Autore: Caterina Della Torre

caterina-torre-hp

Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

Tutti alle urne il 3 e 4 ottobre prossimo a Milano come in altre città italiane per eleggere in nuovo sindaco. Abbiamo deciso di intervistare anche chi si candida in appoggio alle liste. E’  il caso di Sofia Mari che si candida per il Municipio 1 di  Milano. Sofia Mari ha studiato Scienze Politiche in via Conservatorio e Lingua Cinese a Pechino, dove ha vissuto fra il 1995 e il 1999. A giugno del 2020 si è laureata con lode all’Accademia di Brera. Milano è la sua città. Dice che  Milano ha ispirato i suoi interessi e ha sempre reso facile…

Read More

I lettori e le lettrici di dol’s.it conoscono Simona Sforza da tempo un po’ perchè collabora spesso non il magazine ma anche per l’intervista fattale di recente. Quando ha deciso di metterci la faccia (adesso si dice così!) per le elezioni comunali che si terranno ad Ottobre a Milano, abbiamo deciso d’intervistarla per farci raccontare  di persona le sue proposte per il Municipio7 a cui lei si candiderà. I suoi progetti ci sembrano molto interessanti e vi proponiamo di ascoltarla nell’intervista riportata qui sotto. Potete aggiungete le vostre reazioni e commenti nello spazio sotto l’articolo ”I municipi sono spicchi…

Read More

Con Giovanna Foglia abbiamo parlato di tutto, a cominciare dal ponte aereo con un aereo di sua proprietà per finire a parlare  del femminismo anni settanta e al  Messico dove ha vissuto a lungo (vi era andata a 21 anni). Per arrivare a Malta dove risiede ora diventandone cittadina. Per lei non è importante la cittadinanza. E’ nata e cresciuta a Milano ma  da questa città è volata via via per vivere nelle periferie messicane dove ha fatto di tutto ed imparato molto. Teorica del nomadismo, è stata architetta e artigiana, imprenditrice e cuoca, costruttora, orafa, ambulante. Ha sempre confidato nella…

Read More

di Isa Mggi Dal 15 agosto 2021, da quel drammatico momento in cui a Kabul è stata issata la bandiera bianca sul tetto dell’Università ad opera dei talebani, noi donne abbiamo attivato petizioni, abbiamo scritto lettere al Governo, abbiamo iniziato a richiedere fondi e soprattutto abbiamo messo in campo un progetto concreto, i Caschi Rosa, un importante segno di solidarietà verso le giovani donne afghane che arrivate in Italia devono poter completare il loro percorso formativo e di istruzione. Gli obiettivi dell’iniziativa sono: richiedere interventi umanitari immediati e mettere in pratica un nuovo paradigma di accoglienza e di cura. Come…

Read More

Conosco Arianna Censi da molti anni e ne ho seguito la carriera politica in Lombardia da sempre. Fino a quando è diventata  vice sindaca della Città metropolitana di Milano. Un incarico importante che le si addice pienamente  per il suo amore e propensione  a fare rete. In questo caso con i comuni della cintura milanese, come lei racconterà nell’intervista Nasce a Milano nel 1961, ma abita da sempre a Opera. Ha studiato  al liceo scientifico e poi all’Università scienze politiche e sociologia. E’ bibliotecaria e sin da ragazza si è impegnata in politica. che lei stessa afferma,  se fatta seriamente e con…

Read More

Nicoletta Orsomando era la maestra della TV, puntuale e precisa senza pedanteria. È stato facile volerle bene. di Daniela Tuscano Ci ha lasciati pure lei, vecchia, vecchissima, ma quando mai è stata giovane? Nicoletta Orsomando era la TV al profumo di cipria, cosmetico usato solo da mia nonna (a mia madre bastava il fondotinta), seria anche quando sorrideva, con una bella voce rassicurante da contralto, senz’accento (scuola severissima), tanto che mi stupì sapere che era nata a Caserta. Nicoletta proveniva dal tubo catodico, era l’Italia degli intervalli, di certi rebus d’ambientazione paesana (rigorosamente de “La Settimana Enigmistica”), non-luoghi tuttavia riconoscibili…

Read More

Il festival del baratto di Veglia è antico e nuovo. Una formula originale al passo coi tempi. L’idea del festival di Veglia è tutta tua. Ne sei la direttrice e l’ideatrice. Di cosa si tratta e come funziona? E ‘un festival antico e nuovo allo stesso tempo, si arriva con la propria sedia, si porta in dono all’artista un prodotto della terra al posto del biglietto, olio vino o formaggio. Da quando ero una adolescente con la passione per il teatro immaginavo di dirigere uno spazio teatrale, ma dove vivevo io a Manciano non c’erano teatri. Sognavo un teatro dove…

Read More

La grandezza delle atlete di Daniela Tuscano Nella storia ormai sono entrate loro, le canottiere Federica Cesarini e Valentina Rodini. Brave, bravissime, determinate e soprattutto giovani. Giovani nel loro entusiasmo, a mezzo fra incredulità e conquista, perché ormai possono tutto e per pochi istanti: vale giocarseli, il balzo liberatorio nel fiume come la schienata sul green di Wimbledon di Ons Jabeur – un tuffo pure quello -. Ed è apoteosi di corpi, braccia a snodo, coscione stravaccate e chissenefrega. Non più donne, non solo donne, ma donne interamente, e dietro c’è il lavoro la fatica la disciplina e la fame. La…

Read More