“Un sogno per vivere” è un romanzo storico di Francesca Spadaro che si svolge nel ventesimo secolo. Parla di amore e guerra con un linguaggio da una parte realistico, dall’altro pieno dei colori della primavera, accanto alle tinte scure e brumose del conflitto bellico. Un libro in cui immergersi e vivere come se fosse vissuto sulla vostra pelle. Parla di conflitti, ma anche di amore relazionale, materno e figliare. Narra le vicende di un gruppetto di cinque liceali del Mamiani di Roma, sulle cui giovani vite incombe la seconda guerra mondiale stravolgendone il presente con l’immediato richiamo alle armi per i quattro…
Autore: Caterina Della Torre
Di uno dei libri di Melanie Francesca abbiamo già parlato, ”Il Maestro”, ma abbiamo voluto intervistarla per conoscere direttamente dalla sua voce come è perchè una donna svizzera, e quindi europea, vive negli Emirati da Abu Dhabi a Dubai. La differenza tra la vita di una donna occidentale (piena di doveri e sempre affaccendata ) e quella di una nel medioriente ricco degli emirati arabi, la ascolterete dalle sue parole stesse e potrebbe risultarvi sconcertante. Il libro di Melanie Francesca fa parte di una trilogia cominciata con L’Occidentale, il punto di vista di una donna, alle prese con una cultura, religione tradizioni diverse…
di Daniela Tuscano Complimenti alla Kalush Orchestra che con la loro “Stefania” si sono aggiudicati la vittoria all’Eurovision Song Contest. Forse non poteva andare diversamente, forse sì. Il brano è bello e appassionato, non mi convince la parte rap ma è un problema mio dato che non amo questo genere di espressione artistica. Sicuramente, però, è il loro lato meno originale; se esiste (ed esiste) qualcosa in comune tra gli ucraini e Alessandro Mahmood – più che con Blanco/Fabbriconi – è la capacità d’evocare suggestioni, leggende, radici che affondano in epoche inquiete. La jam-session di poche sere fa l’ha dimostrato.…
di Daniela Tuscano Fino all’altro ieri non la conoscevamo. Questo Mediterraneo così piccolo e contemporaneamente distante è la perfetta icona dei nostri tempi terribili. Shirin Abu Aqleh era una punta di diamante di Al-Jazeera. Una reporter sempre sul campo: giubbotto antiproiettile e volto scoperto. Raccontare la Palestina, in Palestina, significa rischiare la vita. Lei lo sapeva. E insisteva. Colpiscono, dalle testimonianze raccolte – quasi tutte in lingua araba – alcune somiglianze con la vicenda di Anna Politkovskaja. Entrambe giornaliste, pressoché coetanee (51 anni la palestinese, 48 la russa), legatissime alla loro terra, apostole d’una pace militante, senza sconti. Entrambe…
Abbiamo già intervistato anni fa Iole Natoli sul cognome materno ma i tempi allora non erano ancora maturi. Oggi lo rifacciamo perchè la situazione di stallo sembra essersi sbloccata e Iole è una profonda conoscitrice del tema. D, Iole, ti occupi da ben 43 anni dell’assurda assenza del cognome materno in quello dei figli. Finalmente sembra che anche in Italia qualcosa si sia ottenuto, non grazie al Parlamento ma alla recente pronuncia della Corte Costituzionale, di cui abbiamo letto il comunicato del 27 aprile e attendiamo di vedere il testo integrale. Cosa pensi di questa sentenza? R. Tutto il bene…
Emma Chiaia una donnna, un’amica, una certezza di novità. Da scrittrice a consulente per le donne che vogliono scoprire ed affermare a propria unicità. Emma Chiaia è counselor, scrittrice, giornalista professionista. Ed ha navigato anche nel mare della politica per Europa verde. Dopo molti saggi professionali come ”Galateo amoroso per giovanissime” , Galateo amoroso per giovanissimi , Eva e la mela matura., sulle tematiche della menopausa e della terza età, Sessualità e crescita personale , Amore e sessualità dopo i 50 anni…e se fosse meglio ora? , Emma decide di approdare il suo primo romanzo ” Per Fortuna Ho Scelto…
Conosciamo da molti anni Rosaria Iardino ed abbiamo seguito tutto il suo interessantissimo percorso professionale e umano fino a diventare presidentessa della fondazione The Bridge, Fondazione che si impegna a rendere il sistema sanitario nazionale sostenibile. Giornalista ed esperta di diritti civili e politiche sociosanitarie, si occupa di ricerca clinica e sociale, di Donne in rete, che si propone di tutelare la salute fisica e psicologica delle donne, ed è anche fondatrice di Nps Italia onlus, il primo network interamente formato da persone hiv+, che ha come obiettivo l’informazione e la prevenzione in ambito di malattie sessualmente trasmesse. È membro…
di Adriana Perrotta In questo tempo orribile di guerra riporto le riflessioni della scrittrice premio Nobel Svetlana Aleksievich, contenute nel mio saggio “Donne e guerre. Visibilità/invisibilità delle donne nelle guerre”* Aleksievich ha condotto per 20 anni interviste alle donne che hanno partecipato alla II guerra mondiale, in tutti i reparti-aviazione, fanteria, genio, riportandone sempre sentimenti in disaccordo con il “Mito dellaVittoria”, il suo libro fu rifiutato dagli editori perché dava un’immagine troppo brutta della guerra, dei suoi odori sgradevoli, dei sapori della violenza. Solo dopo la perestroika di Gorbaciov fu possibile pubblicarlo. Svetlana Aleksievich fa un’operazione singolare, scrive un libro…