Abbiamo intervistato con Daniela Tuscano, Mattia Morretta, psichiatra e sessuologo nonché scrittore, sul suo libro ”Tra di noi l’Oceano” (2021) in cui traccia un interessante parallelo tra le due scrittrici Emily Bronte ed Emily Dickinson, provenienti da due mondi geograficamente lontani, la prima lo Yorkshire e la seconda il New England, nate in anni diversi (12 anni di differenza) ma che cercano entrambe di dare voce al loro sentire rimanendo latenti e dietro le quinte in un mondo in cui solo gli uomini potevano palesare apertamente i loro giudizi. Si scopre tuttavia la modernità di queste due scrittrici che le fa percepire…
Autore: Caterina Della Torre
Il sondaggio di eToro evidenzia come la pandemia abbia avvicinato le donne alla finanza Meno reddito a disposizione ha acceso la consapevolezza sulla gestione delle proprie finanze Forte il richiamo verso una maggiore educazione finanziaria e più modelli femminili che parlano di finanza, soprattutto tra le under 30 Gli effetti della pandemia hanno incoraggiato una maggiore consapevolezza finanziaria, anche tra le donne e soprattutto tra le nuove generazioni. Questo quanto emerge dal recente sondaggio condotto a livello globale da eToro, rete sociale di investimento attiva a livello globale, su un campione di 9500 investitori donna. In Italia, le partecipanti sono…
Daniela Cutrignelli specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica all’oncologico di Bari ci racconta la sua carriera dall’università al ruolo di dirigente medico. Determinata e forte ci narra di come la sua attività professionale, che non ha avuto origini famigliari (come spesso accade) sia stata fortemente voluta da lei stessa, nonostante sconsigliata perchè ritenuta una scelta faticosa e difficile. Invece l’ha portata avanti ed ha raggiunto con successo la meta senza rinunciare alla vita privata. Ha una figlia di cinque anni e continua a praticare la sua attività chirurgica. Racconta di aver lavorato col pancione, fin qundo le era consentito. Spesso si occupa…
Le donne chirurgo in Italia ormai superano in percentuale gli uomini, ma non è stato sempre così e soprattutto anche adesso non lo è non in tutti i settori medici. Nel campo della chirurgia toracica il numero di quote rosa supera il 60%, mentre nella ginecologia addirittura si arriva al 76%. Non si può, invece, dire lo stesso di ortopedia, neurochirurgia e cardiochirurgia, che rimangono ancora oggi dei rami a prevalenza maschile. E in quella estetica? Abbiamo voluto intervistare Lucia Leone chirurga estetica e plastica dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle fonti, sposata con una figlia ed un altro in arrivo, per comprendere…
Mirna Pacchetti collabora con dol’s da molti anni, da quando ci0è ha cominciato ad occuparsi di mamme e web con businessmum per la quale l’avevamo già consultata. Mirna è un’esperta di marketing, specializzata in marketing per le PMI. Oltre che imprenditrice è anche una mamma. Ma nel frattempo Mirna ha fatto molta strada fino a diventare Ceo e Founder della startup innovativa InTribe che si occupa di analisi di dati e ricerche di mercato. L’azienda punta a scoprire e anticipare i futuri trend, così da essere sempre competitivi continuando ad aggiornarsi sui mercati in espansione e sui bisogni dei consumatori che cambiano…
Leonora addio, scritto e diretto da Paolo Taviani, per la prima volta senza il fratello Vittorio, è ispirato dall’omonima novella di Pirandello. Leonora Addio di Paolo Taviani ha vinto il premio FIPRESCI al Festival di Berlino 2022. Un film che parla di congedi dalla vita. Leonora addio racconta i tre funerali fatti a Pirandello, le ceneri dello scrittore dovranno attraversare l’Italia in un viaggio da Roma ad Agrigento, patria di Pirandello. Dopo la sua morte, avvenuta nel 1936, lo scrittore è stato sepolto nel cimitero del Verano e solo nel ’47 è tornato nella sua terra natale, grazie a un gruppo di studenti…
Il problema non è filosofare ma quando filosofare e quanto farlo. Ricordo che la filosofia mi piaceva molto sin da quando ero una giovane studentessa a scuola, ma anche, probabilmente, perché la mia professoressa era qualcuno che invece di impartire lezioni. solo teoriche ci insegnava a ragionare, partendo dagli esempi dei grandi filosofi del passato. Cambiata scuola poi però, cambia il professore, che anche se era un grande scrittore di filosofia,(suoi molti dei libri su cui studiavamo), ci faceva ripetere a memoria i suoi testi. All’università, in seguito, ho cominciato ad interessarmi ad altri argomenti più pratici, che mi portassero…
Il tramonto di un’epoca in una grande saga siciliana Ciascuna di loro aveva avuto esistenze difficili, spesso tragiche, comunque non banali; sempre tese a cercare di contenere le perdite che i loro mariti, padri, fratelli, scialacquavano con tanta leggerezza. Ma le loro storie non sono mai state raccontate, oppure sono state raccontate male. Perché il mondo, lì in Sicilia, appartiene agli uomini. Ai Gattopardi. E le Gattoparde hanno sempre dovuto accontentarsi dell’ombra. Villa Piccolo, la straordinaria residenza di campagna dell’aristocratica famiglia Piccolo, arroccata in cima alle colline di Capo d’Orlando, immersa in uno splendido parco di oltre venti ettari,…