Irma Paulon, classe ’62. Originaria del Polesine, è artista eccentrica e versatile, dotata di un’inesauribile curiosità e voglia di conoscere i segreti della materia da lei approcciata. Ma i materiali utilizzati, sono talvolta quelli di recupero. E’ una grande sfida per un’artista. Dall’inizio della sua attività pittorica, nel 2003, si è interessata alle tecniche e alle forme dell’arte applicata mediante l’utilizzo di legno, vetro, metallo, plexiglas, pietre dure, tessuti e pigmenti colorati. E’ proprio l’indagine sui materiali, talvolta anche poveri o di recupero, ad accendere il suo interesse e il desiderio di assemblarli modificandoli con uno stile personalissimo, seguendo gli insegnamenti dei…
Autore: Caterina Della Torre
Tre piani il primo film, diretto da Nanni Moretti, del quale non è anche autore. di Marisa Ayroldi Come spettatrice cinematografica della filmografia di Nanni Moretti, sono nata con Ecce Bombo (1977) e il personaggio di Michele Apicella. Mi accompagnavo ad una generazione di ex sessantottini (io un pò più giovane) che si riconoscevano nella ritualità e le ossessioni della loro generazione tratteggiati da Moretti con ironia e tratti comici. Alzi la mano chi, tra i nati tra gli anni ’50 e ’60, non ha detto almeno una volta: “triste, sì, ma triste teatrale, mentre noi, siamo tristi squallidi”. E…
Maria Grazia Galatà, nata a Palermo, da molti anni vive ed opera a Venezia Mestre. Racconta che il suo trasloco dalla Sicilia alla terra veneta è avvenuto quando si è resa conto di non poter vivere la vita che voleva in trinacria. Poetessa e artista visuale, collabora con alcune riviste virtuali come ” Il cucchiaio nell’orecchio ” fondato da Francesco Gambaro https://www.ilcucchiaionellorecchio.it/ E mentinfuga https://www.mentinfuga.com Le abbiamo chiesto se si sentisse più fotografa o poetessa e ha risposto che la sua vena poetica ha cominciato a evidenziarsi da giovanissima Quindi per lei la scrittura è primaria. ”che il silenzio rimanga tra la porta della…
Conosco e seguo Cinzia th Torrini da molti anni. Da quando cioè utilizzò una modalità di comunicazione molto per quei tempi, il forum, per la sua fiction Elisa di Rivombrosa. E da lì la signora della fiction italiana (e non solo della fiction) ha prodotto altre serie molto interessanti ed innovative. Comincia nel 2000 girando Piccolo mondo antico, passando per Elisa di Rivombrosa, riprese iniziate il 18 febbraio 2002 della serie televisiva in 13 puntate per Don Gnocchi – L’angelo dei bimbi nel 2004 e nel el 2009 dirige Tutta la verità, miniserie televisiva poi nel gira Terra ribelle. . Nel 2011 dirige La Certosa di Parma Nel 2014…
Finita probabilmente la pandemia comprendiamo come vivere da soli posso creare ansia e disturbi dell’umore nonché solitudine nei momenti difficili. Il cohousing nato in Danimarca è arrivato in Italia solo nel 2006 e stenta a prendere piede. Abbiamo preparato un test per voi che ci auguriamo possa interessarvi. E’ anonimo https://docs.google.com/…/18xlWZIrCZIhqLMdTVAU6…/edit…
Milene Mucci è stata la referente per Carrara della raccolta firme per il referendum, insieme a Patrizia Conti, per l’Associazione Luca Coscioni e l’abbiamo intervistata perchè ci parlasse di questo referendum sull’ Eutanasia. Milene ti sei battuta molto a Carrara per l’eutanasia legale. Caterina sì, ma è un impegno che viene da lontano. Ho deciso che mi sarei impegnata per questo dalla sera in cui, era il febbraio del 2009,sentii Berlusconi parlare di Eluana Englaro come di una ragazza “ancora con le mestruazioni” in spregio totale della battaglia che suo padre, l’indimenticabile Beppino Englaro, stava facendo per far rispettare le…
Sense of beauty – Agnès Spaak Allestita negli spazi della Biblioteca Parco Sempione a Milano, la mostra fotografica “Sense of beauty” di Agnès Spaak, a cura di Carlo Micheli, è inserita nella rassegna Photo Festival 16th e resterà aperta dal 17 settembre al 2 ottobre 2021. Agnès Spaak è un’attrice e fotografa nata nel 1944 a Parigi. Figlia di Charles Spaak, sceneggiatore di capolavori cinematografici, inizia presto a respirare la temperie artistica e culturale della capitale francese degli anni Sessanta. Finita la propria esperienza come attrice, decide di dedicarsi alla fotografia, collaborando con importanti case di produzione cinematografica come Twenty…
Musica classica per tutti. Gli italiani amano la musica ma non tutti sanno di amarla. Ho incrociato Francesca Moncada qundo cercavo di conoscere meglio chi aveva collaborato all’approvazione e posizionamento della prima statua dedicata ad una donna a Milano, Cristina Trivulzio di Belgioioso ed ho trovato Le Diimore del quartetto – impresa culturale, presieduta da Francesca Moncada Fondatrice e Amministratore Unico che sostiene giovani quartetti d’archi nell’avvio alla carriera e valorizza il patrimonio di dimore storiche creando occasioni d’incontro in luoghi inconsueti e solitamente inaccessibili, avvicinando un nuovo pubblico alla musica da camera. Da qui al desiderio di saperne di…