Autore: Caterina Della Torre

caterina-torre-hp

Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

precedente di Luciano Anelli – Come editore hai sempre pubblicato libri in e-book o anche su carta ? Tule ha come stile il pubblicare digitalmente per cominciare, per poi, se un libro va bene, passiamo alla tiratura in stampa . Abbiamo già una serie di romanzi che sono stati pubblicati in formato digitale , ma saranno disponibili in stampa entro la fine dell’anno . – Quanti anni di vita ha la tua casa editrice ? E quante persone collaborano con te? tutte le donne ? Tule è stata costituita all’inizio di quest’anno e al momento abbiamo due membri del personale…

Read More

 Il nuovo denso e interessante libro di Patrizia Calefato,  Metamorfosi della scrittura di Maria Grazia Tundo Il nuovo denso e interessante libro di Patrizia Calefato,  Metamorfosi della scrittura. Dalla Pagina al web, ed. Progedit,  2011,  si apre con l’immagine che ha fatto il giro del mondo dei “Book–Block”,  studenti in corteo a Roma che,  nella loro protesta contro il disegno di legge Gelmini sull’università,  hanno usato le copertine dei grandi classici della letteratura come scudi:  la scrittura come difesa e memoria,  in stridente contrasto con i manganelli impugnati contro di loro. Calefato crede nella forza della parole,  della scrittura che è memoria…

Read More

L’altra metà dell’agricoltura. Quella femminile Un rapporto presentato di recente da Coldiretti sottolinea l’alta percentuale delle manager in rosa nel settore del lavoro dei campi. Sul totale di 1,2 milioni di donne imprenditrici – si legge infatti- ben il 32,5% si trova nel commercio, il 21% è in agricoltura e solo l’11% nelle attività manifatturiere Quindi donne intraprendenti anche in un mestiere, fin troppo ”maschile”. Il  10 settembre 2010 si è tenuto a Matera ”Donne in Agricoltura: ruolo sociale e sicurezza alimentare” focalizzato sulla modernizzazione dell’agricoltura e la sua sostenibilità economica e sociale delle aziende agricole femminili che producono…

Read More

E’ quello che pensa e dice Ico Gasparri nella sua lunga esperienza fotografica. Di Ico Gasparri si è parlato molto nel mondo delle pari opportunità e dell’abuso all’immagine femminile per scopi commerciali. Da quasi vent’anni il fotografo si batte contro l’uso «smodato» della figura femminile nei cartelloni pubblicitari. Gasparri definisce «pubblicità sessista» tutti i cartelloni nei quali si accostano bevande, computer o automobili a ragazze ammiccanti, in atteggiamenti che richiamano l’erotismo Il fotografo di Cava de’ Tirreni riporta un dato: meno di una pubblicità stradale su mille non usa donne come fossero oggetti, ogni posizione di persone e oggetti è…

Read More

La geografia per superare le differenze. Ne parliamo con  Maria Pia Ercolini, classe ’54, vera romana doc (nonostante  sette anni di precariato nel Veneto). Dopo la laurea in lettere a La Sapienza, ha frequentato master e corsi di specializzazione in diverse altre università: Mediatrice per l’orientamento (Sapienza); Geografia (Tor Vergata); Didattica Museale, Mediatrice culturale nei musei, Storia e storiografia multimediale (Roma 3); Didattica assistita dalle nuove tecnologie (Politecnico di Milano). Attualmente stA per conseguire una laurea in Storia e società (Roma 3). Da trent’anni insegna Geografia turistica nelle scuole superiori e si occupa in vari modi di questioni di genere. Perché…

Read More

Conosciuta in tutto il mondo per il tipico rione Sassi, Matera, rinasce negli anni ’90 fino a diventare un punto di incontro ideale per il turismo culturale mirato e non di massa. Lontana dalla ferrovia italiana che non la tocca, lontana dagli aereoporti (il più vicino è quello di Bari Palese ad un’ora di distanza), sembrerebbe una regione di difficile accesso. E invece la sua innata ospitalità ha fattosì che nascesse un polo culturale che nel 2006 ha dato vita al Musma, museo di scultura contemporanea, misterioso ed affascinante, insieme ad altre iniziative di valorizzazione dellla regione. Ne parliamo con…

Read More

Avevo di fronte il capo italiano della Kroll, la più famosa società di intelligence privata del mondo. Mi attendevo una donna in tallieur ed occhiali neri ed invece l’incontro è stata una vera sorpresa. Marianna si è presentata all’intervista vestita come una giovane donna che va al lavoro. Illuminata dal suo splendido sorriso da timida. Avevo di fronte il capo italiano della Kroll, la più famosa società di intelligence privata del mondo, mi faceva sorridere ma contemporaneamente mi metteva in soggezione. Nata ad Atene nel 1971, da padre ingegnere navale e madre laureata in Lettere, Marianna Vintiadis è cresciuta a…

Read More

Non è necessario che le donne si affannino a studiare e migliorarsi, se il sistema non le premia. Partendo da una ricerca e da dati statisti che rivelano che i numeri sono a sfavore delle donne Rossella Palomba giunge a questa considerazione perche’ far studiare le donne se poi il mondo del lavoro viene a queste inibito? E’ la provocatoria di conclusione con la quale Rossella Palomba incorona la sua intervista fattale da dol’s. Demografa sociale, è impegnata in studi e ricerche sul tema della parità e pari opportunità di genere, su cui ha coordinato progetti di ricerca nazionali e…

Read More