Donatella Massimilla, energica, spontanea, creativa, coinvolge l’interlocutore in ogni movimento e sensazione. E’ così che ho vissuto il mio incontro con lei nonostante ci fosse uno schermo tra di noi. Drammaturga e regista, a capo della Compagnia CETEC che da quasi 30 anni lavora a San Vittore. Insegna ai detenuti, in particolar modo le donne a guardare dentro se stesse attraverso il teatro. La sua non è una teatroterapia, ma un’azione che porta a guardarsi dentro e ad esplicare le proprie emozioni. Lavora da 30 anni nelle carceri, in Italia e nel mondo (è stata in Messico). Romana di nascita…
Autore: Caterina Della Torre
Abbiamo incontrato Martino Sgobba e la sua scrittura numerose volte perché oltre a fare il preside o dirigente scolastico, ha deciso da alcuni anni di diventare scrittore . Una rappresentazione la sua, precisa, ironica ma elegante nel suo complesso. Di agile ed intrigante lettura che tratta argomenti che molti/e hanno incontrato nella vita scolastica. Martino pugliese, dopo aver provato gli studi di Medicina, ritorna al suo grande amore, la filosofia, insegnando sia a nord che al sud Italia. ed alla fine diventa preside, incontrando le gioie e le difficoltà di questa professione. E su di questo si concentrano alcuni dei suoi libri,…
Maria Elena Abbate, artista e creatrice di gioielli ferrarese, parteciperà dal 3 al 6 giugno ad Artistar Jewels, durante la Milano Jewellery Week. L’artista ci racconta alcune delle opere che esporrà. “Studio design e realizzazione del gioiello con maestri vicentini, presso Istituti Vicenza. Un ambiente ricco di stimoli culturali, che mi aiuta ad approfondire varie tecniche e mi dà spunti importantissimi. Il primo gioiello, una spilla molto mossa, ha origine al corso di design, con una riflessione sul tema dell’architettura. Mi sono ispirata ad alcune foto di un luogo di grande valore artistico e culturale, forse poco conosciuto ma a…
Dopo aver conosciuto e seguito Sabrina Cicin grazie a toponomastica femminile di cui abbiamo già parlato, facciamo quattro chiacchiere con lei per farci raccontare la nuova e coinvolgente iniziativa “Les salonnières virtuelle” . Laureata in Scienze Politiche, consulente fiscale con Master in Diritto Tributario Internazionale. Giornalista pubblicista. Dirigente sindacale, responsabile del Coordinamento Donne e Inclusione. Ha approfondito le tematiche relative alla cultura di genere con un Master in Gender’s Studies e il Corso Donne, Politiche ed Istituzioni. I suoi interessi sono focalizzati sul linguaggio e la toponomastica. Sabrina racconta che Il ciclo “Les salonnières virtuelle” da lei coordinato e di cui…
E’ stato un onore ed un piacere per me fare quattro chiacchiere con Annamaria Gallone il giorno prima dell’apertura del festival FESCAAAL Festival Cinema Africano, Asia e America Latina “costretto” a festeggiare online il suo trentesimo compleanno. Amo molto i film ”differenti” dai soliti prodotti in occidente, che ti facciano approcciare realtà lontane come quelli del festival citato, ed inoltre quest’anno ci sarà la novità dell’adesione ai talenti delle donne, un palinsesto che l’amministrazione culturale milanese ha lanciato per sviluppare il discorso del valore cruciale dei talenti delle donne nella contemporaneità. La sezione creata appositamente per il Festival si chiamerà Donne…
Le Pari opportunità sono solo un titolo rubato al passato o una realtà presente con un promettente domani Il 15 marzo 2021 si è tenuto su zoom un incontro con Marta Ajò, Maria Giovanna Farina, Loredana Metta, Marisa Ajroldi e Chiara Santoianni e Loredana Metta Intitolato Pari Opportunità Domani. L’incontro gestito e amministrato da Caterina Della Torre non è stato registrato. Mirava a capire quanto parlare di pari opportunità oggi continuasse ad avere senso. Le pari opportunità non vanno chieste, ma pretese. Di fatto le donne sono più della metà dell’universo, ma continuano ad essere relegate al secondo posto. Cosa…
Conosco Fausta Pavesio da molti anni, anche se l’ho incontrata di persona raramente ma è stato un vero piacere fare quattro chiacchiere con lei anche se solo digitalmente. Si laureò a Torino ne 1977 in Computer Science . Quando conseguì il titolo era raro vedere donne laureate in quel campo. Il suo primo lavoro fu in Fiat Auto e poi entrò in un corso di laurea insieme a un gruppo di ingegneri uomini, che non l’hanno però mai sentire esclusa. Poi passò all’ Olivetti e dopo pochi anni iniziò a girare il mondo insieme al suo ex marito. Ha vissuto…
precedente di Andrea Zennaro Nel febbraio del 1936 il Fronte Popolare vince le elezioni in Spagna. Le elezioni del 1936 sono contrassegnate da un’affluenza altissima e inaspettata, data dal fatto che per la prima volta votano anche gli anarchici, maggioritari nelle regioni industriali del Nord. Nel governo siedono addirittura quattro ministri anarchici. Una figura di spicco del governo locale catalano è quella di Andreu Nin, membro del Partito operaio di unificazione marxista (Poum) e amico di Mika e Hipo già da Parigi e Berlino. Difficile che agli anarchici interessi governare o delegare governanti, tantomeno con il consenso di Stalin: il senso…