Autore: Caterina Della Torre

caterina-torre-hp

Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

DISHES COLLECTIONS Marisa Coppiano parte dai suoi collages per trasformare il tradizionale accessorio per la tavola in un nuovo elemento decorativo: abili attori domestici, i piatti abitano le stanze della casa, rendendo gli ambienti unici e originali, veri e propri “quadri” da mettere in mostra, pezzi da collezione perché prodotti limited edition. Se la pratica di appendere i piatti alle pareti trova le sue radici nella Napoli della metà dell’Ottocento, oggi il piatto entra a pieno titolo nell’home decor contemporaneo, sia per vestire le pareti che per animare la tavola. OH WOMEN! L’aspetto che domina il mio…

Read More

Abbiamo incontrato Alessia Mosca in varie occasioni e l’abbiamo intervistata per la sua sempre incessante attività a favore delle donne. Alessia che fa parte della generazione Erasmus  che crede all’ Europa Unita e di questa è stata europarlamentare. Abbiamo collaborato con lei a proposito dello smart working quando ancora era ai suoi albori. Brianzola del ’75 è una politica e accademica italiana. Attualmente è Vicepresidentessa  Generale dell’Associazione Italia-ASEAN. Dal 2018 è visiting professor all’UNiversità Sciences-Po di Parigi, dove tengo un corso di EU Trade Policy. Si interesso di commercio internazionale e di tematiche di genere. E in questo ambito ho lavorato per l’approvazione della legge 210/2011,…

Read More

di Daniela Tuscano È morta Milva, pure lei. Se n’era già andata, il ritiro annunciato nel 2010 con indomita umiltà, da autentica pantera che non fugge davanti a nulla, nemmeno al tempo. Il suo, era trascorso. Le ultime interviste, le parole impappinate, la resa a un corpo che non rispondeva più agli stimoli. Anche questo fa parte della vita, ha una sua dignità dolorosa. È scomparsa la raffinata interprete che non ha mai rinnegato la sua anima popolare, l’approccio saporoso e a tratti violento, la teatralità voluta, da Strehler, ma in particolare da lei stessa: crocifisso e DDR, Alexanderplatz e…

Read More

Cos’è la speranza? Si può vivere di speranza? Come si inserisce nella nostra vita? A queste e ad altre domande abbiamo cercato  di dare risposta durante il nuovo incontro di Donne in dialogo con Caterina Della Torre e Maria Giovanna Farin tenutosi il 22 aprile 2020 alle 18.00 Superare questo difficile momento è il desiderio di tutti. Abbiamo parlato  non di grandi sistemi ma della nostra speranza in un mondo migliore anche nelle piccole cose. Ecco la registrazione del nostro incontro di Donne in dialogo alla quale hanno partecipato oltre Maria Giovanna Farina e Caterina Della Torre, imona Macellari, Barbara Schiavulli, Chiara Santoianni, Carlo Paris, Cristina Favati,…

Read More

Shtisel, una serie seguita per curiosità  su Netflix (dopo aver visto però Unortodox che consiglio vivamente)  che mi ha preso il cuore e fatto capire che poi alla fine siamo tutti uguali, ma che le donne di qualsiasi razza o religione siano…tirano sempre il carretto. La serie parla della quotidianità di una famiglia di ebrei ultraortodossi in un quartiere di Gerusalemme. La regia è della  e studiosa di ebraismo Miriam Camerin  vive tra l’Italia e Israele e  che lo definisce «Un lavoro molto aderente alla realtà» Ed è questo che mi ha colpito. Quante delle situazioni riportate non sarebbero condividere dalla nostra società…

Read More

Abbiamo incontrato tempo fa Simona  Macellari quando lavorava in una multinazionale. Perugina, laureata in legge con specializzazione di diritto ed economia, ha conseguito un master in Business administration ed un diploma in export dell’ICE. Madre di due gemelli che porta sempre con sè, anche ora che vive a Sofia e si occupa di Bitcoin. Nelle quattro chiacchiere con lei, si parlerà appunto della sua nuova attività sempre avanti coi tempi, della Bulgaria dove vive ormai da cinque anni, della sua famiglia e di come è stata affrontata la pandemia da Covid in Bulgaria. Simona è sempre disposta ad ascoltare e rispondere…

Read More

Di Afghanistan se ne è parlato molto negli anni  passati ed anche su dols ne abbiamo fatta spesso menzione per come le donne venivano  trattate dai Telebani e per la situazione di povertà culturale e sociale a qui queste venivano sottoposte. Inoltre  fra non molto le truppe militari americane verranno ritirate del tutto da  questo paese, consentendo il prosieguo delle violazione di diritti per le  donne. Abbiamo voluto intervistare Arianna Briganti vicepresidente di Nove Onlus fondata nel 2012 che ha cercato attraverso formazione e processi di microimprenditoria come il Pink Shuttle di aiutare le donne di questo paese a ottenere una minima…

Read More

Di recente è andata in onda su Rai 1 la  miniserie televisiva dedicata ed intitolata  Leonardo da Vinci chiamata brevemente Leonardo. Attesa con grande interesse dai molti appassionati di storia e di arte , pronti a vedere, gustare, confutare, rivivere nelle proprie  memorie scolastiche la figura di un così grande genio come Leonardo da Vinci. Forse sono stata anche io tra i primi a desiderarlo. Volevo veder raffigurato filmicamente le esperienze di un così grande uomo e talento ricordando l’amore che per questa figura mi aveva ispirato nello studio al liceo classico delle lezioni di Storia dell’arte. In primis I Codici di…

Read More