. Dall’opera letteraria al film” .Sposata, con due figli e un nipote non si è mai sottratta all’impegno politico presentandosi con Pisapia per le elezioni comunali e sostenendo le candidature feminili nelle presenti politiche e regionali (dove sosiene la lista civica…
Protagoniste di diritto con Ileana Alesso e Maria Eugenia d’Aquino al teatro Oscar a Milano In molti di noi albergano utopie irrinunciabili. Fino a quando si comprende che quello a cui si tende è irraggiungibile o magari non percepito come una priorità. Eppure ci si crede e non si può vivere senza. E’ quello che ho provato al cospetto della’’performance’’ teatrale a cui ho assistito ieri sera al teatro Oscar di Milano: Ipazia, la nota più alta’’ recitata in modo superbo da Maria Eugenia d’Aquino. Un personaggio di tempi lontani (metà IV secolo d.c.) , matematica, filosofa, astronoma. Ma con…
Tempo di elezioni e anche Arianna Censi si candida alle regionali lombarde. Proprio per questo non posso tralasciare di farle domande ”politiche” anche se invero il motivo della mia intervista era un’altro: annoverarla tra le donne di punta di dols. Durante l’intervista capirete perchè, ma soprattutto se avrete il tempo di sentire i file audio allegati potrete essere conquistate/i dalla sua voce, dal modo piano e discorsivo e senza incertezze di rispondere. Arianna è una vera politica che al suo lavoro ed alla sua ”missione” conferisce il valore ”alto” che tutti i nostri politicanti dovrebbero dare. Lombarda, 51 anni dopo il…
di Nadia Cario e Giulia Penzo Nebbia, acqua, mare, fiumi e terra, una terra distesa, bagnata, coltivata, e cielo che si confonde in essa fino a formarne un tutt’uno di incredibilmente vivo: questo è il Polesine, una cultura fatta di natura dove l’uomo è artefice, vittima e carnefice talvolta, dove la creatività e l’arte non prescindono mai dai luoghi. Rovigo ne è parte integrante. Polesine, in ortografia classica, è una voce veneta che deriva probabilmente dal latino medievale pollìcinum o polìcinum o pollum ossia “terra paludosa”, “terreno molle”. Il suo territorio, compreso tra il basso corso dei fiumi Adige e…
Ricevo e volentieri pubblico in accordo con l’autore per aprire il dibattito. Cara Caterina, ricevo e leggo sempre con interesse la newsletter “dols” ma non ti nascondo che provo sempre un certo disagio. Non ne conoscevo il motivo e non ti nascondo che a volte sospettavo il peggio, rimanendone inorridito: che sia un rigurgito di atavico maschilismo? Come ben sai il mio impegno professionale e personale (Expo della Conoscenza) è in qualche modo rivolto nella stessa direzione: l’indignazione per questo mondo e la ricerca di una genesi di uno migliore… come molti auspicano e si attivano. Ma ecco, proprio su…