Autore: Caterina Della Torre

caterina-torre-hp

Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

Care amiche e cari amici dopo un anno difficile e travagliato, tra guerre vicine e lontane, ci approssimiamo alle vacanze natalizie e di fine d’anno. Si potrebbe dire: cosa c’è da festeggiare? Forse nulla, ma sicuramente se non lo facessimo non sarebbe di buon auspicio per una probabile ripresa nell’anno che verrà. Per confortarvi vi invio quindi insieme ai mei auguri più sinceri un piccolo dono con i racconti di Natale d’autore di dols Buone Festività con un caldo abbraccio ed un occhio propositivo in avanti. e-book: raccontidolspernatale

Read More

Giornalista freelance toscana di nascita e lombarda d’adozione, inizia giovanissima a lavorare nel mondo del giornalismo e degli uffici stampa. Tante le trasmissioni televisive e radiofoniche che l’hanno vista alla conduzione e nelle vesti di autrice nel corso degli anni. Da aprile 2024 la troviamo ogni settimana al timone del programma di approfondimento “IPSO FACTO. L’Italia si racconta” sul canale Primo Piano della piattaforma Canale Europa Tv. Francesca, che studi hai fatto? Dopo la maturità classica presso un liceo milanese mi sono laureata in Scienze Linguistiche e Tecniche dell’Informazione e della Comunicazione con una tesi dal titolo “L’informazione nel palinsesto…

Read More

Cantante lirica di caratura internazionale, vocal coach, mentore e acquerellista, Elena Bresciani è esperta di voci femminili che segue da nord a sud dell’Italia, autrice di saggi e curatrice di rubriche radiofoniche e scritte sul panorama musicale. Membro di Giuria in concorsi di Canto Internazionali sia per la lirica che per il pop e consulente per Agenzie Concertistiche, dirige il suo prestigioso studio di canto dal 1999, sede d’esami del Trinity College of Music di Londra. Ricercatrice delle connessioni fra Canto e Spiritualità, CEO del progetto di ricerca “Vibralchimie”, è anche uscita di recente con il suo nuovo libro scritto a quattro mani…

Read More

Valentina Poli, torinese laureata in Lettere e Filosofia, dopo aver lavorato per 14 anni per l’agenzia di pubblicità Amando Testa nel servizio clienti,, ha lasciato la sua attività ed aperto nel 2006 l’associazione Spazzi di Campagna (Una comunità che coltiva le differenze). L’ associazione si proponeva di contribuire alla lotta al disagio e all’emarginazione attraverso la promozione dell’integrazione tra persone di differente condizione e provenienza sociale, tramite l’offerta di progetti eco-terapeutici, di forme di sostegno individuale a carattere sociale, educativo e sanitario e di proposte culturali. Particolare attenzione è stata posta alla sostenibilità economica, alla qualità scientifica delle iniziative, nonché alle…

Read More

Ruote spasso è un’ Associazione di Promozione Sociale con la missione di promuovere un mondo inclusivo in cui ogni individuo, indipendentemente dalle abilità fisiche, possa partecipare appieno alla vita e alla società. E’ nata da un’idea di Roberta e Massimo Fiori con l’obiettivo di esplorare il mondo e valutare l’accessibilità dei luoghi per le persone con ridotte capacità motorie. Grandi viaggiatori, sognano un mondo più inclusivo, dove il potenziale di ogni individuo sia celebrato indipendentemente dalle abilità fisiche. l sito web www.ruoteaspasso.it, la pagina Facebook, Linkedin e il canale Instagram sono punti di riferimento essenziali per viaggiatori con disabilità motoria, anziani,…

Read More

C’è chi pensa che una città moderna e fredda come può essere Milano lasci poco spazio alla solidarietà.Invece Milano è una città che lavora sempre anche per i più poveri ed emarginati. Tra questi i rifugiati in transito da paesi lontani. Ad occuparsene sono i volontari delle associazioni come Rete Milano . Tra i volontari ci sono anche persone che hanno terminato il loro tragitto di vita lavorativa e dispongono di tempo libero. Questo è il caso di Fausta Omodeo Salè. Biologa, ex docente di Chimica Biologica presso la Facoltà di Farmacia di Milano. Dal 2013 in pensione, due figli e sei nipoti. Abituata…

Read More

Abbiamo intervistato Paola Lanfranco, psicologa psicomotricista, da circa un ventennio impegnata in percorsi di consapevolezza del femminile, per il libro da lei scritto Il Coraggio di un sorriso ed abbiamo voluto approfondire maggiormente il suo rapporto con il femminismo e le donne d’oggi. Paola suggerisce che invece di urlare lo sdegno contro il patriarcato ancora oggi esistente di provare a tracciare un nuovo pensiero con il potere delle energie tipiche del femminile dotate di grande creatività. Pensi che il femminismo, che ha portato maggiori diritti per le donne, sia passato o sostenuto da una maggiore fiducia in sé stesse? Certamente,…

Read More

Claudia Franco, dal Salento alla Germania passando per Torino e poi arrivare a Milano con i trattamenti tuina Claudia Franco è nata in Germania nel 1967 da giovanissimi genitori salentini emigrati a Düsseldorf. A pochi mesi dalla nascita i genitori si trasferiscono a Torino dove si ferma fino ai 6 mesi poi per motivi di salute è costretta ad andare a vivere in un ambiente meno freddo e quindi si trasferisco in Salento dalla nonna e vi resta fino all’età di due anni. Ritorna a Torino dove, ormai “libera e indipendente” dai suoi genitori, cresce accanto ad un anziano partigiano…

Read More