Conosco Raffaella Pierpaoli da molti anni, quasi da quando è nata dol’s. L’ho persa di vista perchè le vicende della vita ci portano altrove. L’ho poi ritrovata per caso ad un cinema all’aperto e da allora non ci siamo stancate di vederci e rivederci. Sposata con figli, non ha mai smesso di occuparsi di marleting digitale pur non rinunciando alla sua vita privata, come ha raccontato nell’intervista da me fattale e scritta anni fa. Laureata in Discipline Economiche e Sociali all’Università Bocconi e ha conseguito un Master in Marketing ed Economia Digitale. Ha sviluppato esperienze in ambito Digital Marketing e…
Autore: Caterina Della Torre
Dol’s conosce Valentina Sorgato da quando è approdata al web e Smau e Webbit erano le uniche realtà internet esistenti e popolate anche da donne. E Valentina di carriera nel settore tecnologico ne ha fatta. Dal liceo Classico ed una laurea in economia a diventare Amministratore Delegato di Smau. Fino al 2005 questa è stata una fiera di significativo stampo consumer, fino a quando cambiati i tempi, non fu deciso di trasformarla in un evento esclusivamente professionale Attualmente infatti è un evento dedicato all’innovazione per le imprese e le Pubbliche Amministrazioni e organizza un circuito di appuntamenti territoriali sulle principali regioni…
Ho incrociato Maddalena Murari online, mi ha scritto sulla posta della redazione di dol’s e non avendo risposte mi ha mandato un messaggio su facebook. E’ questo quello a cui servono i social media, ad entrare in contatto con le persone senza intermediari. La sua determinazione ed il suo progetto mi hanno impressionato e coinvolto tanto che ho pensato di intervistarla per dols e parlarne perchè anche chi è lontano conoscesse il suo programma. Maddalena Murari ed è una pianista di Padova, ma fa parte di una famiglia di musicisti (il nonno era un violinista) ed ha fatto della musica…
Una chiacchierata molto interessante per me e credo anche per voi, quella con Milena Baroni, amministratore delegato di Mycroclean che si occupa di decontaminazione particellare degli indumenti a barriera. Sembra un’attività lontanissima dalle nostre realtà di tutti i giorni, ma se ascoltate l’intervista scoprirete che oltre ad indumenti contaminati, si occupano anche di mascherine lavabili fino a 500 volte prima di essere gettate via. Un’azienda che ha più di 40 anni, partita con i genitori di Milena che, da una semplice lavanderia con consegna a domicilio in un piccolo locale, è arrivata ad essere oggi una grande azienda green che…
Antonella Gerbi, scultrice brianzola di Seregno amica di una amica, scoperta per caso. La sua famiglia proviene dalla Brianza e da tante altre parti e il fatto di essere sparsi un po’ ovunque è sempre stato un valore aggiunto alla loro cultura famigliare. Nelle sue ultime opere si muove intorno al concetto di impermanenza Perchè e quando ha cominciato a scolpire? Ho cominciato a Pietrasanta, in toscana, nello studio di Cesare Riva. Ho conosciuto Cesare nella galleria di arte contemporanea di mia madre, Myriam Polacco, che aveva fatto dell’arte contemporanea la sua vita e degli artisti i suoi amici più affini.…
La presenza salvifica di una donna nel film d’autore. Drive My Car diretto da Ryūsuke Hamaguchi, è un film tratto dell’omonimo racconto di Haruki Murakami, lo scrittore giapponese più celebre al mondo, i cui libri sono tradotti in cinquanta lingue diverse. di Adriana Moltedo Drive My Car è anche una canzone del 1965 dei Beatles scritta da Paul McCartney con il contributo musicale di John Lennon. Secondo McCartney, «l’espressione Drive My Car era un vecchio eufemismo blues per il sesso». Cosa centri il film di Hamaguchi, con la canzone dei Beatles non saprei, né se si sia ispirato a lei, certamente anche per il film si può dire che è…
Mariasole Bianco, biologa marina e divulgatrice scientifica con una profonda passione per il mare e per la sua tutela. Ama il mare ed ha cominciato fin da piccola ad apprezzarlo quando andava al mare coi genitori. Il suo amore è continuato fino a portarla ad una laurea all’Università di Genova in Scienze Ambientali, Gestione e Conservazione dell’Ambiente Marino ed a parla specializzare in Australia in Gestione delle Aree Marine Protette. Poi nel 2013 Mariasole ha deciso di tornare in Italia per occuparsi della tutela del Mediterraneo. Lavora con il settore privato sulla sostenibilità e responsabilità ambientali legate all’oceano (che dice che…
Il viaggio scritto da Manuela Maria Pilar di Salvia Il viaggio è il titolo del romanzo d’esordio di Manuela Maria Pilar di Salvia, e pubblicato il 1 ottobre 2021. In ogni viaggio è fondamentale il percorso che ci porta alla meta. Ogni tappa può diventare una pietra miliare nella nostra evoluzione personale: senza regole, senza giudizio, possiamo arricchire il percorso della nostra anima. In questo testo singolare e indelebile, Manuela di Salvia racconta il suo viaggio personale, frammentandolo in storie diverse e uniche: il viaggio di una donna a cui hanno rubato i ricordi; quello di una ballerina rinchiusa in un…