Autore: Caterina Della Torre

caterina-torre-hp

Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

Concetta Andaloro conosce dol’s dalle sue origini e vi ha partecipato spesso con articoli ed iniziative. Ha preso parte anche ad un’associazione ACCENTIROSA (nata nel 2004 e poi chiusa) , creata  molti anni addietro con il presupposto di fare tutto in digitale anche se le associate erano collocate in varie parti dell’Italia. Questo per testimoniare l’interesse sempre attuale ed al passo coi tempi di Concetta. Ora è digital marteter e  C.E.O. di RESTART/Cons  oltre ad essere Giornalista pubblicista dal 2008. Nell’intervista parleremo di cos’è realmente il digitale, a cosa serve e come utilizzarlo in modo professionale, evitando l’improvvisazione e…

Read More

Carla Della Beffa è un’amica di dol’s fin dalle sue origini e noi ne abbiano seguito da lungo tempo l’ attività a tutto tondo (di cui parla anche nell’intervista) . Vive e lavora prevalentemente a Milano. Arrivata all’arte dopo una carriera come art director e poi direttore creativo in agenzie internazionali di pubblicità, inizia con pittura e net-art, per passare a video, fotografia e progetti interdisciplinari e relazionali.. Dal 2011 la sua ricerca artistica è orientata verso le questioni dell’economia e il loro impatto sociale, come la serie di workshop Economia senza soldi. Di recente ha scritto  Herstories, 2018, la centrale…

Read More

Roberto Meli è un amico di dol’ s di vecchia data. Nato a Bari dove ha studiato  al liceo classico ma ha scelto Fisica all’università per poi laurearsi però  in Informatica. Ha vissuto in molte città  a Bari, Firenze per arrivare poi a stabilirsi  a Roma. E’imprenditore di una società del terziario avanzato (www.dpo.it) e ha il cruccio di non essere ancora riuscito a spiegare bene a sua  madre come si guadagna da vivere. Felicemente sposato da molti anni e ha due magnifiche figlie che adora. E’ geneticamente portato a tentare di conciliare gli estremi ed a perseguire un impossibile equilibrio…

Read More

Ho avuto il piacere d’intervistare Francesco Carofiglio  sul suo ultimo libro Poesie de tempo stretto, di recente da lui pubblicato. Non saprei se definire Francesco architetto, disegnatore, attore o poeta perché in realtà utilizza tutti  e quattro gli strumenti artistici magnificamente. Infatti lui stesso racconta di essere passato da una all’altro canale culturale naturalmente. Ogni strumento artistico è d’aiuto e arricchimento all’altro, riuscendo ad arrivare al completamento pieno del pensiero espresso. Laureato in architettura all’Università di Firenze, durante gli anni di studio lavora come attore e illustratore. In quegli anni collabora con Giorgio Albertazzi,  Come architetto progetta mostre, pinacoteche e spazi…

Read More

Giuliana Cacciapuoti, napoletana, amica e collaboratrice di dol’s sull’islam.  arabista, docente ed esperta di lingua araba e cultura arabo islamica, con particolare attenzione alle dinamiche migratorie in paesi occidentali di popolazioni di cultura araba e/o musulmana. Ha real, profonda e documentata conoscenza della lingua, cultura e società arabo/islamica. Coordina progetti nel campo delle attività di relazione culturale e di genere, relazioni euro/mediterranee, utilizzo le nuove tecnologie comunicative per donne, migranti, fasce deboli, con le Istituzioni pubbliche e/o privato sociale. Sperimenta la didattica dei modelli multiculturali in relazione all’Islam e le diverse risultanze in Europa e Nord America. Realizzo progetti innovativi ricerche…

Read More

Pina Arena, docente di lettere catanese ci racconta come i suoi studenti  delle scuole superiori hanno reagito al lockdown causato dall’emergenza Corid in Italia. Qui il video da loro registrato sulla violenza alle donne. Pina collabora con dol’s da tempo riportandoci molte notizie  interessanti sul mondo della scuola. Consiglio la visione dell’intervista non solo alle insegnanti ma anche a genitori e figli che in questo momento stanno vivendo  con ansia la didattica a distanza (Dad) che invece essere una perdita di tempo, come pensano alcuni, è un nuovo modo d’insegnare e valutare il mondo dell’apprendimento. What do you want to do ?…

Read More

Liuba Soncini,  intervistata già da dol’s tempo fa , torna su queste pagine per raccontarci la sua nuova avventura in Sudafrica. Lavora con il web e i social media per connettere le persone. Specialista di customer care, si occupo principalmente di comunicazione online: creazione e gestione di profili social, organizzazione di eventi, digital branding, strategie integrate e multichannel, coordinamento progetti. A marzo 2018 ha fondato insieme ad altre tre socie Glance scrl, una startup che si occupa di progettazione e design di prodotti fashion-tech e di formazione e consulenza per aziende e professionisti. In Glance è Chief Communication Officer, si…

Read More

Abbiamo voluto intervistare Maria Tinto autrice del libro Vulìa, di cui abbiamo già parlato su dol’s,  che ci aveva incuriosito per le sue molteplici attività ed interessi.   Maria infatti è una psicologa clinica, laureata con lode, iscritta all’albo degli Psicologi del Lazio. Si specializza nei disturbi della sessualità presso l’Università di Pisa, conseguendo il titolo di Consulente in Sessuologia e nelle Relazioni Affettive. Iscritta all’Albo Interno FISS (Federazione Italiana Sessuologia Scientifica), è Educatrice Professionale socio-pedagogica e iscritta all’Ordine nazionale dei Giornalisti. Esperta in Tecniche di rilassamento antistress e di visualizzazione guidata, si occupa anche di stress da lavoro correlato e…

Read More