Autore: Caterina Della Torre

caterina-torre-hp

Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

di Daniela Tuscano Chissà se l’avranno chiamata medico, o medica. Un fatto è certo, Marie-Sylvie Kavuke Vakatsuraki era competente. E operava. In senso stretto, poiché medico, o medica, lo era sul serio, e spiritualmente, vestendo l’abito religioso. Le importava il bene delle anime, cioè dei corpi. Coi corpi. Le importava il bene. Marie-Sylvie, per tutti suor Sylvie, lo portava scritto sul volto. Bello, casto, d’una luminosità essenziale, senza una ruga. Suor Sylvie era giovane. Sul petto un piccolo crocifisso, anch’esso lucente, concentrato nell’Idea – come Sylvie. Cristo ha un’anima africana.La sua morte bruta è familiare in quei luoghi, in quell’arte.…

Read More

Il 10 ottobre 2022 è morta alla veneranda età di 99 anni Laura Del Pio detta “Rina”, di professione sarta o “pantalonaia” come lei preferiva si definisse il suo lavoro. di Marisa Ayroldi Il 10 ottobre 2022 è morta alla veneranda età di 99 anni Laura Del Pio detta “Rina”, di professione sarta o “pantalonaia” come lei preferiva si definisse il suo lavoro. Ho trovato riduttivi e per certi versi offensivi i titoli che quotidiani della carta stampata e on line hanno utilizzato per  rendere nota la scomparsa di questa donna, storica iscritta del PCI romano,  che affermava “la sezione di…

Read More

Dante, ispirato da “Trattatello in laude di Dante” di Giovanni Boccaccio, prima biografia su Dante Alighieri, è un film di Pupi Avati e narra la vita del poeta Dante Alighieri, interpretato da Alessandro Sperduti, raccontato da Giovanni Boccaccio (Sergio Castellitto). di Adriana Moltedo Al soggetto del film è ispirato il romanzo di Avati L’alta Fantasia, il viaggio di Boccaccio alla scoperta di Dante. “A farmi intravedere la possibilità di raccontare quell’essere umano ineffabile che è stato l’Alighieri – ha dichiarato Pupi Avati – è stata la scoperta della missione di Giovanni Boccaccio nel 1350: quella di portare a Ravenna,…

Read More

I casi in cui la fisioterapia può rivelarsi utile sono davvero innumerevoli:  legati all’invecchiamento, problemi muscolari, disturbi articolari, problemi neurologici. Scopriamo di che cosa si tratta e quando può essere utile. Ho voluto intervistare la proprietaria di un nuovo centro fisioterapico…anche robotizzato. Da Casalbuttano a Milano. Damiana Brunelli a  18 anni ha deciso di lasciare Caselbuttano di dove è originaria e si è  trasferita e Milano per frequentare l’ università. Qui ha strutturato e creato un centro fisioterapico molto comodo e avanzato: Inpiedi. un centro di riabilitazione ad alta tecnologia Perché ha deciso di far partire il centro in piedi? Il centro…

Read More

Anna Cavallo e il suo primo film Ho sentito la sua voce fresca e gentile che mi ha incuriosito…Dopo averle fatto l’intervista, ho voluto vedere il film in cui la giovane attrice ha recitato per la prima volta. Questa mia scelta può sembrare  inconsueta, ma sono state proprio le quattro chiacchiere con lei a spingermi alla visione della pellicola. Anna Cavallo in ”ti mangio il cuore” di Pippo Mezzapesa, ha accettato di  ricoprire il ruolo di una prostituta  e per giunta ha accettato la sfida più grossa per una principiante: recitare nuda. Una scelta difficile che però dalle sue parole…

Read More

Quando mi hanno proposto di recensire questo libro e di intervistarne le autrici ho pensato si trattasse del solito testo sulle mamme di cui gli  scaffali delle librerie sono  pieni e spesso gli argomenti  sono ridondanti. Per fortuna che il mio primo giudizio è stato annullato dalla lettura dell’introduzione (di Alessandra Ferlini, psioterapeutae soprattutto dalle testimonianze di alcune di queste  donne che non parlano solo di quanto sia bello essere mamma o di come sia difficile la cura dei figli contemperata con un mondo del lavoro improntato alle esigenze del ”bread winner” Ed eccoci quindi  all’intervista  fatta alle due autrici…

Read More

Un Fondo di documentazione per la storia delle donne da Fondazione Pietro Nenni | Cresce il patrimonio archivistico e bibliografico della Fondazione Pietro Nenni grazie al versamento della giornalista e scrittrice Marta Ajò, da sempre impegnata nelle lotte per le pari opportunità. Il Fondo Marta Ajò consiste in circa 150 volumi specialistici sui movimenti femministi, sulle politiche di genere, sul lavoro femminile, sulle pari opportunità. Di grande interesse, l’archivio personale che contiene numerosi documenti della sua attività politica con il PSI, professionale e giornalistica (articoli, appunti, materiali di vario genere). Dirigente nazionale nel PSI dal 1972 al 1992, Marta Ajò…

Read More

Conosco Teresa Peruzzelli da molti anni, da quando presentai per lei al festival di Polignano  il suo romanzo ”Storie si sesso e di ringhiera” e da allora non l’ho abbandonata più seguendo  il suo variegato percorso letterario e teatrale. Infatti Teresa oltre ad essere scrittrice è anche drammaturga barese. Inoltre da oltre vent’anni è consulente artistica in ambito di Teatro e Psichiatria. Scrive spettacoli per ragazzi (rappresentati anche nel circuito nazionale del Teatro Ragazzi) con compagnie miste di attori e persone disabili, curandone la messa in scena. Librettista dell’opera lirica Il giovane Artù-Teatro Petruzzelli 2014. Attualmente è l’ideatrice e responsabile…

Read More