Autore: Caterina Della Torre

caterina-torre-hp

Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

Questo magazine è nato in Italia  molti anni fa nel  1999 quando internet e le tecnologie web erano ancora all’inizio e pochi le adoperavano per usi personali. Si scambiava  facilmente la mail con l’url e pochi sapevano come entrare in contatto tra di loro con le mail… Anche io ero una profana, ma mi piaceva scrivere ed entrare in contatto col mondo, anche lontano. Le donne sul web erano pochissime e spesso solo le veterane lo sapevano usare Ora 21 anni dopo tutto è cambiato. Nessuna attività commerciale si permetterebbe di non avere un suo sito internet, un blog come si…

Read More

In una società in cui i figli non ci sono, la situazione pandemica ha presentato relazioni di genere mediamente paritarie e nei casi di donne single, addirittura moltissime hanno espresso pareri entusiastici rispetto al home-working. di Marisa Ayroldi Neil Howe e William Strauss sono i due storici che per primi hanno parlato della generazione dei millennial, etichettando i nati dal 1982 al 2004. Negli anni successivi  sono stati in molti a modificare la forchetta di quella che si indicava come generazione Millenials:  dalle autorità che hanno predisposto il censimento americano, alla azienda Millennial Marketing, passando per il dizionario Merriam-Webster  per finire con Wikipedia.…

Read More

Quando sono andata a vedere questo film speravo di vedere più tracce di quella famosa estate che per molti dei miei coetanei (ed anche mia) era stata un’estate di libertà, desiderio che tutto fosse possibile, amore e gioia serena. Già negli anni 80 l’Hiv era arrivato nel mondo americano (in Italia il primo caso fu nell’81) e l’infezione prendeva ogni giorno più piede, soprattutto tra gli omosessuali che sempre in maggior numero si stavano facendo avanti. Quindi vedere un film che parla proprio di quegli anni che apparivano liberi dalle catene del sesso è stata una sorpresa. Una bella sorpresa.…

Read More

La nascita del calcio femminile in Europa è avvenuta in Inghilterra dopo la  prima guerra mondiale, in Italia solo nel 1930, ma ora le tifose  di calcio sono sempre di più ed anche le giocatrici si annoverano ormai  nelle grandi squadre internazionali. Il campionato mondiale di calcio femminile 2019 è stata l’ottava edizione ufficiale della manifestazione. Si è trattata della prima edizione di un campionato mondiale di calcio femminile nel quale è stato utilizzato il video assistant referee Quanto all’ ìtalia la nazionale guidata da Milena Bertolini  nel febbraio 2021 la squadra ha conquistato la qualificazione diretta al campionato europeo 2022…

Read More

Lorella Ronconi, ha già collaborato con dol’s con un suo articolo anni fa parlando di  disabilità e sessualità. Nata Grosseto nel 62 dall’età di 2 anni, combatte con un malattia ossea  rarissima, la Pseuodacondroplasia, che anche se curata l’ha lasciata in vita,  ma l’ha portata alla sedia a rotelle. Tuttavia la grave insufficienza non le ha evitato di adoperarsi per gli altri, coltivare il suo lato artistico (musicista, pittrice e poetessa) ed essere nominata Cavaliere della Repubblica per l’impegno costante e duraturo nel campo del Sociale. Attualmente passa  parte della sia giornata a letto, a causa dei fortissimi dolori che…

Read More

Spesso siamo condizionati dalle cose e dalle persone quando pensiamo di essere noi a scegliere. Invece è un altro/altra o il caso che decide per noi. In  assenza di libertà ogni possibilità d’espressione viene spesso  negata. La tua essenza si cristallizza a causa delle tue paure, delle tue credenze, dei tuoi condizionamenti. Quindi il discorso si fa ampio e necessita un approfondimento. In occidente per esempio crediamo di essere  libere/i di scegliere se seguire la carriera o la vita. Sposarsi, convivere, semplicemente accoppiarsi, con un uomo, una donna, uno del nostro stesso sesso, vivere da soli etc…Ma quali condizionamenti ci sono…

Read More

di Daniela Tuscano C’è qualcosa di strano in questa ragazza. Che è bellissima, che appartiene al passato, ma non ne è prigioniera. Ha solo sé stessa. Non è sposata, non deve render conto a nessuno dei suoi gesti irruenti e ribelli. Ribelli perché prepolitici, perché il pugno è duro ma gentile, non è venuta a scalzare un potere con un altro, semplicemente è sorta e viene spontaneo domandarsi dove fosse fino a questo momento. Non è una Che Guevara dal basco stellato, non proclama l’avvenire, è essa stessa profezia. Anna Iberti è stata un momento raro, o forse unico: un’epifania,…

Read More

di Marco Proietti Mancini  – Edizioni della Sera – 2021 Questo romanzo compie una restituzione, perché la sua lettura permette a ognuno di noi di riappropriarsi delle propria storia, la più intima e profonda. La storia delle famiglie e delle persone semplici, del popolo. E’ una romanzo che narra di un passato fatto di gesti semplici, quotidiani, di abitudini e tradizioni che appartengono alle persone, nella trasmissione di un’eredità che non è fatta di oggetti, cose e denaro, ma di memoria, di valori che contano tanto, perché ci permettono di ricordarci da chi e da dove veniamo. Leggendo queste pagine…

Read More