Autore: Caterina Della Torre

caterina-torre-hp

Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

Ho conosciuto a Margherita dalle Vacche a Marina Carrara ad Io Imprendo.  Medico cardiologo,ma anche illustratrice epittrice, aveva  creato nel 2003 Mani di  Strega , un sito dedicato alle donne livornesi ( che però ora non esiste più)  e  nel 2006 aveva vinto il premio Donnaèweb. Stiamo parlando degli albori di Internet quindi. Margherita però non si è fermata e dopo la vendita di Mani di Strega (che era diventato un portale editoriale), ha aperto un nuovo sito, Tanacchi un anno poco prima della chiusura per covid, rivolto stavolta all’artigianato livornese in cui lei crede e che ama,  sebbene sia romagnola di…

Read More

Quattro chiacchiere con Daniela Tuscano ,un’ inguaribile grafomane innamorata della vita e della lettura… Ha scritto molti interessanti libri e collabora con dol’s da qualche tempo. Insegna lettere e Storia (per ora in  Dad) e si occupa delle religioni del mondo. Suoi ”I diritti della vita” e ” Femmine e preti non sono poeti”. Abbiamo parlato con lei di scuola, insegnanti e religioni come elemento culturale e delle donne nelle religioni, dal Cattolicesimo all’Islam.

Read More

Antonella Ratti, presidente de ”Le Amazzoni” (associazione femminile rivolte a tutte le donne, dalle casalinghe alle imprenditrici) ci parla da La Spezia dove è tornata dopo 5 anni di Seichelles in cui si occupava di arredamento. Sportiva, quarta ai campionati del mondo indoor a Parigi nell’85, per i  400 mt. Ora è donna realizzata nelle sue professioni di arredatrice e personal trainer come ci racconterà nelle quattro chiacchiere fatte per dol’s. Antonella Ratti ex atleta della Nazionale e istruttore del CUS Genova e dello CSEN di Torino, spiega agli spezzini come fare degli esercizi fisici utilizzando l’arredo urbano. E di questi tempi…

Read More

Conosco Martà Ajò da molti anni, da quando lavorava per la Commissione Pari Opportunità.  La nostra amicizia e collaborazione è durata in tutti questi anni ed è stata molto  proficua. Il suo lavoro politico ed istituzionale non ha  mai fermato la sua ricerca ed attività concentrata sul mondo femminile, posizionandosi anche talvolta  fuori dal coro. Abbiamo parlato con lei della ”festa della donna”, di presenza femminile nelle istituzioni e della necessità di un rilancio politico al quale l’Italia potrebbe collaborare facendo, perchè no, da apripista. Giornalista e scrittrice, proprietaria del Portale d’informazione, opinione e cultura Donne ieri oggi e domani.. Direttrice…

Read More

Scrittore, giornalista, oste, ex giocatore di rugby, Alessio Viola ha una avvincente ed interessante storia alle spalle. Laureato in filosofia, ha conosciuto la vita barese come operaio. Amante dell’Europa del nord, soprattutto dell’Olanda dove ha ambientato il suo primo romanzo ”Ghiaccio” . Per i giovani baresi di un tempo Alessio Viola era un mito…aveva creato  Corto Maltese (il primo Pub  a Bari  nel 1979 ) ed era giocatore di rugby.  Ex operaio aveva trasformato le notti di Bari in musica jazz e blues in un sottoscala frequentatissimo dai  giovani che bevevano birra e s’intrattenevano chiacchierando, ascoltando musica e utilizzando i numerosi giochi di società…

Read More

Il volto fresco e comunicativo  di Paola Dubini  non rivelerebbe che invece lei è una  professoressa di management all’Università Bocconi di Milano. L’abbiamo incrociata  nei lunghi anni del suo insegnamento alla Bocconi in cui ha tenuto vari interessantissimi convegni ed incontri. Appassionata di arte e cultura, studia come riconoscere accrescere, promuovere e proteggere il valore della cultura, economico e non, in maniera sostenibile. Ha creato un blog  che “mette in fila” i suoi pensieri e vuole far riflettere su una cosa “nascosta in bella vista”: la cultura nutre. E è indispensabile come l’aria. Da circa , 20 anni, infatti, i suoi interessi…

Read More

La conoscenza con Laura Puppato era avvenuta  quando si era presentata alle primarie del PD nel 2012, lei unica donna. Era stato per noi donne un bel traguardo anche se poi le primarie vinte poi da Renzi. E la storia di quest’ultimo è quella che tutti conosciamo. Laura Puppato vive a Cornuda. Il 13 settembre 2012 la Puppato annunciò la sua candidatura alle primarie per la leadership della coalizione di centrosinistra Italia. Bene Comune. Gli altri candidati erano il segretario del PD Pier Luigi Bersani, il sindaco di Firenze Matteo Renzi (PD), il presidente della regione Puglia e presidente di SEL…

Read More

Emilia Pizzuto,  amica di dol’s dalle sue origini, quando di Internet si parlava poco 0 niente. Con il tempo la sua carriera professionale si è allargata ed ampliata.  Coach aziendale per grossi gruppi, si è sposata ed ha avuto due figli. Ma ha continuato la sua professione ed il suo impegno familiare. Donna lavoratrice, non ha  mai desistito dal suo impegno professionale anche quando  ad uno dei suoi figli è stata riscontrata la DSA per cui ha dovuto e voluto  cessare o rallentare il lavoro per un anno e mezzo intero per dedicarsi a lui ed alla sua patologia di  cui…

Read More