Autore: Caterina Della Torre

caterina-torre-hp

Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

La costruzione dei ruoli maschili e femminili inizia dall’infanzia. Intervista ad Aitanga Giraldi, consigliera CNEL. Il 2 aprile 2009 è stata presentata presso il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, il progetto ”Piccoli uomini e piccole donne crescono”,  promosso dalla Commissione Pari Opportunità della Regione Puglia e dal Comune di Bari. Questo progetto si inserisce nel contesto europeo seguendo la tabella di marcia per la parità uomo-donna da attuarsi nel quinquennio 2006-2010 che vede, fra gli obiettivi ed interventi prioritari,  l’eliminazione degli stereotipi di genere nell’istruzione,  formazione e cultura. Molto spesso però i grandi progetti e le grandi idee trovano…

Read More

Partita dalla Tunisia,  la primavera araba,  ha coinvolto molti paesi del vicino medioriente,  fino ad arrivare  ad una giovane democrazia,  con le prime elezioni.  Ma il ruolo delle donne? Abbiamo voluto parlarne con Ouejdane Mejri,  35 anni,  tunisina ha vissuto in Tunisia fino all’età di 21 anni dove ha studiato e  conseguito una laurea in Informatica.  E’ sposata con un italiano da cui ha avuto  un figlio nato in Italia.  Attualmente insegna al Politecnico di Milano dove si occupa anche di ricerca.  Figlia di genitori tunisini, che vivono tuttora in Tunisia, ha cinque fratelli ( tre sorelle in Italia,  una a Londra…

Read More

E’ nato un magazine online con l’aspetto di rivista cartacea da sfogliare.  L’autrice è Antonella Pfeiffer,  nata a Milano nel 1972, sposata e con un figlio di 6 anni.  Dopo aver lavorato per 15 anni nella redazione di una rivista tecnica specializzata,  nell’azienda di famiglia dopo essere diventata mamma,  ha visto cambiare le sue esigenze e priorità. E cosa hai fatto allora?  Ho deciso di assecondare il mio desiderio di essere una mamma più “presente” e di “inventarmi” cose nuove.  Ho scritto il libro,  dal titolo ironico, “La mamma perfetta” edito da Mursia e ho iniziato a girovagare in rete dove…

Read More

 Il primo bacio è ancora più intenso del sesso. E’ il primo avvicinarsi all’odore, al sapore dell’altro. ”Per fare i bimbi non occorrono i baci….” Dice Severina,  una delle voci del libro di Cristina Obber’ ‘Primi baci edito da Attilio Fraccaroeditore. Un libro di altri tempi,  diremmo,  leggendolo,  dove il bacio aveva una sua funzione, sicuramente emotiva e sessuale,  ma senz’altro sociale.  Vista soprattutto in relazione ai giorni nostri dove spesso i baci si sprecano,  ma il primo viene spesso ricordato e circondato da un alone di mistero. Abbiamo intervistato la scrittrice,  Cristina Obber Come è nata l’idea di scrivere…

Read More

da immagine differente COSA SUCCEDE A QUESTA GIUNTA MILANESE DI 50 & 50? Leggiamo con grande stupore la notizia che un emendamento contro la pubblicità sessista, proposto dalla Consigliera comunale nonché Presidente della Commissione Affari Istituzionali e Vice Presidente della Commissione Pari Opportunità, Prof.ssa Marilisa D’Amico, è stato ritirato e trasformato in un ordine del giorno. Il fatto è riferito a una proposta, peraltro appoggiata dal tavolo avviato dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Milano, presieduto dalla Prof.ssa Francesca Zajczyk, al quale siamo presenti come Comitato Immagine Differente, per elaborare proposte concrete alla lotta contro le pubblicità sessiste e…

Read More

  Un’associazione che ha lo scopo di ”umanizzare” i dirigenti d’azienda. L’hanno fondata una ex manager, Federica Ghetti, e Jacopo Fo. Federica Ghetti, 42 anni, un laurea in ingegneria, un trascorso di Quality manager e una grande innata curiosità. Abbandonando il suo precedente lavoro, ha fondato – insieme a Jacopo Fo e la sua Libera Università di Alcatraz, l’associazione Managerzen, di cui è presidente, per manager che non si accontentano del ruolo. Come e’ nata questa associazione e con quali propositi? Ho lavorato per qualche anno come Quality manager: ISO 9000, procedure, certificazioni. allora credevo che aiutasse le persone a…

Read More

Nuove stiliste crescono. Partendo da sud. Rossana Prisciantelli, dell’84, di Acquaviva delle Fonti, vive e lavora però da sempre  a Gioia del Colle, in provincia di Bari. Dopo il Liceo Scientifico, si è laureata in Scienze e Tecnologie della Moda presso l’Università degli Studi di Bari. Inseguivi un sogno? Sai…a quell’età si hanno tanti sogni ma, è difficile che una bambina sappia esattamente cosa vuole dalla vita…anche se la passione per la moda ed un’attitudine all’arte l’ho mostrata sin da piccola. Infatti, il mio primo concorso come fashion designer emergente l’ho vinto quando ancora frequentavo il quinto anno di liceo…quindi totalmente inesperta. Poi, durante…

Read More

La gemmologia, tra arte e professione Ne parliamo con Floriana Jacovelli, che opera nel settore da anni. Separata con due figli ormai grandi, dopo una laurea in Scienze Politiche con indirizzo economico-internazionale conseguita a Bari dove tuttora vive e lavora , nel 1988 sceglie di seguire la strada prestigiosa del mondo della gioielleria Come sei diventata gemmologa? Ho conseguito il diploma di gemmologo  frequentando i corsi di gemmologia su diamante, perle, pietre di colore e sostenendo gli esami finali per ciascuna materia. Io mi sono diplomata presso l’I.G.I (Istituto Gemmologico Italiano) di Milano – Sesto San Giovanni. Di seguito ho conseguito, presso lo…

Read More