Autore: Caterina Della Torre

caterina-torre-hp

Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

Annalisa Borghese è  autrice del progetto” il ciclo dei desideri’ e del libro da lei scritto proprio su un periodo così difficile per le donne che Annalisa definisce ”La Menopausa feconda” e che fa parte integrante del  blog  citato. Annalisa  è una counselor diplomata presso l’Istituto Internazionale di Psicosintesi Educativa.. Il Ciclo dei Desideri” è un progetto di divulgazione e counseling al femminile finalizzato al benessere interiore, un valore fondamentale in qualunque contesto sociale e culturale. Inteso come armonia delle tante parti che costituiscono la nostra personalità, richiede conoscenza di sé e un’attenzione continua alle dinamiche di relazione verso noi stesse e tutto ciò…

Read More

Non è solo un ricettario quello scritto da Maria Giovanna Farina, filosofa studiosa di comunicazione  e relazioni, ma una riflessione sul valore del cibo, la sua sacralità e relazionalità Sembra difficile mettere in relazione due ambiti, quello filosofico e quello culinario, così diversi eppure l’autrice del libro ci riesce benissimo, stmolando in noi molte domande e risposte alle quali forse mai avete pensato prima. Nutrirsi è vita, è amore è volersi bene, come lei stessa dice nella parte introduttiva del libro. Nell’intervista in cui parla del libro qui sotto riportata ci parla del suo  ottimo rapporto con il cibo e…

Read More

Dol’s conosce Paola Generali da molti anni, da quando la sicurezza informatica e la tutela dei dati sono diventati una necessità a tutela del business aziendale e degli utenti stessi. Infatti Paola, è un  imprenditrice milanese che si occupa di CyberSecurity con la sua Getsolution, società di consulenza specializzata nell’ambito della compliance, della sicurezza dei sistemi informativi e della governance aziendale.Una delle poche donne  in un mondo  maschile, si è fatta avanti portando la sua creatura anche all’estero. Le sue capacità imprenditoriali in un campo oggigiorno sempre più rischioso, l’hanno portata a diventare il 4 ottobre del 2019 presidente di Assintel, l’associazione…

Read More

Marilyn ha gli occhi neri, film diretto da Simone Godano, con la sceneggiatura di Giulia Louise Steigerwal, è la storia d’amore di Clara (Miriam Leone) e Diego (Stefano Accorsi) ed è una commedia struggente ma anche romantica. di Adriana Moltedo “La gente se ne frega e si rimane soli, perché loro pensano di essere normali perché sono la maggioranza” Diego (Stefano Accorsi) Marilyn ha gli occhi neri, film diretto da Simone Godano, con la sceneggiatura di Giulia Louise Steigerwal, è la storia d’amore di Clara (Miriam Leone) e Diego (Stefano Accorsi) ed è una commedia struggente ma anche romantica. Il film affronta il tema della diversità ma in…

Read More

Conosco Daniela de Rosa dai tempi che furono, quando anche dol’s è nata. Siamo state delle pioniere, come lei stessa  dice all’inizio dell’intervista. Giornalista e scrittrice Daniela ha percorso mole strade  molte di queste dedicate ai viaggi, alla conoscenza dell’altro e alla parità di genere: Anche le donne viaggiano e talvolta da sole o in compagnia di  altre donne. Fondatrice di www.permesola.com la porta avanti da anni creando a seguito una bella community (italiana) di viaggiatrici Daniela oggi vive a Londra, dopo aver trascorso alcuni anni a Venezia. Laureata in Lingue e Letterature Straniere, ha lavorato negli uffici stampa di…

Read More

Tante fiction fanno compagnia ai nostri momenti vuoti e di relax. Spesso prendono  spunto da libri o  da imprese ed attività del nostro passato e frequentemente accanto ad attori esperti e noti al pubblico  entrano in scena nuovi talenti. Come è il caso di Claudia Nicolazzo Mi è capitato casualmente di incrociare Claudia Nicolazzo che interpreta un ruolo nella fiction ”Cuori” in onda sulle reti Rai. Claudia, milanese ha sempre amato il cinema e la recitazione. Ha cominciato a 15 anni a studiare recitazione frequentando corsi e specializzazioni, ha lavorato in teatro e in alcuni film si è poi trasferita…

Read More

C’è una nuova finanza in crescita dove le donne possono avere diritto di cittadinanza e affinare quelle competenze che il pregiudizio vuole tipicamente maschili. Cresce infatti il trading online “in rosa”. A dirigere la prima rivista italiana specializzata in criptovalute è una donna e a Zurigo è nato Fea Money, il primo istituto di credito online dedicato esclusivamente a un pubblico femminile finora poco rappresentato: donne sposate, vedove o divorziate, con o senza figli, disoccupate, imprenditrici o dipendenti, ma anche utenti gender fluid e trans. L’istituto, accessibile attraverso un’applicazione su smartphone, non si limita a offrire servizi bancari, ma mette…

Read More

I nostri grandi vecchi son un anello insostituibile nella catena della vita della nostra società Ultimamente, causa pandemia da Covid, si è parlato molto dei nostri grandi anziani, gli over eighty,  un po’perchè  sono coloro che rischiano maggiormente  per problemi sanitari avendo un sistema immunitario debole e carente e un po’ perchè afflitti da molte patologie che aggravano maggiormente la risposta  alle malattie. Eppure i nostri grandi vecchi son un anello insostituibile nella catena della vita della nostra società. Se noi siamo qui è perchè ci sono stati loro che superando le guerre ed i disagi di una vita che…

Read More