Abbiamo già intervistato su questo magazine Maria Laterza anni fa, ma abbiamo voluto riproporre le quattro chiacchiere con lei in un periodo in cui le librerie sono rimaste un bene essenziale e per questo aperte anche in un periodo di pandemia. testimoniando quindi l’importanza non solo di nutrire e curare il corpo ma anche la mente. Inoltre l’editore Laterza quest’anno festeggerà 120 anni dalla sua creazione che, vogliamo ricordare, ebbe come primo nome importante proprio Benedetto Croce. Maria Laterza, laureata in giurisprudenza all’ Università di Bologna, si è ritrovata ad essere responsabile della libreria Laterza di Bari e segue le relazioni esterne…
Autore: Caterina Della Torre
Questa pandemia da Covid-19 sta mettendo a nudo i problemi tra le generazioni che sono sempre esistiti ma che ora si stanno accentuando. Secondo i dati Istat in Italia dal 1° gennaio 2019 gli over 65enni sono 13,8 milioni (rappresentano il 22,8% della popolazione totale), i giovani fino a 14 anni sono circa 8 milioni (13,2%), gli individui in età attiva sono 38,6 milioni (64%). Quindi la diversità generazionale che è sempre esistita si sta accentuando. Ed in periodo di Covid diventa esplosiva. I ricercatori sottolineano come la gran parte dei contagi avvenga in casa: i conviventi hanno un rischio…
Jolanda Restano è stata la prima intervistata di dol’s 20 anni fa ma nel frattempo Jolanda ha realizzato molte attività delle quali ci parlerà nelle Quattro chiacchiere insieme, tra le quali spicca la sua agenzia di comunicazione ”Fattoremamma” . Jolanda Restano , farmacista con laurea nel cassetto, è stata folgorata dal web mentre era in attesa della sua bimba e da allora non ha più smesso di navigare. Nell’aprile del 2000 ha lanciato filastrocche.it, il sito dedicato ai piccoli che da allora ha fatto tanta strada ed è seguito da migliaia di lettori.
Dol’s conosce Mariateresa Cascino da quando è nato Women’s Fiction Festival e l’ha seguita in tutti questi anni con interesse e partecipazione interagendo anche con le scrittrici che vi hanno preso parte. Mariateresa, materana, è laureata con il massimo dei voti in Scienze della Comunicazione e ha conseguito la specializzazione in marketing. Giornalista pubblicista, svolge attività di consulenza in marketing e comunicazione per organizzazioni pubbliche e private. Ha maturato la sua esperienza in Italia e negli Stati Uniti D’America (Boston e New York), lavorando nella comunicazione di impresa e istituzionale e in progetti di espansione e internazionalizzazione sul mercato americano.…
Conosciamo Donatella Martini da molti anni da quando cioè a co-fondato DonneinQuota di cui è vicepresidentessa e co-fondatrice dal 2006 anno della sua fondazione. E’ anche vicepresidentessa del Coordinamento Italiano della Lobby Europea delle Donne e membro del Comitato scientifico della Rete per la Parità. Donatella è manager in una industria chimica e contemporaneamente si occupa con passione dei diritti delle donne. I due temi principali di DonneinQuota sono strettamente collegati e di centrale importanza: la rappresentanza politica femminile e la rappresentazione della donna nei media. La stereotipizzazione e la strumentalizzazione dell’immagine femminile, infatti, contribuiscono pesantemente a relegare le donne in ruoli…
Per fare quattro chiacchiere con Alessandro Napoli da Belgrado, abbiamo dovuto usare solo l’audio di zoom per motivi tecnologici, ma la sua breve intervista è stata molto interessante ugualmente, soprattutto per quello che dice a riguardo le donne serbe, a suo parere molto diverse dalle italiane. Cose condivisibili o meno. Alessandro ha un folto curriculum internazionale. Alessandro ha collaborato con dol’s per la quale è stato intervistato Nato a Bari nel 1955, impegnato in politica nella sinistra liberale (Partito Radicale) dal 1973 al 1977. In Grecia come insegnante di italiano e di francese dal 1977 al 1979. Laureato in Scienze…
Affrontare in poche pagine autrici importanti come Colette, Marguerite Duras e Annie Ernaux non è certo facile. Fosse solo per questo, dovremmo ringraziare Sara Durantini, che ha loro dedicato un volume agile e prezioso (L’evento della scrittura, 13Lab Editore, euro 12,00). di Daniela Tuscano Il tempo in cui siamo immersi, distratto più che veloce, è ormai incapace di metabolizzare opere ponderose; l’opera di Durantini mostra un tratto “ungarettiano” nello sforzo di concentrarsi sulla parola nuda, rotonda, multiforme, fin dal titolo, quell’evento che rimanda a una nascita, o più probabilmente a una creazione. Addentrandoci nella lettura riscopriamo l’autorevolezza d’un vocabolo come…
Conosciamo Giovanna Badalassi per aver dato vita a Ladynomics.it anni fa e per aver spesso collaborato con dols con le sue ricerche espresse sempre in modo facilmente comprensibile anche alle non non addette ai lavori. Genovese, laureata presso l’Università degli Studi di Genova in Economia e Commercio nel 1993, è attualmente libero professionista esperta in valutazione delle politiche pubbliche anche in materia di pari opportunità, gender budgeting, rendicontazione sociale e analisi statistica del mercato del lavoro locale. Da diciotto anni svolge attività di consulente tecnico presso enti pubblici nel settore delle Politiche di genere e Politiche del Lavoro, della Formazione Professionale e…